In tempo reale le ultime notizie su tutte le trattative di calciomercato. Non sono ancora entrate nel vivo ma Juventus, Napoli e Roma sono le squadre maggiormente attive in questa prima fase della sessione estiva. Milan fermo in attesa delle sanzioni della Uefa, l'Inter è vincolata anzitutto al futuro di Mauro Icardi.
Calciomercato, ultime notizie su tutte le trattative del 1° giugno 2018
Juventus, Napoli e Roma le formazioni protagoniste di questo primo scorcio di calciomercato. La sessione estiva delle trattative prenderà il via ufficialmente da lunedì 4 giugno ma ha già fatto segnare colpi importanti in attesa che entri nell'agone anche l'Inter alle prese con la matassa ingarbugliata del futuro di Mauro Icardi. Ecco cosa è accaduto nella giornata odierna – 1° giugno – con tutte le ultime notizie sulle trattative condotte, definite e messe in piedi in queste ore
- Juventus – Emre Can, 24enne centrocampista tedesco svincolato dal Liverpool, è pronto finalmente a sbarcare a Torino. C'è l'accordo totale con i bianconeri in base a un contratto di 4 anni con ingaggio di poco superiore ai 5 milioni di euro a stagione. Atteso per visite mediche e firme anche un altro rinforzo: si tratta di Matteo Darmian di rientro in Italia dal Manchester United. Difensore duttile abbastanza da poter essere impiegato in tutti i ruoli del reparto arretrato, il 28enne ex granata mette nero su bianco in calcio a un contratto di 5 anni (stipendio da 2.5 milioni a stagione). A un passo dai bianconeri Mattia Perin, i cui agenti hanno avuto un incontro con l'entourage juventino: la strada è tracciata, sarà il secondo portiere e proverà a ritagliarsi il proprio spazio alle spalle di Szczęsny. Niente da fare – almeno per adesso – per Milinkovic-Savic: offerti 80 milioni, la Lazio ha detto no (nel vuole 120).
- Napoli – Simone Verdi si appresta a dire sì, una volta e per tutte. Naufragata la trattativa a gennaio scorso, adesso Bologna e azzurri hanno trovato (di nuovo) la quadra per la cessione dell'esterno d'attacco: 23 milioni più 2 di bonus è la cifra intorno alla quale è stata raggiunta l'intesa. Chiara la posizione dei felsinei che al calciatore hanno fatto sapere: "O firmi col Napoli oppure resti con noi". Con Jorginho diretto verso il Manchester City (operazione da 50 milioni), i partenopei stanno per chiudere colpi importanti a centrocampo: Fabian Ruiz, 22enne del Betis Siviglia, ha già detto sì alla proposta dei campani, decisi a pagare la clausola di 32 milioni per liberare il calciatore. Sul taccuino del Napoli anche Torreira e Bereszynski della Sampdoria: il primo, però, vorrebbe attendere dopo il Mondiale (mentre i partenopei vorrebbero chiudere adesso per 30 milioni, +5 rispetto ai 25 della clausola ma con una formula di pagamento agevolato); il secondo, invece, potrebbe anche raggiungere in azzurro i connazionali Milik e Zielinski. In giornata è tornato in auge il nome di Vrsaljko dell'Atletico Madrid anche se il giocatore non sembra essere disposto a lasciare la Spagna. Sempre a centrocampo, attenzione al colpo a parametro zero: si tratta di Milan Badelj della Fiorentina per il quale il Napoli sembra aver superato la concorrenza anche di altre italiane (Roma, Milan, Inter e la stessa Juventus).
- Roma – Dopo aver preso Coric (centrocampista) e Marcano (difensore), i giallorossi stanno per definire l'arrivo di Cristante dall'Atalanta. Tutto lascia presagire che nei prossimi giorni si può chiudere. Servirà, invece, un po' di tempo in più per vedere Kluivert jr nella Capitale: c'è l'accordo con il calciatore, serve trovare l'intesa con l'Ajax (proposta da 20 milioni massimo). Questione portiere: in caso di addio di Alisson (cercato da Liverpool e Real Madrid) il ds Monchi non vuole farsi trovare impreparato e così il nome di Leno del Bayer Leverkusen ha ripreso piede.
- Le altre trattative – L'Inter proverà ad accontentare Spalletti che ha chiesto Strootman, la cui clausola adesso calata a 32 milioni lo rende ‘possibile'. Poi resta da capire cosa accadrà con Mauro Icardi, che la Juventus vorrebbe a Torino (50 milioni più Higuain) e ha una clausola da 110 milioni valida nei primi 15 giorni di luglio. Si muove anche la Lazio che ha scelto Acerbi come rinforzo da piazzare in difesa al posto di De Vrij.
Pastore lascerà il Psg: il West Ham mette sul piatto 20 milioni

