Roma-Udinese è una delle partite chiave della 32a giornata. In palio ci sono punti fondamentali per la lotta alla Champions, la squadra di Ranieri è a un solo punto da Milan e Atalanta, e per la salvezza. L'Udinese è cambiata molto con Tudor, ma ancora non è definitivamente in porto, anche se l'obiettivo sembra piuttosto vicino.
Ranieri ha qualche problema in difesa, mancano Kolarov squalificato e gli infortunati Santon e Karsdorp, in dubbio capitan De Rossi, decisivo nell'ultimo match di campionato. In avanti non ci sarà l'attacco a due punte. Dzeko torna centravanti titolare, Schick parte dalla panchina. L'Udinese dovrebbe giocarsela a viso aperto con De Paul, Okaka e Pussetto tutti assieme.
Entrambe le squadre hanno cambiato allenatore sul finire dell'inverno. Ranieri ha un bilancio intermedio. Sir Claudio ha ottenuto 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. 7 punti in 5 partite. Splendido invece lo score di Igor Tudor, che ha vinto 2 partite su 3, l'altra l'ha pareggiata. E se si pensa pure ai risultati della passata stagione (2 v, 1p, 1 s) si capisce che il croato aveva già trovato la chiave giusta per il club friulano.
- Gol di Dzeko, 1-0 della Roma 13 Aprile
La Roma batte 1-0 l'Udinese
Con un gol di Dzeko la Roma batte 1-0 l'Udinese vince la seconda partita consecutiva e si porta al quarto posto, in attesa di Milan-Lazio e Atalanta-Empoli. Successo pesante per i giallorossi, prima sconfitta per Tudor, in questa stagione, con l'Udinese.

Infortunio per De Rossi
Dopo il gol esce De Rossi. Il Capitano ha subito un problema muscolare, che pare molto serio. Questo infortunio potrebbe di fatto aver chiuso la stagione del 35enne simbolo della Roma, che in panchina è disperato. Forse anche perché nessuno sa se il prossimo anno sarà ancora un giocatore giallorosso.

Gol di Dzeko, 1-0 della Roma
La Roma passa meritatamente in vantaggio, ha segnato Dzeko. Pallone meraviglioso di El Shaarawy per il bosniaco che davanti a Musso non può sbagliare, è 1-0. Il bosniaco torna a segnare in casa in Serie A dopo un anno, l'ultimo contro il Chievo. Questo è l'8° gol in questo campionato per Dzeko, che in casa aveva fatto gol solo in Champions.
Palo di Okaka
L'Udinese inizia meglio la ripresa e si rende pericolosa tre volte nei primi dieci minuti, l'ultima azione è quella più importante di tutto il match. Sugli sviluppi di un corner Mirante non esce in modo impeccabile, Okaka colpisce di testa, bene, e centra il palo.
Fuori Juan Jesus e Schick
Ranieri effettua due cambi. Escono Schick e Juan Jesus. L'attaccante ceco paga un brutto primo tempo, entra Pellegrini. La Roma cambia modulo e passa al 4-2-3-1. Il brasiliano invece dopo il colpo alla testa subito nello scontro con Samir ha avuto un capogiro e rapidamente è stato sostituito.

Fine primo tempo
All'intervallo tornano negli spogliatoi sullo 0 a 0 la Roma e l'Udinese. Quarantacinque minuti tutt'altro che memorabili. La squadra di casa si è impegnata tanto, ma raramente è riuscita a creare problemi al numero uno friulano Musso. Marcano tra i migliori.
Diluvia sull'Olimpico
Condizioni davvero difficili all'Olimpico, dove da più di un quarto d'ora sta piovendo con grande forza. Il campo regge, i calciatori sono inzuppati, gli allenatori si proteggono come possono.

Grande equilibrio all'Olimpico
Dopo un bell'avvio l'Udinese si è messa in attesa, la Roma nonostante quattro giocatori offensivi però non riesce a trovare la via della porta. Fin qui nessun tiro verso la porta di Musso. Lo 0-0 non si schioda.
Bravo Mirante
Avvio splendido dell'Udinese, che trova una Roma bassa che l'attende. Una bella combinazione offensiva viene chiusa da Mandragora, due gol nelle ultime tre parttite, che calcia da lontano. Mirante vola, si distende e mette il pallone in calcio d'angolo.
Via
Si parte, inizia Roma-Udinese.
Le formazioni di Roma-Udinese
Ranieri non ha esterni difensivi e schiera in difesa tutti e i quattro i centrali, sono fuori Florenzi, Kolarov, Karsdorp e Santon. Fuori anche Pellegrini e Nzonzi, nel 4-4-2 super offensivo c'è anche Schick. 3-5-2 per l'Udinese a trazione anteriore con De Paul, Okaka e Lasagna.
[live_calcio id="2119566″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
Tudor che numeri
Entrambe le squadre hanno cambiato allenatore sul finire dell'inverno. Ranieri ha un bilancio intermedio. Sir Claudio ha ottenuto 2 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. 7 punti in 5 partite. Splendido invece lo score di Igor Tudor, che ha vinto 2 partite su 3, l'altra l'ha pareggiata. E se si pensa pure ai risultati della passata stagione (2 v, 1p, 1 s) si capisce che il croato aveva già trovato la chiave giusta per il club friulano.

Le probabili formazioni
Ranieri ha qualche problema in difesa, mancano Kolarov squalificato e gli infortunati Santon e Karsdorp, in dubbio capitan De Rossi, decisivo nell'ultimo match di campionato. In avanti non ci sarà l'attacco a due punte. Dzeko torna centravanti titolare, Schick parte dalla panchina. In campo El Shaarawy. L'Udinese dovrebbe giocarsela a viso aperto con De Paul, Okaka e Lasagna tutti assieme.

La Roma sfida l'Udinese

Roma-Udinese è una delle partite chiave della 32a giornata. In palio ci sono punti fondamentali per la lotta alla Champions, la squadra di Ranieri è a un solo punto da Milan e Atalanta, e per la salvezza. L'Udinese è cambiata molto con Tudor, ma ancora non è definitivamente in porto, anche se l'obiettivo sembra piuttosto vicino.