L'Europa League entra sempre più nel vivo. Oggi, alle ore 13 a Nyon, verrà effettuato il sorteggio degli ottavi di finale. L'Italia ha in corsa una sola squadra: la Roma, che ha eliminato nei sedicesimi il Villarreal. Mentre la Fiorentina ha subito inopinata eliminazione con il Borussia Moenchengladbach. I giallorossi sperano di evitare il Manchester United, squadra nettamente favorita per la vittoria finale. La Roma, che non gioca una finale europea dall'inizio degli anni Novanta, alla competizione ci tiene e spera di arrivare fino in fondo, e cioè a Solna dove si giocherà la finalissima a maggio. Oltre alle squadre di Spalletti e di Mourinho ancora in corsa ci sono squadre di nome e celebri come l'Ajax, lo Schalke e l'Anderlecht, che con un gol nel finale è riuscito a estromettere dal torneo lo Zenit. Attenzione anche al Celta di Berizzo, che ai supplementari ha eliminato lo Shakhtar.
Il Belgio fa la parte del Leone in questi ottavi di finale con ben tre squadre: l'Anderlecht, il Genk e il Gent, che si è tolto uno sfizio importante perché ha eliminato il Tottenham. Due squadre per la Germania (Borussia M. e Schalke) e per la Russia (Krasnodar e Rostov), mentre hanno ancora in corsa una squadra altre nove nazioni: Italia, Inghilterra, Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Cipro, Danimarca e Olanda.
Il sorteggio degli ottavi, la Roma sfiderà il Lione
Ecco gli accoppiamenti degli ottavi di Europa League:
La Roma affronterà il Lione, una squadra ostica che pratica un bel calcio. Il Manchester United ha pescato i russi del Rostov. In programma un derby tedesco e un derby belga. L'Olympiacos giocherà con il Besiktas. Il Celta giocherà con il Krasnodar.
Celta – Krasnodar
APOEL Nicosia – Anderlecht
Schalke – Borussia Moenchengladbach
Lione – Roma
Rostov – Manchester United
Olympiacos – Besiktas
Gent – Genk
Copenaghen – Ajax
Le possibili avversarie della Roma
Non ci sono teste di serie negli ottavi di finale e soprattutto non ci sono paletti. Dunque letteralmente tutto è possibile. La Roma cercherà in ogni modo di evitare il Manchester United, che non può vincere la Premier ma che spera in un'annata ricca di coppe. Temibili sono, anche se naturalmente a un livello inferirore rispetto alla squadra di Mou e Ibra, il Celta Vigo che gioca un calcio splendido, l'Ajax dei giovani, il Lione, che ha rifilato 11 gol in due partite all'AZ, lo Schalke e il Borussia Moenchengladbach che ha eliminato la Fiorentina.
Non è da sottovalutare l'APOEL Nicosia, squadra cipriota colma di stranieri che ha buttato fuori dal torneo l'Athletic Bilbao. Le russe Krasnodar e Rostov non sono ostiche, ma darebbero fastidio soprattutto a livello logistico. Poi ci sono le fuori uscite dalla Champions e cioé il Besiktas, che con il Napoli ha ottenuto una vittoria e un pari, e il Copenaghen, eliminato dal Leicester e dal Porto. Infine ci sono le tre belghe: Anderlecht, Genk e Gent, e l'Olympiacos.

Tre squadre belghe agli ottavi
Il Belgio fa la parte del Leone in questi ottavi di finale con ben tre squadre: l'Anderlecht, il Genk e il Gent, che si è tolto uno sfizio importante perché ha eliminato il Tottenham. Due squadre per la Germania (Borussia M. e Schalke) e per la Russia (Krasnodar e Rostov), mentre hanno ancora in corsa una squadra altre nove nazioni: Italia, Inghilterra, Francia, Spagna, Grecia, Turchia, Cipro, Danimarca e Olanda.

A Nyon la Roma spera di evitare lo United

L'Europa League entra sempre più nel vivo. Oggi, alle ore 13 a Nyon, verrà effettuato il sorteggio degli ottavi di finale. L'Italia ha in corsa una sola squadra: la Roma, che ha eliminato nei sedicesimi il Villarreal. Mentre la Fiorentina ha subito inopinata eliminazione con il Borussia Moenchengladbach. I giallorossi sperano di evitare il Manchester United, squadra nettamente favorita per la vittoria finale. La Roma, che non gioca una finale europea dall'inizio degli anni Novanta, alla competizione ci tiene e spera di arrivare fino in fondo, e cioè a Solna dove si giocherà la finalissima a maggio. Oltre alle squadre di Spalletti e di Mourinho ancora in corsa ci sono squadre di nome e celebri come l'Ajax, lo Schalke e l'Anderlecht, che con un gol nel finale è riuscito a estromettere dal torneo lo Zenit. Attenzione anche al Celta di Berizzo, che ai supplementari ha eliminato lo Shakhtar.