Liverpool-Siviglia: Klopp vs Emery per entrare nella storia dell’Europa League

Il St.Jakob Park di Basilea sarà il teatro della finale di Europa League tra Liverpool e Siviglia. L'atto conclusivo della seconda competizione continentale garantisce anche l’accesso alla prossima Champions League dal contingente previsto per la propria nazione: chiunque vincerà garantirà dunque a Spagna o Inghilterra 4 nazioni certe ai gironi, oltre alla squadra qualificata per i preliminari. Un bottino niente male per queste federazioni.
Klopp vs Emery: chi vincerà?
Klopp e Emery daranno vita ad una sfida molto particolare. Sono molto più simili di quanto appaiano, non in senso tecnico, soprattutto per il loro modo di vivere le partite nella zona tecnica. Sia Emery che Klopp fanno un vero e proprio show nelle loro aree tecniche, il quarto uomo ha sempre molto da fare con loro e sanno motivare i loro uomini quando ne hanno bisogno. Hanno certamente un carattere vulcanico, ma fuori dal campo sono due ragazzi molto divertenti e le loro conferenze stampa lo dimostrano.
Fondamentalmente a entrambi piace il gioco impostato da dietro, con una difesa solida, aiutata dalla grande pressione sui portatori di palla in caso di azione avversaria da parte della fascia posteriore della squadra. Per questo motivo la forma fisica è alla base del gioco del Siviglia e Liverpool. Sia Klopp che Emery sono molto esigenti con i loro giocatori. Entrambi prediligono un gioco che si sviluppi in verticale e, difatti, queste due squadre, soprattutto quella spagnola, quando agiscono in contropiede sono letali. Le squadre di Klopp riescono ad andare in verticale anche con un discreto fraseggio ma in una cosa sono molto simili: se l'avversario concede loro un po' di spazio o la profondità alle spalle dei difensori, le bocche di fuoco subito puntano la porta senza pietà. Se le aspettative dovessero essere rispettate, potremmo assistere ad una finale divertente.
Ottomila dollari per un biglietto?
Per assistere alla finale di Europa League alcuni tifosi di Liverpool e Siviglia hanno sborsato la cifra esorbitante di ottomila dollari per un biglietto. Facendo una rapida conversione si tratterebbe di 7.107, 09 euro. A riportarlo è Il Sole 24 Ore. Il prezzo sarebbe dovuto alla scelta della UEFA di giocare a Basilea, in uno stadio da 36mila posti: si tratta di una miseria se si pensa che le società hanno avuto solo 10mila ticket da distribuire ai propri sostenitori. Come se non bastasse tutto ciò, Bloomberg ha fatto sapere che vedere la finale Liverpool-Siviglia costa 44 volte di più il valore tecnico di un biglietto.
L'ultimo successo Reds
Il Liverpool ha vinto la Coppa UEFA per tre volte. Le prime due negli anni '70 ('72-'73, '75-'76) e l'ultimo trionfo risale alla stagione 2000-2001. La finale con il Deportivo Alavés, assoluta rivelazione di quell'edizione ma oggi è in Segunda Division, che riuscì a portare i Reds fino ai tempi supplementari, venne risolta da un'autorete di Geli dopo ben otto goal. Una vera altalena.
Klopp e il primo alloro internazionale
Jürgen Klopp è approdato sulle rive del Mersey lo scorso 9 ottobre al posto di Brendan Rodgers. Nella sua esperienza al Borussia Dortmund ha vinto 2 volte la Bundesliga, una volta la Coppa di Germania e una volta la Supercoppa. Non è mai riuscito a trionfare in campo internazionale ma ha centrato la finale di Champions League con i nerogialli di Dormund ma ne è uscito sconfitto per mano del Bayern Monaco. In caso di vittoria, Klopp diventerebbe il sesto allenatore a vincere in campo internazionale con i Reds dopo Bill Shankley, Bob Paisley, Joe Fagan, Gérard Houllier e Rafa Benítez. Sarà la volta buona?
Siviglia da record?
Il Siviglia punta al quinto successo della storia nella competizione. Per la squadra andalusa sarebbe la terza consecutiva: nelle coppe europee una striscia tale non si verifica dal triennio 1974-1976, quando il Bayern Monaco vinse la Coppa dei Campioni per tre edizioni consecutive.
Emery e Reyes ad un passo dal Trap e da Gento
Unai Emery potrebbe eguagliare il record di vittorie (3) di Giovanni Trapattoni, che trionfò due volte con la Juventus (1976-1977, 1992-1993) e una con l'Inter (1990-1991), mentre per Josè Antonio Reyes, già recordman individuale della competizione con 3 trionfi (uno con l'Atletico Madrid e due con il Siviglia) potrebbe vincere la sua quinta Coppa Uefa/Europa League, arrivando ad un passo da Paco Gento e Ray Clemente che sono a quota sei.