All'Olimpico esordio di fuoco in Champions League per la Roma, che affronta l'Atletico Madrid di Simeone, che nelle ultime quattro edizioni è sempre arrivato almeno ai quarti di finale. Di Francesco prima della sosta ha perso per 3-1 contro l'Inter e le tante polemiche e tanto scetticismo che hanno fatto seguito a quell'incontro non sono state ancora spazzate via, perché sabato scorso a causa del maltempo i giallorossi non sono scesi in campo a Genova con la Sampdoria. L'altro match della 1a giornata del Gruppo C è Chelsea-Qarabag.
Le probabili formazioni di Roma-Atletico Madrid
Roma (4-3-3): Alisson; Bruno Peres, Manolas, Juan Jesus, Kolarov; Strootman, De Rossi, Nainggolan; Defrel, Dzeko, Perotti. All. Di Francesco
Atletico Madrid (4-4-2): Oblak; Juanfran, Savic, Godin, Filipe Luis; Saul, Gabi, Koke, Carrasco; Griezmann, Correa. All. Simeone
- 2-0 del PSG al Celtic, gol di Mbappé 12 Settembre
- Gran gol di Zappacosta, 2-0 Chelsea 12 Settembre
- 1° gol in Champions con il PSG per Neymar 12 Settembre
Goleade di Chelsea e PSG
Un solo pareggio nella prima giornata della fase a gironi di Champions League, quello tra Roma e Atletico Madrid. Juventus battuta per 3-0 dal Barcellona, doppietta di Messi. Hanno vinto con dei risultati roboanti: Chelsea, Bayern Monaco, PSG e Manchester United. Vittorie esterne per CSKA Mosca e Sporting Lisbona.

Alisson salva Roma, 0-0 con l'Atletico Madrid
Alisson eroico stasera all'Olimpico. Il portiere brasiliano grandissimo protagonista del match tra Roma e Atletico Madrid. Agli spagnoli il punto sta molto stretto. Saul nel finale si è divorato il gol della vittoria. Roma e Atletico hanno un punto e seguono il Chelsea, che ha vinto 6-0 con il Qarabag.

5-0 del PSG al Celtic
Dopo l'autorete dello svedese Lustig segna nuovamente Cavani. Il Matador firma il 5-0 e con la doppietta fa meglio dei costosissimi compagni di squadra Neymar e Mbappé.
Rashford segna all'esordio in Champions
Marcus Rashford è l'uomo degli esordi con gol e naturalmente non si è smentito nella sua prima volta in Champions League. L'attaccante che sta per compiere vent'anni firma il 3-0 al Basilea e chiude la partita.
6-0 del Chelsea, doppietta di Batshuayi
Specialista nel segnare nei minuti finali il belga Mitchy Batshuayi, che firma i gol del 5-0 e del 6-0 dei londinesi al Qarabag. Il giovane attaccante con una staffilata supera il portiere azero. Poi si ripete all'82' sfruttando una giocata di Zappacosta e toccando a pochi centimetri dalla porta.
Bakayoko, poker del Chelsea
4-0 del Chelsea al Qarabag. Ha segnato l'ex Monaco Bakayoko. Sugli sviluppi di un corner il centrocampista è lesto, approfitta di un rimpallo ed è anche fortunato perché una deviazione lo aiuta. Grande ritorno in Champions dei ‘Blues' e di Conte.
Alisson mantiene la Roma sullo 0-0
Alle corde la Roma in questo secondo tempo. Alisson è stato provvidenziale almeno in due occasioni, l'ultima parata su Correa è stata eccezionale. I giallorossi stanno soffrendo troppo, l'Atletico è totale padrone del campo.
Azpilcueta, 3-0 Chelsea
Segnano i difensori questa sera a Stamford Bridge. Dopo Zappacosta fa festa Azpilcueta. Il difensore spagnolo segna il gol del 3-0 al Qarabag e firma così la sua prima marcatura in Champions League. Conte conquista con largo anticipi i primi tre punti della fase a gironi.
Lukaku, 2-0 United
Segna sempre Romelu Lukaku. Il belga che ha iniziato in modo impressionante la stagione con un colpo di testa da posizione ravvicinata batte il portiere del Basilea e forse chiude già i conti. Manchester United 2 Basilea 0.
Secondo tempo all'Olimpico
Ricomincia Roma-Atletico Madrid.

