Herrera, il Napoli al rilancio: 18 milioni al Porto

Il tormentone su Hamsik e le prossime mosse di mercato per il centrocampo. Il Napoli tiene botta nell'uno e nell'altro caso e si prepara a piazzare il colpo a effetto, a cominciare dal messicano Herrera, centrale del Porto e della ‘Tri' umiliata dal Cile in Copa America (7-0 in favore della Roja delle Ande). E' l'obiettivo numero uno degli azzurri che hanno sì raggiunto l'accordo con il calciatore ma non hanno ancora strappato il consenso dei lusitani. Dal Portogallo arrivano, però, segnali positivi al punto da definire i due club a un passo dall'intesa per portare il giocatore alla corte di Sarri. Il club avrebbe alzato l'offerta a 18 milioni di euro per il centrocampista, suscitando la grande attenzione da parte dei portoghesi.
Witsel, operazione onerosa. Quanto a Witsel, accostato nei giorni scorsi al Napoli non è facile strapparlo alla concorrenza. Ha un ingaggio di 4.2 milioni di euro (al lordo) ma per convincerlo servono uno stipendio importante e discutere dei diritti di immagine con l'entourage del calciatore prima di presentarsi alla trattativa con lo Zenit. "Dopo gli Europei ci siederemo per valutare le sue intenzioni", ha ammesso l'agente del belga a Radio Crc. Restano calde le poste che portano a Soriano, Zielinski (che però ha già espresso preferenza per il Liverpool) e Saponara (pupillo di Sarri).
Tormentone Lapadula: il Napoli sfida l'asse Juve-Sassuolo

Napoli contro Juventus e Sassuolo. Gli azzurri non mollano la presa su Gianluca Lapadula, 26enne attaccante italo/peruviano del Pescara e cannoniere in Serie B: 27 gol in 40 partite hanno fatto di lui una pedina di mercato preziosa. I partenopei tentano l'affondo in extremis per scardinare l'asse costituito da emiliani e bianconeri, la strategia: sul piatto andrebbero 15 milioni di euro, compresi il cartellino di Caprari e Zampano (entrambi, però, resterebbero in prestito agli abruzzesi) e il prestito dell'ex mediano atalantino, Grassi.
Secondo il CorSport, invece, il Napoli ha davvero poche chances per strappare Lapadula al Sassuolo, promesso sposo per via juventina. I bianconeri lo rileveranno dal Pescara per poi girarlo in prestito ai neroverdi così da consegnare a Di Francesco un calciatore da incastonare nella rosa. Con il suo arrivo Falcinelli o Trotta finirebbero sul mercato.

Cosa vuol fare Lapadula? La decisione è attesa a breve, nelle prossime ore la vicenda potrebbe chiudersi definitivamente. Il giocatore avrebbe manifestato l'intenzione di trasferirsi a Torino con la possibilità di giocarsi le proprie carte con gli altri attaccanti della rosa bianconera. Diversamente, finirebbe al Sassuolo oppure al Napoli ma senza passare per la formula del prestito.
Napoli, freccia a destra con Meunier e Widmer
Difesa e centrocampo i reparti che hanno priorità nelle scelte di mercato del Napoli. Nel reparto arretrato, oltre all'arrivo di Tonelli (il calciatore ha già firmato), è previsto l'intervento per potenziare la corsia di destra. Accantonata la pista Vrsaljko (il croato del Sassuolo ha detto sì all'Atletico Madrid), sono due i nomi caldi sul taccuino degli azzurri, ipotesi che hanno preso quota in alternativa a Fabinho del Monaco per il quale i partenopei hanno offerto 12, 13 milioni di euro e attendono una risposta.
Meunier, colpo da 6 milioni
E' la pedina ‘nuova' per la fascia destra. A causa della partenza di Maggio (piace al Watford ma sembra orientato a tornare al Vicenza) il club valuta una serie di opzioni, tra queste c'è il laterale belga: 24 anni, terzino del Club Bruges, che avrebbe addirittura scalato le gerarchie nelle scelte degli azzurri. Almeno secondo le ultime notizie che arrivano dai media belgi: secondo il portale nieuwsblad.be, il costo del cartellino sarebbe di circa 6 milioni di euro.

Widmer, ritorno di fiamma
Sarri ha chiesto al ds Giuntoli di offrirgli una rosa completa sulla quale da lavorare fin dai primi giorni di ritiro. La priorità è il settore degli esterni, tra le figure sondate c'è il ritorno di fiamma per Widmer (svizzero in forza all'Udinese). La trattativa potrebbe decollare nelle prossime ore considerata la disponibilità da parte del calciatore ad accettare il trasferimento al Napoli. Prima, però, serve che De Laurentiis e il presidente Pozzo raggiungano un'intesa sul prezzo dell'operazione: la quotazione di mercato – secondo transfermarkt – è di 6.5 milioni di euro ma a giudicare dalla concorrenza (c'è anche la Roma sul calciatore) la somma è destinata ad aumentare.