Javier Pastore non arriverà in Italia se non da turista. Per il flaco non è previsto alcun viaggio a ritroso per fare ritorno in quella Serie A dalla quale spiccò il volo verso Parigi dopo la bella avventura al Palermo. Cercato dall'Inter a gennaio scorso (quando a occuparsi delle trattative c'era ancora Walter Sabatini), l'argentino era sembrato a un passo dalla maglia nerazzurra ma le pretese economiche del Paris Saint-Germain e l'impossibilità da parte del club milanese d'investire nella sessione invernale per questioni di fairplay finanziario fecero naufragare ogni contatto.
E' certo adesso che lascerà la capitale francese (265 presenze, 45 gol) ma varcherà la Manica e approderà in Premier League. Secondo le ultime notizie rilanciate dagli inglesi di Sky Sports, il West Ham avrebbe aperto una trattativa col Paris Saint-Germain per il 28enne trequartista argentino per la cifra di circa 20 milioni di euro. Una somma che i transalpini utilizzerebbero per smussare le asperità di bilancio e alleggerire le finanze anche dallo stipendio molto alto (8.5 milioni a stagione) finora percepito dal sudamericano (contratto fino al 2019).
Juventus, fatta per Emre Can: atteso per visite mediche e firma

Contratto fino al 2022 (quadriennale), ingaggio di poco superiore ai cinque milioni di euro. Tra Emre Can e la Juventus non ci sono più ombre: in scadenza di contratto con il Liverpool, il centrocampista tedesco 24enne ha finalmente definito gli ultimi dettagli con il club bianconero. Accordo fatto, verrà ufficialmente ratificato nelle prossime ore subito dopo aver effettuato le visite mediche.
Scusate il ritardo. E' il rinforzo nel cuore della mediana che la ‘vecchia signora' stava inseguendo da tempo, avendo provato addirittura a portarli a Torino a gennaio scorso ma si scontrò con la reticenza dei Reds a lasciar partire nel bel mezzo della stagione il calciatore. Il passato non conta, il futuro è in Serie A ed Emre Can è pronto.
Juve, Chiellini rinnova fino al 2020
Dopo l'addio di Buffon, Giorgio Chiellini è diventato il capitano della Juventus. E il capitano sta per rinnovare fino al 2020. La notizia è nell'aria da giorni, ma adesso sta per diventare tutto ufficiale. Presto verrà messo tutto nero su bianco. Chiellini allungherà così la sua presenza in bianconero e arriverà a quindici stagioni con la Juve.
Con la Juventus Chiellini ha vinto sette scudetti (consecutivi), quattro Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane, in questi anni d'oro i bianconeri hanno disputato anche due finali di Champions League. Con la maglia bianconera Chiellini ha segnato 41 gol in 472 partite ufficiali.

Borriello dà l'addio alla Spal
Le strade di Marco Borriello e della Spal stanno per separarsi. Il bomber napoletano in questa stagione non è riuscito a integrarsi nel club e non è riuscito a dare il solito contributo realizzativo, ha giocato poco e ha avuto grossi problemi con la tifoseria. Nonostante un altro anno di contratto Borriello andrà via. I legali del giocatore stanno trattando la risoluzione contrattuale. Nei prossimi giorni ci sarà l'addio.
Semplici è stato confermato e avrà una squadra abbastanza rinnovata. Perché con grande probabilità saranno ceduti Lazzari, uomo mercato che piace a Torino e Atalanta e Viviani, obiettivo della Sampdoria. Non sarà confermato Bonazzoli. Da definire invece i riscatti di Gomis, Salamon e Paloschi. Potrebbe rimanere Grassi, di proprietà del Napoli.

