Questo turno di campionato è spalmato in quattro giorni, oggi sono in programma sei partite: alle 12.30 c'è la sfida salvezza tra Spal e Chievo, la squadra di Semplici vuole ritrovare il successo contro i clivensi che con Di Carlo hanno conquistato tre pareggi contro Napoli, Lazio e Parma. Sarà una partita bella. Nel pomeriggio, si parte alle ore 15, si giocano Fiorentina-Empoli, un derby atteso, Frosinone-Sassuolo, i padroni di casa devono vincere altrimenti perdono ulteriore terreno, e Sampdoria-Parma. Alle 18 Cagliari-Napoli, il posticipo è Roma-Genoa. Monday Nighy Atalanta-Lazio, martedì Bologna-Milan.
Negli anticipi hanno ottenuto i tre punti l'Inter e la Juventus, entrambe vincitrici per 1-0 e grazie a un calcio di rigore. Icardi lo ha trasformato al 74′ del match con l'Udinese e ha segnato con il cucchiaio, mentre Cristiano Ronaldo lo ha realizzato al 70′ del derby con il Torino. Record strepitoso per i bianconeri, che hanno vinto 15 partite su 16.
- 3-1 Fiorentina, ha segnato Dabo 16 Dicembre
- Caprari e Quagliarella, 2-0 della Sampdoria sul Parma 16 Dicembre
- Simeone segna all'Empoli, 2-1, e zittisce il pubblico 16 Dicembre
- 2-0 del Sassuolo, gol di Berardi 16 Dicembre
- Sassuolo avanti a Frosinone 16 Dicembre
- Pareggio della Fiorentina, 1-1 con l'Empoli 16 Dicembre
- L'Empoli passa in casa della Fiorentina 16 Dicembre
Vincono Fiorentina, Sassuolo e Sampdoria
La classifica inizia a sgranarsi un po'. Il Sassuolo batte 2-0 il Frosinone e sale al 6° posto, autorete di Ariaudo e gol di Duncan, mentre la Fiorentina batte nel derby l'Empoli, 3-1, reti di Krunic, Mirallas, Simeone e Dabo. Con Caprari e Quagliarella la Sampdoria sconfigge 2-0 il Parma.

3-1 Fiorentina, ha segnato Dabo
La Fiorentina chiude i giochi, ha segnato Bryan Dabo, 3-1 all'Empoli. Bella cavalcata del giocatore francese entrato in campo da pochissimo che realizza un gol pesantissimo, si avvicina la prima sconfitta per Iachini da tecnico dell'Empoli, proprio nel derby.
Caprari e Quagliarella, 2-0 della Sampdoria sul Parma
Il netto predominio della Sampdoria viene premiato al 66′ quando segna Gianluca Caprari. L'attaccante romano lascia il posto a Defrel, il copione della partita non cambia e la Sampdoria raddoppia tre minuti più tardi con Quagliarella, al nono gol stagionale. L'uno-due è micidiale, il Parma è al tappeto.
Simeone segna all'Empoli, 2-1, e zittisce il pubblico
La Fiorentina ribalta il risultato, al 60′ ha segnato il ‘Cholito' Simeone. L'attaccante segna da bomber vero, 2-1. Bello il cross dalla sinistra, perfetta la zuccata di Simeone che non lascia scampo a Provedel e dopo aver segnato zittisce chi lo ha criticato per il lungo digiuno di questi ultimi mesi.

2-0 del Sassuolo, gol di Berardi
2-0 del Sassuolo a Frosinone, ha raddoppiato Berardi, che così ha realizzato il 50° gol in Serie A. Tutto facile per il numero 25 dei neroverdi che è solissimo, prende la mira e mette il pallone nell'angolino, nulla da fare per Sportiello.
Fine primo tempo
Tre gol nei primi tempi del pomeriggio della Serie A. A Frosinone il Sassuolo è in vantaggio 1-0 (autorete di Ariaudo), a Marassi nessun gol tra Sampdoria e Parma, mentre al ‘Franchi' è 1-1 tra Fiorentina e Empoli, reti di Krunic e Mirallas. Con questi risultati il Sassuolo è sesto solitario.
Sassuolo avanti a Frosinone
C'è anche tanta sfortuna per il Frosinone che dopo essere andato un paio di volte vicinissimo al vantaggio subisce il gol del Sassuolo. Duncan s'inserisce bene, mette in mezzo, il pallone viene deviato da Ariaudo che batte imparabilmente Sportiello, 1-0.
Pareggio della Fiorentina, 1-1 con l'Empoli
1-1, gol di Mirallas. La Fiorentina se la sta giocando, magari con poca tecnica, ma con tanto cuore e il pari giunge a 5′ dal termine del primo tempo, un gol meritato. Simeone è molto bravo, conduce una ripartenza e serve Mirallas che si inserisce bene e davanti a Provedel non sbaglia, secondo gol consecutivo per il belga.
L'Empoli passa in casa della Fiorentina
Gol di Krunic, 1-0 dell'Empoli sulla Fiorentina. I viola attaccano e si rendono pericolosi un paio di volte, l'Empoli risponde e in contropiede, creato magistralmente, trova il vantaggio. Il marcatore è il bosniaco Krunic, con il piede caldissimo. Krunic ha segnato anche contro la Spal due settimane fa.
L'inedita maglia del Frosinone
Iniziano Fiorentina-Empoli, Sampdoria-Parma e Frosinone-Sassuolo. La squadra ciociara è in campo con una maglia inedita scelta dai tifosi che hanno votato per una maglia gialla con una banda obliqua blu, davvero molto bella, lo stile è anni Settanta. Il Frosinone così celebra i suoi 90 anni.

