Finalmente è arrivato il momento di Napoli-Arsenal, la gara di ritorno dei quarti di finale di Europa League. L'attesa è tanta, gli azzurri si giocano la stagione. Milik e compagni sono chiamati a una ‘remuntada', all'andata i Gunners hanno vinto 2-0. Ribaltare la contesa sarà complicato, ma Ancelotti spera di vivere un'altra grande notte europea.
Le probabili formazioni
Ancelotti non snaturerà la sua squadra come in molti hanno sostenuto in questi giorni. Sarà ancora 4-4-2, con Hysaj e Mario Rui titolari, davanti Insigne con Milik, Mertens pronto a subentrare e a dare il suo contributo. Non cambierà modulo nemmeno Emery, che qualche dubbio ce l'ha. Non è detto che giochino contemporaneamente Aubameyang e Lacazette.
I quarti di finale
Il Napoli è chiamato a un'impresa con l'Arsenal. Ben diversa la situazione per il Valencia e il Chelsea. Gli spagnoli partono dal 3-1 ottenuto in casa del Villarreal, il derby ha una chiara favorita. Mentre i Blues con un gol nel finale di Marcos Alonso si sono imposti sullo Slavia Praga. L'Eintracht del bomber Jovic deve vincere e segnare almeno due gol al Benfica del baby Joao Felix, che nella gara d'andata realizzò una tripletta.
Il Napoli si qualifica se
Il 2-0 dell'Emirates mette l'Arsenal in una posizione di grandissimo vantaggio. Il Napoli passa alle semifinali e si qualifica solo se vince con tre o più gol di scarto o se chiude la partita sul punteggio di 2-0. Se questo sarà il risultato al 90′ si passerà ai supplementari, se il risultato sarà immutato si deciderà tutto ai calci di rigore. Con qualunque altro risultato farà festa l'Arsenal.
La remuntada del 1989
Il Napoli spera nella cabala e vuole ripetere l'impresa del 1989. All'epoca il Napoli di Maradona perse 2-0 nei quarti di finale di Coppa Uefa con la Juventus, nella gara di ritorno segnarono Diego e Carnevale, ai supplementari realizzò il gol decisivo Renica.
- Gol di Lacazette, 1-0 dell'Arsenal 18 Aprile
Napoli fuori dall'Europa League
Con un gol di Lacazette l'Arsenal batte il Napoli e lo elimina nei quarti di finale di Europa League, dopo il 2-0 dell'andata. L'Arsenal nelle semifinali troverà il Valencia, che ha battuto anche nel ritorno il Villarreal. L'altra semifinale è Eintracht Francoforte-Chelsea, che hanno eliminato rispettivamente Benfica e Slavia Praga.

Insigne infuriato con Ancelotti, dà un calcio alla bottiglietta
Younes prende il posto di Insigne. Il capitano se la prende, forse per i fischi subiti da parte della tifoseria, e dà un calcio alla bottiglietta. Per Insigne è una bocciatura vera e propria, il Napoli è sotto, è chiamato a un'impresa e rinuncia al suo capitano.

Ancelotti toglie Insigne, fischiato da parte dei tifosi
L'Arsenal si difende, il Napoli attacca, ma non riesce a rendersi realmente pericoloso mai. Insigne ha una buona occasione al 60′, ma calcia male. Poco dopo viene sostituito. Il capitano viene fischiato e applaudito dai tifosi, poi Insigne, che se la prende per quei fischi, poi dice qualcosa al tecnico Ancelotti, che ha mandato in campo Younes. Elneny rileva Xhaka, secondo cambio nell'Arsenal.
Nel Napoli entra Mertens
Il Napoli riparte con Mertens al posto di Maksimovic. Tutti all'attacco, non c'è il tridente. Ma è un 4-4-2 iper offensivo con Callejon che viene schierato in difesa. L'Arsenal conduce 1-0 e ha vinto 2-0 all'andata.
Poker del Chelsea, vincono Eintracht e Valencia
Pedro firma una doppietta e porta il Chelsea sul 4-1, lo Slavia Praga è stato ampiamente liquidato. Il Valencia dopo aver vinto all'andata 3-1 con il Villarreal torna negli spogliatoi sull'1-0. Con lo stesso punteggio è in vantaggio l'Eintracht sul Benfica, avanti complessivamente 4-3.
Fine primo tempo polemico, Callejon protesta con l'arbitro
All'intervallo l'Arsenal torna in vantaggio sull'1-0 e ciò significa che per il Napoli la situazione è compromessa, in virtù anche del 2-0 della gara di andata. Il Napoli per qualificarsi alle semifinali deve realizzare quattro reti nella ripresa. Serve un'impresa titanica. Nel finale dopo una decisione discutibile dell'arbitro Callejon discute con il fischietto rumeno Hategan.