Inter, la verità sulla clausola di Strootman
Il futuro di Kevin Strootman è ancora tutto da scrivere. Per la Roma il giocatore non è più incedibile, l'Inter lo vuole, o meglio Spalletti lo rivorrebbe. Il nodo della trattativa riguarda la clausola. Da tempo si parla della cifra che non è quella che molti immaginavano. Perché la clausola di Strootman è diminuita. Lo scorso anno per prendere l'olandese servivano 45 milioni di euro. Ma da questo mese di giugno il valore della clausola si è abbassata a circa 32 milioni di euro. Di fatto un prezzo simile a quello pagato dalla Juventus per Miralem Pjanic due anni fa. La trattativa tra Inter e Roma può velocizzarsi.

Sampdoria: in arrivo Colley dal Genk, nel mirino Majer, Viviani e Soriano
Una delle squadre più attive nel calciomercato estivo è sempre la Sampdoria, che potrebbe essere nuovamente rivoluzionata. Le cessioni saranno parecchie e gli acquisti tantissimi. Di sicuro verrà rinforzata la difesa, già ceduto Stirnic, andranno via Silvestre e Ferrari. Quasi fatta per il centrale del Genk Colley, il club belga intascherà 6 milioni di euro per la cessione del difensore gambiano classe 1992.
Giampaolo perderà a centrocampo sicuramente Torreira e avrà probabilmente Viviani, che la Spal riscatterà dal Verona ma che potrebbe cedere poi successivamente. Il presidente Ferrero vorrebbe riprendere Soriano, trequartista del Villarreal che piace anche molto all'Atalanta. Nel mirino anche Lovro Majer della Lokomotiv Zagabria, trequartista ventenne che costa 5 milioni di euro.

Torino, colpo a sorpresa: preso Didier Ibrahim N'Dong dal Sunderland

Nell'attesa di conoscere i movimenti di mercato in attacco – con Simone Zaza nel mirino -, il Torino piazza un colpo a sorpresa a centrocampo. Si tratta di Didier Ibrahim N'Dong, 23enne gabonese reduce da una stagione al Sunderland (Championship inglese, l'equivalente della Serie B italiana). In base alle ultime notizie di calciomercato rilanciate da ‘Sky Sports' l'operazione sarebbe vicina alla chiusura: costo dell'operazione, 7.5 milioni di euro da versare nelle casse dei ‘Black Cats'.
Ventitre anni, centrale (oppure mediano) di centrocampo, N'Dong ha iniziato la stagione con il Sunderland (18 presenze fino a gennaio) prima di passare in prestito al Watford in Premier dove non è mai riuscito a scendere in campo. In Italia avrà la possibilità di riscattarsi: due anni fa venne prelevato dai francesi del Llorient per 15 milioni di euro, cifra disattesa dal rendimento non sempre costante.
Bologna e Napoli trovano l'accordo: Verdi in azzurro per 25 milioni

