Chi si ferma è perduto. Questa frase classica calza a pennello per Fiorentina e Napoli. I partenopei, che hanno ottenuto due vittorie e due pareggi (coppe comprese) nelle ultime quattro partite e, scendono in campo con un ritardo di quattro punti dalla Juventus, che ieri ha vinto la sedicesima partite delle ultime diciassette giocate. Paulo Sousa invece è stato scavalcato dalla Roma, che venerdì prossimo i viola sfideranno all'Olimpico. E contro la squadra di Spalletti i viola vogliono presentarsi ancora avanti in classifica. Nelle ultime due stagioni il Napoli ha vinto in casa della Fiorentina. Lo scorso anno al ‘Franchi' Lorenzo Insigne subì un grave infortunio al ginocchio.
Probabili formazioni di Fiorentina-Napoli
Fiorentina (4-2-3-1): Tatarusanu; Roncaglia, G. Rodriguez, Astori; Alonso; Badelj, Vecino; Tello, Borja Valero, Bernardeschi; Kalinic. All. Sousa
Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Higuain, Insigne. All. Sarri
- Higuain, pareggio immediato del Napoli 29 Febbraio
- Alonso, Fiorentina in vantaggio 29 Febbraio
Fiorentina-Napoli 1-1
Una partita splendida, forse la più bella di tutto il campionato. Sousa e Sarri pareggiano 1-1 (gol di Alonso e Insigne). Il pari, almeno nell'immediato, sembra però non servire a nessuno. Il Napoli adesso è a tre punti dalla Juventus. Mentre la Fiorentina aggancia la Roma, che sfiderà venerdì prossimo.

Fuori il Pipita
Gabbiadini prende il posto di Higuain nel Napoli, mentre Ilicic rileva Badelj nella Fiorentina.
Mertens rileva Callejon
Sarri toglie Callejon, al suo posto Dries Mertens.
Entra Bernardeschi per Mati Fernandez
Sarri ha cambiato Allan con David Lopez. Sousa sostituisce Mati Fernandez con Bernardeschi.
Doppio miracolo di Tatarusanu
Il portiere rumeno con un duplice internvento su Callejon e Higuain salva la Fiorentina. Lo spagnolo riparte salta un avversario e calcia in porta, Tatarusanu respinge, il pallone resta nell'area di rigore, si fionda il ‘Pipita', il numero dodici della viola vola e para ancora.

Ammonito Albiol
Cartellino giallo per il difensore spagnolo del Napoli, autore di un fallo su Kalinic.
Inizia la ripresa
La Fiorentina dà il via al secondo tempo.
Fine primo tempo
Termina un primo tempo spettacolare. Fiorentina 1 Napoli 1. I viola hanno colpito anche due legni.
Palo di Tello, Fiorentina sfortunata
Un altro legno per la Fiorentina. Stavolta Tello si smarca bene e calcia verso la porta, il pallone si stampa sull'incrocio dei pali.
Traversa di Kalinic
Koulibaly prende un pallone delittuoso e fa ripartire la Fiorentina, Kalinic s'invola verso la porta di Reina, il croato calcia di potenza e colpisce la traversa.
Ritmi altissimi
Partita splendida. Le due squadre se la stanno giocando a viso aperto. La Fiorentina sembra rifiorita dopo qualche settimana difficile. Il Napoli si difende e prova a ripartire.
Higuain, pareggio immediato del Napoli
Koulibaly lancia lungo, Marcos Alonso rinvia in modo pessimo e non capisce che Tatarusanu voleva recuperare il pallone. Il pallone dello spagnolo finisce a Higuain, che ne approfitta e pareggia, 1-1. Il vantaggio della Fiorentina è durato poco più di un minuto.
25° gol in campionato per il ‘Pipita', all'80° centro con la maglia del Napoli.
Alonso, Fiorentina in vantaggio
Callejon sbaglia e regala un corner alla Fiorentina. Alonso svetta nell'area partenopea e con un colpo di testa perfetto batte Reina, 1-0.
Via
Il calcio d'inizio lo batte il Napoli.
Sousa alla ricerca del riscatto
Intenso riscaldamento prima della sfida con il Napoli per i calciatori della Fiorentina, reduci da una pesante sconfitta in Europa League.
Fiorentina-Napoli, le formazioni: fuori Bernardeschi
[live_calcio id="953284″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
Fiorentina-Napoli
Chi si ferma è perduto. Questa frase classica calza a pennello per Fiorentina e Napoli. I partenopei, che hanno ottenuto due vittorie e due pareggi (coppe comprese) nelle ultime quattro partite e, scendono in campo con un ritardo di quattro punti dalla Juventus, che ieri ha vinto la sedicesima partite delle ultime diciassette giocate. Paulo Sousa invece è stato scavalcato dalla Roma, che venerdì prossimo i viola sfideranno all'Olimpico. E contro la squadra di Spalletti i viola vogliono presentarsi ancora avanti in classifica. Nelle ultime due stagioni il Napoli ha vinto in casa della Fiorentina. Lo scorso anno al ‘Franchi' Lorenzo Insigne subì un grave infortunio al ginocchio.
Probabili formazioni di Fiorentina-Napoli
Fiorentina (4-2-3-1): Tatarusanu; Roncaglia, G. Rodriguez, Astori; Alonso; Badelj, Vecino; Tello, Borja Valero, Bernardeschi; Kalinic. All. Sousa
Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Higuain, Insigne. All. Sarri
