Tra le istituzioni inglesi c'è anche la FA Cup, e la finale è un appuntamento imperdibile. Stamattina a Londra c'è stato il Royal Wedding, il matrimonio dell'anno tra il Principe Harry e Meghan Markle. Anche la loro giornata è scandita dai tempi della finale. Perché c'è un buco nel cerimoniale che, pare, permetta al Principe Harry e al fratello maggiore William di vedere la sfida tra il Manchester United e il Chelsea, l'ultima partita della stagione 2017-2018 del calcio inglese. La Coppa d'Inghilterra è il trofeo più vecchio del mondo e può garantire tanta serenità a Mourinho o Conte, che cercano il primo (e unico) ‘titulo' stagionale.
Mourinho e Conte hanno chiuso le polemiche dei mesi scorsi, gli scontri sono ampiamente alle spalle, e cercano di vincere la FA Cup, un tabù per il portoghese che ci è riuscito solo una volta, nel 2007 (batté con il suo Chelsea in finale proprio lo United), mentre Conte si ripresenta all'ultimo atto della manifestazione per il secondo anno consecutivo, lo scorso anno fu sconfitto 2-1 dall'Arsenal.
Vincere per salvare una stagione, l'imperativo è questo per entrambe le squadre. Il Manchester United ha chiuso la Premier League al secondo posto e l'anno prossimo giocherà la Champions, ma Mou è arrivato lontano anni luce da Guardiola e non ha mai concretamente lottato per il titolo e in Champions è uscito agli ottavi con il Siviglia. Conte invece in Champions non ci è proprio arrivato, i Blues hanno chiuso al 5° posto, in Champions sono stati eliminati dal Barcellona, negli ottavi, e hanno come ancora di salvezza la FA Cup.
- Il Chelsea vince la FA Cup 19 Maggio
- Rigore di Hazard, 1-0 del Chelsea sullo United 19 Maggio
L'abbraccio tra Conte e Mourinho
Quando l'arbitro Oliver fischia la fine della partita Conte festeggia con il suo staff, ma l'abbraccio viene interrotto perché si presenta rapido Mourinho che si complimenta con il suo ‘vecchio' nemico e lo abbraccia. Un bel gesto da parte dello Special One.

Il Chelsea vince la FA Cup
Mourinho cambia due terzi dell'attacco e manda in campo Lukaku e Martial, fuori i deludenti Lingard e Rashford. La partita diventa sempre più belle perché lo United attacca senza pensare troppo alla difesa e il Chelsea sempre badando a difendersi cerca di colpire in contropiede. Sugli sviluppi di un corner Pogba di testa svetta, ma colpisce male. Al 90′ entrano in campo Willian e Morata per Hazard e Giroud. Lo United non riesce a essere pericoloso nel finale e dopo cinque minuti di recupero il Chelsea batte 1-0 il Manchester United e vince la FA Cup. Anche in questa stagione vince un trofeo Antonio Conte.
Che errore di Oliver, fallo netto di Young, ma lui non dà rigore e non usa il Var
Il Chelsea soffre, ma in contropiede sfiora il raddoppio, Alonso non è freddo sotto porta e calcia addosso a De Gea, sulla ribattuta c'è concitazione, il pallone finisce sul braccio di Young. Moses e Alonso chiedono il calcio di rigore, Oliver non lo assegna e dopo il silent check conferma la sua decisione, sbagliata.
Assedio United, annullato un gol a Sanchez
Il Chelsea si sta difendo alla vecchia maniera, il Manchester United sta assediando i ‘Blues', che fanno sempre più fatica. Il Manchester trova l'1-1 al 62′, ma Oliver annulla. Courtois è strepitoso su un colpo di testa, sulla ribattuta è lestissimo Alexis Sanchez che colpisce e segna, ma il cileno è in posizione di fuorigioco.
All'intervallo è 1-0 Chelsea
Il Manchester United dopo aver incassato il gol di Hazard ha iniziato a fare la partita, ma senza spunti né velocità è riuscito a trovare il varco giusto per impensierire o battere Courtois. E così all'intervallo il Chelsea torna negli spogliatoi in vantaggio per 1 a 0 sul Manchester United, decide per ora un rigore di Hazard.
Rigore di Hazard, 1-0 del Chelsea sullo United
Contropiede perfetto del Chelsea, Hazard s'invola verso l'area di rigore e supera Jones e si appresta a calciare, ma il difensore dei Red Devils lo stende. Rigore netto, ma ‘solo' giallo per Jones. Conte si arrabbia, vuole pure l'espulsione. Dal dischetto Hazard è perfetto, spiazza De Gea e segna il gol dell'1-0.
Il Chelsea chiede un rigore, Oliver dice no
Partita estremamente tattica. Il Chelsea ha il primo guizzo con Hazard, ma De Gea c'è. Bakayoko con un'accelerata salta Herrera ed entra in area di rigore, prima di finire giù. Il francese reclama il calcio di rigore, Oliver dice che si può continuare. L'arbitro ha ragione.
Si parte
Prima dell'inizio della finale, i dirigenti della FA Cup, ma naturalmente non il Principe William, assente giustificatissimo, salutano allenatori e tecnici, poi dopo l'inno nazionale si parte. Il via lo fischia l'arbitro Michael Oliver, il fischietto inglese a cui Buffon diede ‘dell'insensibile'.
Chelsea-Manchester United, le scelte di Mourinho e Conte
[live_calcio id="1756361″ key="live_calcio_formazioni"][/live_calcio]
Rischio zero 'tituli' per Mourinho o Conte
Vincere per salvare una stagione, l'imperativo è questo per entrambe le squadre. Il Manchester United ha chiuso la Premier League al secondo posto e l'anno prossimo giocherà la Champions, ma Mou è arrivato lontano anni luce da Guardiola e non ha mai concretamente lottato per il titolo e in Champions è uscito agli ottavi con il Siviglia. Conte invece in Champions non ci è proprio arrivato, i Blues hanno chiuso al 5° posto, in Champions sono stati eliminati dal Barcellona, negli ottavi, e hanno come ancora di salvezza la FA Cup.
Mourinho vuole in bis in coppa, 2a finale per Conte
Mourinho e Conte hanno chiuso le polemiche dei mesi scorsi, gli scontri sono ampiamente alle spalle, e cercano di vincere la FA Cup, un tabù per il portoghese che ci è riuscito solo una volta, nel 2007 (batté con il suo Chelsea in finale proprio lo United), mentre Conte si ripresenta all'ultimo atto della manifestazione per il secondo anno consecutivo, lo scorso anno fu sconfitto 2-1 dall'Arsenal.
La finale nel giorno del Royal Wedding

Tra le istituzioni inglesi c'è anche la FA Cup, e la finale è un appuntamento imperdibile. Stamattina a Londra c'è stato il Royal Wedding, il matrimonio dell'anno tra il Principe Harry e Meghan Markle. Anche la loro giornata è scandita dai tempi della finale. Perché c'è un buco nel cerimoniale che, pare, permetta al Principe Harry e al fratello maggiore William di vedere la sfida tra il Manchester United e il Chelsea, l'ultima partita della stagione 2017-2018 del calcio inglese. La Coppa d'Inghilterra è il trofeo più vecchio del mondo e può garantire tanta serenità a Mourinho o Conte, che cercano il primo (e unico) ‘titulo' stagionale.