Un'operazione da 25 milioni di euro. E' questa la cifra che portato Bologna e Napoli a sancire l'accordo definitivo per il trasferimento di Simone Verdi in maglia azzurra. A rilanciare le ultime notizie sulla trattativa è Sky Sport che cita anche un retroscena molto interessante: il club felsineo è stato molto chiaro con il calciatore… "o vai al Napoli oppure resti qui", è il messaggio riferito al giocatore che sei mesi fa si rese protagonista del clamoroso no quando tutto (intesa compresa) lasciava presagire che sarebbe passato alla corte di Sarri.
Si ritroverà adesso a lavorare con Carlo Ancelotti, con il quale ci sarebbe stata già una telefonata nei giorni scorsi. La parola adesso passa al giocatore che dovrà dare una risposta al rientro dagli impegni con la Nazionale di Mancini. Rispetto a gennaio scorso, però, le prospettive sono differenti e difficilmente Verdi dirà di no (di nuovo). La concorrenza dell'Inter? Sembra superata: sia perché i nerazzurri non hanno abbastanza liquidità da affondare subito il colpo, sia perché la posizione del Bologna è stata molto chiara.
Napoli, affare a parametro zero: Badelj della Fiorentina
Un colpo a parametro zero per il centrocampo. Il Napoli che tratta la cessione di Jorginho, bracca Torreira della Samp e sta per chiudere con Fabia Ruiz del Betis dà l'accelerata decisiva e stacca la concorrenza per Milan Badelj, 29enne centrocampista croato in scadenza di contratto con la Fiorentina. Un vero e proprio affare in considerazione del rapporto qualità/prezzo e della duttilità tattica del calciatore che, da mediano davanti alla difesa oppure nel ruolo di centrale di centrocampo, può essere impiegato tanto in una linea mediana schierata a due (4-2-3-1) quanto in quella a tre (4-3-2-1), a seconda dei moduli più cari al tecnico, Carlo Ancelotti.

Le cifre. Secondo quanto riferito dal giornalista, esperto di mercato, Alfredo Pedullà, gli azzurri sarebbero vicini alla chiusura dell'operazione avendo superato la concorrenza della Juventus, del Milan e della Lazio: 3 anni di contratto con ingaggio di poco superiore rispetto a quanto percepiva a Firenze (1.2 milioni di euro). Nei giorni scorsi il calciatore aveva dato il proprio addio ufficiale alla maglia viola e alla città di Firenze pubblicando una lettera accorata con la quale spiegava la decisione ai tifosi.
Non ci sono sempre scelte facili nella vita – si legge nella nota – , anche quando sembra che lo siano ma in realtà ognuno di noi e’ diverso e quelli che mi conoscono sanno che sono una persona che cerca sempre di andare oltre. Forse sbaglio ma anche ‘oggi’ vorrei provare ad andare oltre, lasciando il luogo che considero casa mia, luogo dove ho trovato serenità, equilibrio e felicità: in una parola è un posto da stabilità. La vita di un giocatore non è lunghissima e io purtroppo non sono pronto per dedicarmi alla Fiorentina per sempre: ho ancora la voglia e l’entusiasmo di mettermi alla prova.
Acerbi pronto per la Lazio, sarà lui a prendere il posto di De Vrij in difesa

Chi prenderà il posto di De Vrij nel cuore della difesa della Lazio? Nella prossima stagione il centrale olandese indosserà la maglia dell'Inter che nell'ultima giornata di campionato ha beffato proprio i capitolini e conquistato l'accesso alla fase a gironi di Champions. A Roma, invece, arriverà Francesco Acerbi, 30enne centrale del Sassuolo sul quale c'è il gradimento del tecnico, Simone Inzaghi, e del diesse, Tare, che ha voluto anche incontrarlo di persona per una prima conoscenza diretta con il calciatore.
La trattativa con la società emiliana. Il Sassuolo chiede 15 milioni di euro forte del contratto fino al 2022 con Acerbi. Somma ritenuta eccessiva dalla Lazio per un giocatore di 30 anni rispetto all'offerta di 9/10 milioni messa sul piatto. C'è la volontà del difensore di accettare la proposta dei capitolini, adesso serve trovare l'accordo tra club che potrebbe essere favorito dall'inserimento nella trattativa anche di una contropartita tecnica (Cataldi, Lombardi o Palombi). Acerbi attende solo la telefonata decisiva per fare rotta verso la Capitale, svolgere le visite mediche e mettere nero su bianco.
Napoli, Hamsik glissa sul futuro: "Ho un contratto... Ancelotti? Può dare forza al club"

