Lazio e Milan si sfidano stasera nella semifinale d'andata di Coppa Italia, domani è in programma Fiorentina-Atalanta. L'occasione è ghiotta per entrambe le squadre che cercano la terza finale negli ultimi cinque anni. I biancocelesti hanno giocato e perso nel 2015 e 2017, i rossoneri nel 2016 e nel 2018. Ma questa volta dall'altra parte del campo non ci sarà la Juventus.
Lazio-Milan finisce senza gol
Come nelle due semifinali dello scorso anno Lazio e Milan pareggiano 0-0. Tutto cristallizzato e tutto rimandato alla gara di ritorno, che si disputerà il 24 aprile. Domani si disputerà l'andata dell'altra semifinale Fiorentina-Atalanta.

Palo di Immobile, ma era in fuorigioco
Il Milan ha la difesa molto alta, ne approfitta Ciro Immobile che s'invola, arrivato quasi in area di rigore calcia e colpisce il palo, il rammarico dura poco, perché al termine dell'azione il guardalinee alza la bandierina. Poco dopo il bomber lascia il posto a Caicedo.

Ammoniti Calabria, Patric e Donnarumma
Due cartellini gialli nel giro di pochi secondi in Lazio-Milan. Patric abbatte Borini, cartellino meritato. In precedenza Calabria aveva steso un avversario e si era meritato il giallo giunto a fine azione. Un minuto dopo cartellino anche per Donnarumma furioso con l'arbitro, per un fuorigioco chiamato in ritardo a Immobile.

Finta e doppio passo, così Correa si beve Paquetà
Un secondo tempo bruttino, ma c'è stata almeno una giocata pregevole, l'autore è stato Correa che con un doppio passo d'altissima scuola ha disorientato il talentino del Milan Lucas Paquetà.
Striscione dei tifosi della Lazio per Romagnoli: "Cuore laziale"
Nel corso della semifinale di Coppa Italia dalla curva Nord, il cuore dei tifosi della Lazio, è stato esposto uno striscione in onore di Alessio Romagnoli, il capitano del Milan che non ha mai nascosto il suo tifo per la Lazio.
0-0 all'intervallo. Meglio la Lazio del Milan, Piatek nullo, Paquetà delizia
Il primo tempo finisce 0-0. La Lazio ha giocato meglio, ha avuto il predominio, ma non è mai riuscito a tirare veramente in porta, i biancocelesti hanno chiesto due rigori, che non c'erano. Nel Milan non si è mai visto Piatek, invece è stato protagonista con una grande giocata Paquetà.
Dominio Lazio
Il Milan è alle corde, la Lazio da una decina di minuti attacca a testa bassa, Donnarumma non ha dovuto ancora compiere un intervento pericoloso, ma la squadra di Inzaghi sta giocando molto meglio e in questo momento meriterebbe il gol del vantaggio.

Esce Kessié, dentro Calhanoglu
Dopo averci provato Kessié è costretto a uscire, al suo posto entra Calhanoglu. Questo è il primo cambio per il Milan. Da vedere adesso quanto starà fermo l'ex dell'Atalanta.
Problemi per Kessié
Il Milan rischia di perdere uno dei suoi migliori giocatori. L'ivoriano Kessié accusa un problema muscolare e si ferma, Gattuso fa scaldare Calhanoglu, che era destinato a un turno di riposo.

Via
Inizia Lazio-Milan.
Le formazioni ufficiali di Lazio-Milan
Lazio con un po' di problemi in difesa, con Acerbi ci sono Patric e Bastos, titolari a metà campo Parolo e Milinkovic-Savic, Correa alle spalle di Immobile. Gattuso cambia per tre quarti la difesa, fa riposare Calhanoglu, ma non Piatek.
[live_calcio id="2065708″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
Le semifinali di Coppa Italia
Oggi Lazio e Milan si sfidano nella semifinale d'andata, domani tocca a Fiorentina e Atalanta, in campo al Franchi. Le partite di ritorno si disputeranno tra due mesi, un'unicità della Coppa Italia. Ufficialmente si giocherà il 24 aprile, ma ovviamente ci sarà una semifinale che verrà anticipata o posticipata.

Milan in palla con Piatek, Lazio in difficoltà
Vivono un momento diverso le squadre di Inzaghi e Gattuso. I biancocelesti sono fuori dall'Europa League e si sono anche un po' allontanati dalla zona Champions, la Lazio ha avuto anche tanti infortuni e ora è attesa dal derby. Il Milan invece è in serie positivissima, vince e segna a raffica con Piatek.

Ancora una finale (nel mirino)

Lazio e Milan si sfidano stasera nella semifinale d'andata di Coppa Italia, domani è in programma Fiorentina-Atalanta. L'occasione è ghiotta per entrambe le squadre che cercano la terza finale negli ultimi cinque anni. I biancocelesti hanno giocato e perso nel 2015 e 2017, i rossoneri nel 2016 e nel 2018. Ma questa volta dall'altra parte del campo non ci sarà la Juventus.