Spal-Chievo 0-0 con rissa finale
Nel recupero la Spal colpisce una traversa con Floccari, poi quando l'arbitro fischia il termine dell'incontro si scatena una rissa con Kurtic e Hetemaj, volano parole grosse. Il portiere del chievo Sorrentino si fa una corsetta di una cinquantina di metri, interviene pure Semplici per placare gli animi.

Le formazioni delle partite delle 15
Le formazioni di Frosinone-Sassuolo
Frosinone (3-4-2-1): Sportiello; Goldaniga, Ariaudo, Capuano; Zampano, Chibsah, Maiello, Beghetto; Ciano, Campbell; Ciofani.
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Lirola, Marlon, Ferrari, Rogerio; Duncan, Sensi, Locatelli; Babacar, Berardi, Di Francesco.
Le formazioni di Fiorentina-Empoli
Fiorentina (4-3-3): Lafont; Ceccherini, Pezzella, Hugo, Biraghi; Gerson, Norgaard, Benassi; Chiesa, Simeone, Mirallas.
Empoli (3-5-2): Provedel; Veseli, Silvestre, Maietta; Di Lorenzo, Krunic, Traoré, Bennacer, Pasqual; La Gumina, Caputo.
Le formazioni di Sampdoria-Parma
Sampdoria (4-3-1-2): Audero; Sala, Tonelli, Andersen, Murru; Praet, Ekdal, Linetty; Ramirez; Caprari, Quagliarella.
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Bruno Alves, Bastoni, Gagliolo; Barillà, Scozzarella, Rigoni; Biabiany, Inglese, Siligardi.

Non si sblocca Spal-Chievo
La partita con il passare del tempo è diventata più bruttina, la paura regna sovrana, entrambe le squadre pensano che un punto tutto sommato fa comodo, anche se il Chievo avrebbe più bisogno dei tre punti. I tecnici ci provano, effettuano soprattutto dei cambi in attacco.
Fine primo tempo
All'intervallo Spal e Chievo tornano sullo 0-0. Primo tutt'altro che entusiasmante al ‘Mazza' dove le squadre hanno creato entrambe delle occasioni ma non sono riuscite a trovare il gol.
Il curioso problema di Vicari
Uno dei giocatori cardine della Spal, il difensore Vicari, ha riportato un infortunio curioso. Vicari si è scontrato con Meggiorini e ha subito la peggio. Il problema al gomito in un primo momento è parso serio, dopo un paio di minuti il calciatore fortunatamente ha ripreso il campo.

La Spal chiede un rigore, Pellissier è pericoloso
Spal e Chievo si giocano punti pesanti e non vogliono sbagliare. La squadra di casa al 10′ chiede un calcio di rigore per un fallo di Lazzari, l'arbitro dice di no. Il Chievo riparte rapido e crea la prima palla gol con Pellissier, che impegna Gomis.
Si parte
Inizia Spal-Chievo.
Le formazioni di Spal-Chievo
Antenucci in attacco con Petagna, in difesa c'è Bonifazi nella Spal. Di Carlo rilancia Giaccherini e lo schiera alle spalle di Meggiorini e Pellissier.
[live_calcio id="1964790″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
Inter e Juve vittorie di rigore
Negli anticipi hanno ottenuto i tre punti l'Inter e la Juventus, entrambe vincitrici per 1-0 e grazie a un calcio di rigore. Icardi lo ha trasformato al 74′ del match con l'Udinese e ha segnato con il cucchiaio, mentre Cristiano Ronaldo lo ha realizzato al 70′ del derby con il Torino. Record strepitoso per i bianconeri, che hanno vinto 15 partite su 16.

Apre la Spal, chiude la Roma: il programma della 16a giornata

Questo turno di campionato è spalmato in quattro giorni, oggi sono in programma sei partite: alle 12.30 c'è la sfida salvezza tra Spal e Chievo, la squadra di Semplici vuole ritrovare il successo contro i clivensi che con Di Carlo hanno conquistato tre pareggi contro Napoli, Lazio e Parma. Sarà una partita bella. Nel pomeriggio, si parte alle ore 15, si giocano Fiorentina-Empoli, un derby atteso, Frosinone-Sassuolo, i padroni di casa devono vincere altrimenti perdono ulteriore terreno, e Sampdoria-Parma. Alle 18 Cagliari-Napoli, il posticipo è Roma-Genoa. Monday Nighy Atalanta-Lazio, martedì Bologna-Milan.