Resta al Napoli oppure dirà addio alla maglia azzurra dopo 11 anni? Il futuro di Marek Hamsik è ancora tutto da decifrare e non è detto che la prossima stagione sia ancora tra le fila dei partenopei. Offerte al capitano non mancano, le sirene che giungono dalla Cina (contratto da 10 milioni a stagioni) sono tali che farebbero vacillare chiunque, soprattutto un giocatore che a 31 anni avrebbe la possibilità di monetizzare l'ultima parte di carriera in maniera proficua. Lo slovacco ha un contratto fino al 2020 e una valutazione di mercato che si aggira sui 40 milioni di euro. Il presidente è stato chiaro: prenderà in considerazione l'ipotesi di cessione solo gli arriverà un'offerta concreta non inferiore ai 30 milioni. Diversamente, non ha motivi per lasciar partire il calciatore.
Il mio futuro? Ho un contratto con il Napoli e si vedrà – ha ammesso Hamsik a Premium Sport -. Per adesso penso alla prossima partita della nazionale poi andrò in vacanza.
Nessuna concessione al chiacchiericcio di mercato che lo vede al centro dell'attenzione: allo stato dei fatti resta il capitano del Napoli e da luglio in poi farà conoscenza diretta con il nuovo allenatore, Carlo Ancelotti. "Può essere determinante, è un allenatore che può dare forza al Napoli", ha aggiunto dopo il pareggio (1-1) della Slovacchia nell'amichevole contro l'Olanda.
Vidal e il futuro: "Se cambio è per continuare a vincere". In Italia è accostato al Napoli

Ventidue gol e 124 partite non sono bastati ad Arturo Vidal per entrare nelle grazie del Bayern Monaco. Tre anni fa i tedeschi lo rilevarono dalla Juventus versando 40 milioni nelle casse dei bianconeri e assicurando al cileno uno stipendio da circa 8 milioni a stagione. A distanza di un anno dalla scadenza naturale del contratto aumentano le voci su una possibile cessione del ‘todocampista' che in Germania non è mai riuscito a fare breccia nel cuore dei tifosi. Dove andrà adesso? Il suo nome è stato accostato al Napoli di Carlo Ancelotti così come è stato paventato un ritorno alla Juventus (sullo sfondo c'è il Chelsea): sia nell'uno sia nell'altro caso dovrà rivedere le proprie pretese economiche. A parlare del futuro è stato lo stesso Vidal nell'intervista a La Prensa Austral.
La priorità adesso è recuperare al meglio dall'intervento al ginocchio. Se cambio squadra, però, lo faccio in meglio perché voglio lottare per la Champions e vincere altri trofei. Ci sono tante offerte quando si apre il mercato. Deciderò con calma, il mio agente è attento a tutto e valuterò se se cambiare squadra oppure no.
Sagna stregato da Benevento, vuol restare coi sanniti anche in Serie B

Bacary Sagna, 35 anni, ex difensore di Arsenal e Manchester City, ex protagonista della nazionale francese, non si muoverà dall'Italia nemmeno nella prossima stagione. Arrivato a Benevento nella scorsa sessione invernale delle trattative, il difensore transalpino s'è svincolato al termine del campionato conclusosi con la retrocessione dei sanniti in Serie B. Le strade dei campani e del calciatore, però, non sembrano destinate a separarsi: come evidenziato dal Corriere dello Sport, il calciatore ha in animo di indossare la maglia degli ‘stregoni' anche nel prossimo torneo tra i ‘cadetti'. I mesi trascorsi da gennaio a maggio (13 presenze, 1 gol contro l'Udinese), l'ambientamento positivo lo avrebbero spinto a cercare un'intesa con il massimo dirigente dei sanniti, Vigorito. Colloqui in corso, Sagna è vicino al rinnovo del contratto.
Il Napoli ha trovato il terzino destro: Vrsaljko, intesa con l'Atletico per 25 milioni