Infortunio per Pogba, in Manchester-Basilea
Ha lasciato il campo quasi in lacrime Paul Pogba, che ha lasciato i compagni di squadra al 16′ del primo tempo di Manchester United-Basilea. Al suo posto è entrato Fellaini, che ha sbloccato il match con un colpo di testa. Non si sa ancora qual è la gravità del problema del francese, ma dal suo sguardo non sembra un infortunio di poco conto.
Vincono Bayern, PSG, United e Chelsea
All'intervallo tornano negli spogliatoi tutte le squadre favorite: il Bayern (1-0 con l'Anderlecht), il Manchester United (1-0 al Basilea), il PSG (3-0 al Celtic, gol di Neymar, Mbappé e Cavani) e Chelsea (2-0 con il Qarabag). Perde la Juventus a Barcellona, decide Messi. 0-0 tra Roma e Atletico Madrid. 3-0 dello Sporting in trasferta sull'Olympiacos.
Fine primo tempo
La Roma ha tirato solo una volta in porta, l'Atletico Madrid ha avuto giusto due occasioni. Lo 0-0 all'Olimpico è quasi inevitabile. Entrambe le squadre possono sicuramente fare molto di più.
3-0 del PSG, gol di Cavani
Dopo Neymar e Mbappé non poteva mancare nell'elenco dei marcatori a Glasgow Edinson Cavani, che dal dischetto spiazza Gordon firma il gol del 3-0 e conferma la sua fantastica media realizzativa in Champions.
Fellaini, Manchester United 1 Basilea 0
La resistenza del Basilea viene meno al 35′ quando con un colpo di testa perfetto di Fellaini. Il belga si inserisce con i tempi perfetti e batte il portiere avversario, 1-0 United. Mourinho parte bene nella sua competizione.
2-0 del PSG al Celtic, gol di Mbappé
Dopo Neymar, Mbappé. Il PSG raddoppia e vede che anche in Europa i due acquisti da complessivi 400 milioni di euro danno grandi frutti. L'azione è rapida e confusa, Mbappé sotto porta non sbaglia.
Doppia occasione per l'Atletico, la Roma si salva
In un amen cambia campo rapidamente l'Atletico Madrid. Oblak prima blocca un gran tiro di Nainggolan e poi fa ripartire i suoi. Con pochi passaggi gli spagnoli arrivano nell'area della Roma. Con Alisson battuto è provvidenziale Manolas che salva sulla linea una conclusione a botta sicura di Griezmann. Nella stessa azione l'Atletico va vicinissimo ancora al gol. Scampato doppio pericoli per i giallorossi.

Gran gol di Zappacosta, 2-0 Chelsea
Esordio con i fiocchi in Champions League per l'ex del Toro Davide Zappacosta. Il giocatore preso nelle ultime ore di mercato con un tiro-cross spettacolare trova una traiettoria incredibile e batte il portiere del Qarabag. Alla mezz'ora è già 2-0.
1° gol in Champions con il PSG per Neymar
1-0 del Paris Saint Germain al Celtic, il marcatore è l'uomo da 220 milioni di euro: Neymar. Il brasiliano chiama il passaggio a Rabiot, prende il tempo ai difensori scozzesi entra in area e con una conclusione potente e precisa supera il portiere avversario Craig Gordon.
Pedro, Chelsea-Qarabag 1-0
Ha vinto la Champions League due volte con il Barcellona ed è uno dei giocatori più cresciuti con Conte, e anche in Champions League si è mostrato subito decisivo Pedro, che al 5′ ha battuto il portiere del Qarabag e ha firmato l'1-0.
Bayern-Anderlecht 1-0
Si mette subito in discesa la sfida di Champions League del Bayern Monaco con l'Anderlecht. L'ex Udinese Kums commette fallo da rigore in area. Per l'arbitro c'è anche l'espulsione. Belgi in dieci dall'11. Lewandowski un minuto dopo trasforma, 1-0.
L'Atletico parte bene
Subito un'occasionissima per l'Atletico Madrid. Ripartenza perfetta per gli spagnoli e grande inserimento di Saul Niguez, la conclusione del giovane centrocampista termina di poco al lato. Al 10′ Griezmann prova a superare Alisson con una rovesciata, l'idea è buona la conclusione pessima. Pallone in curva.

Si parte
Dopo il boato ‘The Champions' dei tifosi giallorossi inizia Roma-Atletico Madrid.
Roma-Atletico, le formazioni: Defrel e Perotti nel tridente con Dzeko
[live_calcio id="1485509″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
Dove vedere in tv Roma-Atletico Madrid
I diritti televisivi della Champions League per l'ultima stagione sono di Mediaset. L'incontro tra Roma e Atletico Madrid sarà visibile naturalmente su Premium e su Premium Play. Ma l'esordio in Champions League della squadra giallorossa sarà trasmesso anche in diretta in chiaro. Roma-Atletico Madrid è infatti il match in chiaro per questa prima giornata di Champions e sarà mandato in onda su Canale 5. Telecronaca affidata a Sandro Piccinini.
Le probabili formazioni di Roma-Atletico Madrid
Torna titolare Bruno Peres, che ha recuperato dall'infortunio muscolare. In difesa ancora fuori Fazio, che lascia il posto a Juan Jesus che giocherà al fianco di Manolas. In avanti con Perotti e Dzeko ci sarà Defrel, preferito a El Shaarawy. Indisponibile Schick. Formazione titolare per il Cholo, che rinuncia a Torres e Gameiro e affianca l'argentino Correa al francese Griezmann.
Roma (4-3-3): Alisson; Bruno Peres, Manolas, Juan Jesus, Kolarov; Strootman, De Rossi, Nainggolan; Defrel, Dzeko, Perotti. All. Di Francesco
Atletico Madrid (4-4-2): Oblak; Juanfran, Savic, Godin, Filipe Luis; Saul, Gabi, Koke, Carrasco; Griezmann, Correa. All. Simeone
Roma-Atletico Madrid, super sfida all'Olimpico

All'Olimpico esordio di fuoco in Champions League per la Roma, che affronta l'Atletico Madrid di Simeone, che nelle ultime quattro edizioni è sempre arrivato almeno ai quarti di finale. Di Francesco prima della sosta ha perso per 3-1 contro l'Inter e le tante polemiche e tanto scetticismo che hanno fatto seguito a quell'incontro non sono state ancora spazzate via, perché sabato scorso a causa del maltempo i giallorossi non sono scesi in campo a Genova con la Sampdoria. L'altro match della 1a giornata del Gruppo C è Chelsea-Qarabag.