Gol di Lacazette, 1-0 dell'Arsenal
L'Arsenal passa in vantaggio, ha segnato Lacazette. L'attaccante francese su punizione sorprende Meret che piazza male la barriera e valuta male la conclusione del numero 9 dei Gunners, che mette al sicuro la qualificazione per l'Arsenal. Il Napoli adesso deve segnare 4 gol.
Ramsey ko entra Mkhitaryan
Problemi muscolari per Aaron Ramsey. Il giocatore gallese sente tirare dietro alla gamba e si siede sul campo di gioco. I medici dell'Arsenal soccorrono il giocatore che è costretto a uscire. Entra l'armeno Mkhitaryan, Emery non manda in campo Ozil ma l'armeno, quindi Gunners ancora più offensivi.

Gol annullato a Milik
Il Napoli trova il gol al 24′ segna Milik, ma il guardalinee sbandiera. Vedendo le immagini in diretta il fuorigioco sembra esserci, al replay invece qualche dubbio c'è. Quando Milik si inserisce dietro la linea della difesa dell'Arsenal sembra possa essere in gioco, bello il passaggio di Insigne.

3-0 del Chelsea allo Slavia Praga
Tutto facile per i Blues, che dopo aver vinto 1-0 fuori casa con lo Slavia Praga, al 17′ sono già sul 3-0. Il gol di Pedro apre le danze, poi c'è l'autorete di Deli. Al 17′ il tris firmato da Olivier Giroud, che è il centravanti, panchina ancora per Higuain.
Splendida ripartenza del Napoli, Cech respinge su Callejon
Il Napoli è pericoloso per la prima volta al 16′. L'Arsenal batte un corner, il contropiede è meraviglioso. Lo inizia e lo conduce Koulibaly, che scambia con Ruiz e serve Callejon, lo spagnolo in area di rigore calcia in porta, Cech respinge con i piedi e manda il pallone in fallo laterale.

L'Arsenal fa la partita
Ci si aspettava una partenza a razzo del Napoli e invece in avvio la partita la fa l'Arsenal che si rende pericoloso un paio di volte, anche se Meret non deve compiere interventi importanti. Ancelotti chiama i suoi giocatori, chiede forza e soprattutto personalità.
Si parte, i tifosi della curva incoraggiano il Napoli
Il Napoli batte il calcio d'inizio, deve rimontare il 2-0 incassato dall'Arsenal all'andata. I tifosi fanno sentire il proprio calore e incitano la squadra, quelli della Curva B, con uno striscione: "Alzate lo sguardo e fate brillare i vostri occhi, questi sono i colori di Partenope e combattete per essa".