A volte ritornano e quando di tratta di operazioni di calciomercato nulla può dirsi scontato. E' il caso di Sime Vrsaljko, 26 anni, terzino destro croato ex del Sassuolo e adesso in forza all'Atletico Madrid con il quale ha un contratto fino al 2022. Il Napoli provò a prenderlo due anni fa ma allora il calciatore preferì trasferirsi alla corte del Cholo Simeone e nelle casse dei neroverdi finirono 16 milioni di euro. In base alle ultime notizie rilanciate da Sportitalia c'è molto di più di un semplice ritorno di fiamma ma un accordo tra il club spagnolo e quello del presidente De Laurentiis.
Le cifre dell'affare. La somma sulla quale è stata raggiunta l'intesa è di 25 milioni di euro più bonus (una valutazione che si avvicina molto alla quotazione di mercato attuale), ad agevolare la transazione sarebbe stata anche la mediazione di Carlo Ancelotti. Quanto allo stipendio, Vrsaljko dovrebbe guadagnare in azzurro un ingaggio di 3 milioni di euro più bonus a stagione (per 4 anni). Il Napoli ha trovato il suo terzino destro, sempre che non perda Hysaj.
L'Inter ha perso Cancelo, adesso la Juve ha campo libero col Valencia
Joao Cancelo è tornato al Valencia. Se l'Inter avesse voluto riscattarlo, avrebbe dovuto farlo entro il 31 maggio pagando 35 milioni di euro agli spagnoli. Impossibile per i nerazzurri compiere passi del genere in questa fase: non c'è abbastanza liquidità per chiudere subito un colpo del genere. E allora sul terzino destro portoghese (24 anni, contratto fino al 2021, fuori dalla lista dei convocati dei lusitani, 26 presenze e 1 gol a Milano) ha acceso i riflettori la Juventus che adesso ha campo libero per trattare direttamente con gli iberici forte anche dei rapporti con il direttore sportivo Pablo Longoria, ex capo-scouting della ‘vecchia signora'.

Tutto facile? No, perchè su Cancelo c'è anche l'interesse molto forte del Manchester City di Pep Guardiola e il prezzo rischia di salire fino a superare il tetto dei 40/45 milioni di euro. Cifra elevata per un difensore, soprattutto alla luce dell'arrivo in bianconero di Matteo Darmian e in attesa di capire cosa succederà con Alex Sandro.
Napoli, grandi manovre: chiude per Fabian Ruiz, vuole anche Bereszynski dalla Samp
Il tesoretto della cessione di Jorginho al Manchester City è pronto per essere subito reinvestito: 50 milioni (forse 55, bonus compresi) di euro per consegnare ad Ancelotti 2 colpi da chiudere nelle prossime settimane. Due colpi sull'asse con la Sampdoria: un centrocampista e un difensore per puntellare la rosa. Il primo nome è quello di Torreira, per il quale gli azzurri hanno messo sul piatto 30 milioni di euro (5 in più rispetto alla clausola) da spalmare su un tempo maggiore (come fatto dalla Roma per Schick). Il secondo è Bartosz Bereszynski, terzino destro della Polonia che sotto il Vesuvio ritroverebbe i connazionali Milik e Zielinski. La sua valutazione oscilla tra i 15 e i 20 milioni, il Napoli vorrebbe abbinarlo all'affare Torreira così da ottenere uno sconto oppure una dilazione sul pagamento.

Fabian Ruiz vicino. La Samp nicchia per Torreira con la volontà di scatenare un'asta e far lievitare il valore del calciatore approfittando del Mondiale (vi giocherà con l'Uruguay), il Napoli guarda oltre e col Betis Siviglia sta per chiudere l'operazione Fabia Ruiz (22 anni). Gli andalusi hanno provato a convincere il giocatore a rinnovare il contratto cercando così da aumentare il valore della clausola rescissoria da 32 a 50 milioni. La proposta s'è conclusa con un nulla di fatto e i partenopei chiuderanno nei prossimi giorni l'accordo versando la somma necessaria.
Tra Areola e Rui Patricio. Questione portiere: molto dipenderà da cosa accadrà a Parigi, laddove Areola s'è detto pronto all'addio per l'arrivo di Gigi Buffon. Il numero uno transalpino è la prima scelta di Ancelotti ma resta sul tavolo il nome forte di Rui Patricio che ha rescisso il contratto con lo Sporting Lisbona. Il numero uno portoghese sembrava diretto al Wolverhampton quando il presidente ha bloccato tutto. Il portiere ha così rescisso unilateralmente il contratto per giusta causa. Come evolverà la situazione?
Matteo Darmian alla Juve, è fatta: visite mediche e poi firma per 5 anni
Dodici milioni di euro al Manchester United. Contratto di cinque anni con ingaggio di 2.5 milioni a stagione. Matteo Darmian avrà 33 anni quando scadrà il suo prossimo accordo con la Juventus, il club che è riuscito – dopo una lunga trattativa – a convincere i Red Devils a lasciar partire per una somma congrua (valore di mercato sui 10 milioni – secondo Transfermarkt) il calciatore in scadenza nel 2019. Il terzino, ex del Toro (nel 2015 incassò 18 milioni dalla cessione), torna in Italia dopo 3 anni trascorsi in Premier League. Avvistato a Milano nella giornata di giovedì, il difensore potrebbe già sostenere le visite mediche nelle prossime ore e poi mettere nero su bianco in calce alla nuova intesa.