Dalla Francia, il Napoli alza l'offerta per Tolisso: 23 milioni

Quella del Lione è bottega cara e con la quale è difficile trattare. Il Napoli, però, non molla e va in pressing per avere Corentin Tolisso, 21enne centrocampista dell'Olympique che può agire da centrale oppure mediano sulla metà campo, duttile abbastanza da rappresentare anche una buona alternativa quale terzino destro. Dalla Francia i media confermano il grande interesse dei partenopei per il calciatore. E' il quotidiano L'Equipe a rilanciare le ultime notizie: il club avrebbe alzato l'offerta, arrivando a proporre circa 23 milioni di euro (bonus esclusi) per una pedina gradita a Sarri per irrobustire la mediana azzurra anche in vista della Champions.

L'arrivo del francese può aprire all'addio di Marek? Per molti la strada che porta a Tolisso è un ulteriore indizio sulla possibilità che Hamsik venga ceduto. Ipotesi esclusa dal calciatore – nonostante le pressioni della Juventus – e dinanzi alla quale De Laurentiis s'è posto in maniera molto chiara: "Hamsik dice che è pronto a restare? Il procuratore ha chiesto un ulteriore ritocco all'ingaggio dopo il precedente aumento, ma noi non siamo una banca – ha ammesso il patron a Radio Kiss Kiss -. Parleremo con Marek e discuteremo con lui, ma al momento non voglio distrarlo dai suoi impegni in Nazionale e quindi gli dico di stare tranquillo".
Arsenal su Hysaj ma il club fa muro
E' uno dei pezzi pregiati del Napoli che a Euro 2016 sta riscuotendo consensi. Si tratta di Elseid Hysaj, difensore dell'Albania di De Biasi che anche sul palcoscenico internazionale ha confermato grandi qualità tecniche e agonistiche. In azzurro è arrivato direttamente da Empoli, come richiesto da Sarri. Sul giocatore si sono accesi i riflettori dei top club europei, in particolare dell'Arsenal: secondo quanto riporta il portale Express, i ‘Gunners' avrebbero pronta un'offerta da 17 milioni di euro per il giocatore che Wenger vede come perfetto per ricoprire il ruolo d'esterno tra i londinesi.
Il rinnovo del contratto di Hysaj. Il Napoli non sta a guardare e, oltre a Hamsik, Higuain e Koulibaly, prova a mettere in cassaforte anche il calciatore albanese prolungando il contratto fino al 2022 con notevole ritocco dell'ingaggio fino a 1 milione di euro a stagione dal prossimo anno. Da quello succesivo toccherebbe quota 1.5 milioni (bonus compresi).

Higuain non si tocca, le cifre del rinnovo
"Sono talmente affezionato a lui come giocatore e uomo che vorrei rimanesse per sempre a Napoli", così il presidente Aurelio De Laurentiis ha parlato di Gonzalo Higuain. Il ‘Pipita', tornato protagonista in Argentina grazie alla doppietta realizzata contro il Venezuela, è la pietra angolare della squadra che nella prossima stagione si cimenterà anche in Champions. Il club vuole blindarlo dalle avances continue che arrivano dalla Francia (Psg), dall'Inghilterra (Chelsea, Manchester United), dalla Spagna (Atletico Madrid) e dalla Germania (Ancelotti lo vorrebbe per il Bayern). Vogliono il calciatore? Onorino la clausola rescissoria da 94 milioni. Per cifre inferiori nemmeno si tratta. La strategia dei partenopei è chiara: prolungare il contratto in scadenza nel 2018 per altre 2 stagioni (fino al 2020) lievitando l'ingaggio dai 5.5 attuali fino a 7 milioni a stagione.

Il pressing dei ‘colchoneros'. Il ‘Cholo' Simeone ha chiesto alla società di fare il possibile per ingaggiare Higuain e ha anche provato ad abbozzare una possibile offerta: 60 milioni di euro in contanti, il cartellino di Claudio Matias Kranevitter (23enne centrocampista ex River Plate) quale contropartita tecnica. Al calciatore, invece, un contratto di 5 anni con ingaggio da 8 milioni di euro a stagione e una serie di bonus. Il Napoli, però, resiste: o si paga la clausola oppure niente.