La 15a giornata si apre con l'anticipo tra la Roma e la Spal. Una sfida che manca da cinquant'anni e che è pesantissima sia per Di Francesco che per Semplici. I giallorossi dopo il pari con il Genoa vogliono riprendere la splendida marcia e sanno che vincendo trarranno vantaggio, in qualunque modo, dalla sfida tra il Napoli e la Juventus. Mentre gli emiliani hanno raccolto complimenti ma pochi punti e sono ora terzultimi.
- Alisson con un guizzo respinge un rigore, ma Viviani accorcia: Roma 3 Spal 1 01 Dicembre
- Segna anche Pellegirini, 3-0 della Roma 01 Dicembre
- 2-0 della Roma. Raddoppia Strootman 01 Dicembre
- Gol di Dzeko, 1-0 della Roma 01 Dicembre
- Felipe espulso con il VAR. Spal in 10 01 Dicembre
Roma-Spal 3-1
Basta poco più di un tempo alla Roma per sbarazzarsi della Spal e tornare al successo. I giallorossi, grazie anche all'espulsione dopo soli 11 minuti di Felipe, hanno chiuso l'incontro già nel primo tempo in cui hanno segnato Dzeko e Strootman. Nella ripresa Pellegrini segna il suo primo gol da calciatore giallorosso. Viviani realizza il gol dell'ex e rende meno pesante la sconfitta per la Spal.

In campo Emerson Palmieri e Schick
Dopo l'ingresso in campo di Gerson, nella Roma entrano anche Patrik Schick, che prende il posto di un evanescente Under, e Emerson Palmieri. Il brasiliano rileva Kolarov, che rifiata un po'.
Alisson con un guizzo respinge un rigore, ma Viviani accorcia: Roma 3 Spal 1
Manolas stende Mora in area, per l'arbitro Abisso è calcio di rigore. Il greco protesta ma ha torto perché la strattonata c'è. Dal dischetto si presenta Viviani. Il giocatore cresciuto nella Roma segna. Ma il centrocampista nella rincorsa si ferma.. L'arbitro fa ripetere. Viviani prova il cucchiaio. Alisson riesce con un guizzo a deviare il pallone sulla traversa. Pellegrini arriva sul pallone ma liscia e Viviani almeno si riscatta, 3-1.
Segna anche Pellegirini, 3-0 della Roma
3-0 della Roma. Cross perfetto di Kolarov, inserimento favoloso di Pellegrini e primo gol con la maglia giallorossa per il ventunenne pupillo di Di Francesco. 10° gol in Serie A, terzo nel mese di dicembre.
Fine primo tempo
All'intervallo la Roma torna negli spogliatoi con il match in pugno. I giallorossi conducono 2-0, gol di Dzeko e Strootman, e hanno pure un uomo in più. Perché la Spal ha perso dopo 11 minuti Felipe, espulso per fallo da ultimo uomo.

2-0 della Roma. Raddoppia Strootman
La Roma sfrutta l'uomo in più in modo meraviglioso e raddoppia. Pellegrini con un tiro potentissimo impegna severamente Gomis. El Shaarawy recupera il pallone lo ripulisce e lo regala a Strootman, che con un bolide non lascia scampo a Gomis, 2-0.
Gol di Dzeko, 1-0 della Roma
Si sblocca Dzeko e si sblocca la Roma, 1-0 alla Spal. Meritatissimo vantaggio dei giallorossi che passano sulla squadra di Semplici. Il bosniaco riceve un eccellente pallone, ruba il tempo al marcatore e con un bel diagonale non lascia scampo a Gomis. Dzeko, capocannoniere un anno fa, non segnava in campionato esattamente da due mesi e chiude il suo digiuno durato otto partite.
Felipe espulso con il VAR. Spal in 10
Rosso per Felipe, la Spal è in 10. Dzeko viene lanciato in profondità, Felipe se lo perde poi lo strattona. Il bosniaco va giù. L'arbitro fischia una punizione ai giallorossi e ammonisce il difensore brasiliano. Confrontandosi con chi è al VAR l'arbitro decide di andare a vedere le immagini e dopo averle riviste espelle Felipe.
Via
All'Olimpico inizia Roma-Spal. I giallorossi sono quarti in classifica, hanno 31 punti. La Spal è scivolata al terzultimo posto. La squadra di Semplici di punti ne ha solamente 10.
Roma-Spal, le formazioni: Under, Pellegrini e Juan Jesus titolari
[live_calcio id="1573686″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
La Roma ospita la Spal

La 15a giornata si apre con l'anticipo tra la Roma e la Spal. Una sfida che manca da cinquant'anni e che è pesantissima sia per Di Francesco che per Semplici. I giallorossi dopo il pari con il Genoa vogliono riprendere la splendida marcia e sanno che vincendo trarranno vantaggio, in qualunque modo, dalla sfida tra il Napoli e la Juventus. Mentre gli emiliani hanno raccolto complimenti ma pochi punti e sono ora terzultimi.