L'arrivo di Darmian si profila come il quarto colpo di mercato della Juventus: dopo Caldara e Spinazzola e in attesa di accogliere il tedesco Emre Can da Liverpool, la ‘vecchia signora' aggiunge un tassello importante in difesa. E' solo questione di ore, infatti, poi verrà data l'ufficializzazione del difensore che nel reparto arretrato può essere considerato una sorta di jolly: può giocare su entrambe le corsie oppure essere schierato al centro.
Simone Zaza può tornare in Italia, il Torino tratta con il Valencia
Simone Zaza (27 anni) può tornare in Italia, c'è un club di Serie A che è pronto a spalancargli le porte dopo che Roberto Mancini gli aperto quelle della Nazionale. L'ex attaccante della Juventus è reduce da una buona stagione nella Liga – tra le fila del Valencia, nonostante un fastidio al ginocchio, ha giocato 33 gare e segnato 13 gol (5 assist) – ed è entrato nel mirino del Torino che vorrebbe affiancarlo ad Andrea Belotti. Non è detto che il suo arrivo debba coincidere con la partenza del ‘gallo' ma serviranno circa 15 milioni di euro per strappare il calciatore al club spagnolo (contratto fino al 2021).

Il club granata ha già allacciato contatti con la società iberica e la trattativa sembra iniziata con buoni auspici, a cominciare dal fatto che lo stesso calciatore avrebbe espresso il proprio gradimento a tornare in Italia. Su Zaza c'è stato finora anche l'interessamento di due altre squadre nazionali, il Milan e la Roma. Né l'una né l'altra, però, si sono spinte oltre quel che è apparso come un semplice sondaggio. Il Milan attende il verdetto della Uefa, quanto ai giallorossi hanno diretto le loro attenzioni verso altri profili (Kluivert e Berardi).
Juve, 80 milioni per Milinkovic-Savic. No della Lazio, vuole 120 milioni
Un primo tentativo c'è stato. La Juventus ha provato a tentare la Lazio mettendo sul piatto 80 milioni di euro per Milinkovic-Savic ma la replica arrivata dalla Capitale è stata netta: niente da fare. Nessun ostracismo nei confronti dei bianconeri, la realtà è molto più semplice di quanto s'immagini: la concorrenza è tale che il presidente Lotito non intende privarsi del calciatore per una cifra inferiore a 120/130 milioni di euro. Da Torino hanno effettuato qualcosa in più di un sondaggio ma è chiaro che servirà ‘qualcosa in più' anche per ammorbidire la posizione del patron laziale.

Milinkovic-Savic ha un contratto che lo lega alla Lazio fino al 2022 e un valore di mercato in ascesa – secondo Transfermarkt – ma che non va oltre i 70 milioni di euro. Cifra che Lotito non ritiene congrua considerata l'età del calciatore (23 anni) e la sua prossima apparizione al Mondiale di Russia 2018. Il centrocampista serbo (centrale oppure mediano davanti alla difesa) è reduce da un'ottima stagione: 48 presenze tra campionato e coppe, 14 gol (12 in Serie A), 9 assist.
Perin verso la Juve, il Genoa prende Marchetti a zero dalla Lazio
E' più di un anno che Federico Marchetti – 35 anni – non gioca una gara ufficiale ma per il portiere della Lazio i tempi di grama stanno per finire. L'ultima apparizione ufficiale in Serie A risale addirittura al 5 febbraio 2017, quando i capitolini travolsero il Pescara in trasferta (6-2). Complice l'esplosione di Strakosha, è rimasto ai margini delle scelte del tecnico dopo ben sette stagioni e 161 presenze. Quest'anno è stata davvero dura dover fare da spettatore (zero presenze) in un torneo che ha visto i biancocelesti lottare alla pari per un posto in Champions, salvo arrendersi all'ultima giornata per la sconfitta in casa contro l'Inter.