Le formazioni ufficiali di Napoli-Arsenal
Ancelotti a sorpresa rilancia Chiriches che affiancherà Koulibaly, a destra Maksimovic, fuori in attacco Mertens. Ufficialmente è un 4-4-2, ma il Napoli può tranquillamente adattarsi con questi uomini al 3-4-1-2 dei Gunners o giocare con Fabian alle spalle delle due punte. Conferma per dieci undicesimi la formazione che ha vinto l'andata Emery, che sostituisce Ozil con Xhaka. Davanti il duo Aubameyang e Lacazette, alle loro spalle Ramsey.
[live_calcio id="2126139″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
Napoli-Arsenal, dove vederla in diretta tv, chiaro e streaming
Niente diretta tv in chiaro su Tv8, che invece trasmetterà il consueto appuntamento dai singoli campi (la diretta gol). Chi vorrà vedere la partita Napoli-Arsenal, ritorno dei quarti di Europa League, dovrà farlo solo attraverso la piattaforma di Sky. Diretta in chiaro (e in streaming con l'applicazione Sky Go) solo per abbonati.
Il programma delle partite e dove vederle
Napoli-Arsenal Sky Sport Uno e Sky Sport 252
Chelsea-Slavia Praga Sky Sport 253
Valencia-Villarreal Sky Sport 254
Eintracht-Benfica Sky Sport 255
- Diretta Gol con collegamenti dai quattro stadi su Sky Sport Football e Sky Sport 251, Sky Sport 386 e Sky Sport 486 e in chiaro su TV8.
L'Arsenal avverte il Napoli: Siamo pronti a finire il lavoro
Su Instagram i Gunners lanciano il guanto di sfida al Napoli e postando un video dell'allenamento al San Paolo, in cui si vedono pimpanti e sorridenti i giocatori londinesi. A corredo una frase che non lascia molte interpretazioni: "Noi siamo pronti a finire il lavoro", chiaro il riferimento al 2-0 dell'andata.
Koulibaly è fiducioso: "Il Napoli può eliminare l'Arsenal"
Sono fiducioso, il Napoli può eliminare l’Arsenal. Sappiamo che siamo stati in difficoltà all’andata. Nella gara di ritorno dobbiamo giocare al nostro livello, quando lo facciamo e ci riusciamo, giochiamo bene e otteniamo grandi risultati. Abbiamo giocatori di talento e anche se non abbiamo tanta ansia sappiamo di dover dare il massimo e centrare la qualificazione.
La remuntada del 1989
Il Napoli spera nella cabala e vuole ripetere l'impresa del 1989. All'epoca il Napoli di Maradona perse 2-0 nei quarti di finale di Coppa Uefa con la Juventus, nella gara di ritorno segnarono Diego e Carnevale, ai supplementari realizzò il gol decisivo Renica. Gli azzurri poi si aggiudicarono il trofeo, eliminando in semifinale il Bayern e superando nella doppia finale lo Stoccarda.
Il Napoli si qualifica se...
Il 2-0 dell'Emirates mette l'Arsenal in una posizione di grandissimo vantaggio. Il Napoli passa alle semifinali e si qualifica solo se vince con tre o più gol di scarto o se chiude la partita sul punteggio di 2-0. Se questo sarà il risultato al 90′ si passerà ai supplementari, se il risultato sarà immutato si deciderà tutto ai calci di rigore. Con qualunque altro risultato farà festa l'Arsenal.

I quarti di finale dell'Europa League
Il Napoli è chiamato a un'impresa con l'Arsenal. Ben diversa la situazione per il Valencia e il Chelsea. Gli spagnoli partono dal 3-1 ottenuto in casa del Villarreal, il derby ha una chiara favorita. Mentre i Blues con un gol nel finale di Marcos Alonso si sono imposti sullo Slavia Praga. L'Eintracht del bomber Jovic deve vincere e segnare almeno due gol al Benfica del baby Joao Felix, che nella gara d'andata realizzò una tripletta.
Le probabili formazioni
Ancelotti non snaturerà la sua squadra come in molti hanno sostenuto in questi giorni. Sarà ancora 4-4-2, con Hysaj e Mario Rui titolari, davanti Insigne con Milik, Mertens pronto a subentrare e a dare il suo contributo. Non cambierà modulo nemmeno Emery, che qualche dubbio ce l'ha. Non è detto che giochino contemporaneamente Aubameyang e Lacazette.
Napoli chiamato all'impresa

Finalmente è arrivato il momento di Napoli-Arsenal, la gara di ritorno dei quarti di finale di Europa League. L'attesa è tanta, gli azzurri si giocano la stagione. Milik e compagni sono chiamati a una ‘remuntada', all'andata i Gunners hanno vinto 2-0. Ribaltare la contesa sarà complicato, ma Ancelotti spera di vivere un'altra grande notte europea.