Dove andrà Marchetti? Si trasferirà a parametro zero al Genoa che ha bisogno di trovare un'alternativa a Mattia Perin in procinto di passare alla Juventus come vice Szczesny. Il portiere – ex Cagliari – firmerà un contratto di due anni fino al 2020 nella quale è prevista anche un'opzione di rinnovo fino al 2021 che scatterà in base al rendimento.
La Roma rischia di perdere Alisson, l'alternativa è il tedesco Leno
Come fai a trattenere Alisson se arriva un grande club che mette sul piatto 80/100 milioni di euro? Non puoi… per questo a Roma non vogliono farsi trovare impreparati nel caso venisse lanciato l'assalto al portiere brasiliano che sarà protagonista anche al prossimo Mondiale di Russia 2018. Le voci circolano con insistenza: finora quella che ha preso maggiore quota era relativa all'interesse del Liverpool che – scottato dagli errori di Karius in finale – s'è deciso ad affondare il colpo per l'estremo difensore sudamericano. Dal ritiro della Seleçao arrivano notizie contrastanti: Cafu, ex del Milan e dei verde-oro, s'era spinto oltre sostenendo che Alisson fosse diretto già a Madrid e costringendo il giocatore a prendere una posizione chiara: nulla è deciso, anche perché sul tavolo c'è una proposta di rinnovo del contratto fino al 2023 con ingaggio da 3 milioni di stipendio a stagione.

Il direttore sportivo, Monchi, ha già messo ‘le mani avanti': sono due essenzialmente i nomi segnati sull'agenda dei giallorossi: il tedesco Bernd Leno, che lascerà l’estate prossima il Bayer Leverkusen (accostato al Napoli e all'Atletico Madrid) e il francese Alphonse Areola del Psg, che non ha alcuna intenzione di restare all'ombra di Gigi Buffon. Quanto a Leno può considerarsi un ‘vecchio' obiettivo della Roma quando c'era Walter Sabatini a occuparsi del mercato. Il costo? Non meno di una ventina di milioni ma può lievitare ulteriormente in virtù della partecipazione al prossimo Mondiale (è il secondo di ter Stegen con la Germania).
Roma su Kluivert, l'Ajax apre alla cessione: si tratta per 20 milioni
Ala sinistra, 19 anni, in forza all'Ajax con il quale ha un contratto in scadenza nel 2019 ed è (anche) questo il motivo per cui i ‘lancieri' sembrano essersi decisi a cedere il calciatore – figlio di Patrick, ex di Milan e Barcellona – per ricavare un discreto tesoretto da investire. Corsia preferenziale aperta con ‘Italia e, in particolare, con la Roma: il direttore sportivo, Monchi, nei giorni scorsi è stato a Montecarlo dove ha incontrato l'agente della giovanissima ala sinistra olandese (Mino Raiola).

Tra domanda (35 milioni) e offerta (non più di 20 milioni per il cartellino) toccherà al procuratore tessere la trama di un'operazione (dalla quale ricaverà un 20% di commissione) a fronte del valore di mercato che secondo Transfermarkt non è superiore agli 8 milioni. Affare che sembra ben avviato considerato che c'è il gradimento del calciatore al trasferimento nella Capitale a fronte di un contratto di cinque anni. Cosa manca per il sì definitivo? Che le due società trovino l'intesa economica. Una volta raggiunta, Kluivert potrà volare verso Roma divenendo così il terzo colpo dei giallorossi dopo Coric e Marcano.
