Basilea-Fiorentina 2-2 (23′ e 35′ Bernardeschi, 40′ Suchy, 73′ Elneny)
- La polizia evita il contatto 26 Novembre
- Fine gara, Basilea-Fiorentina 2-2 26 Novembre
- Doppio cambio per Sousa 26 Novembre
- Dieci al termine 26 Novembre
- Pareggio del Basilea 26 Novembre
- Ammonito Suchy 26 Novembre
La polizia evita il contatto
Il match di Basilea non inizia sotto i migliori auspici: momenti di tensione, infatti, nei pressi del St. Jakob-Park quando una cinquantina di tifosi elvetici ha cercato il contatto con un gruppo di tifosi viola, avvicinandosi a volto coperto e muniti di bastoni. L'intervento della polizia ha evitato il contatto e la situazione adesso sembra essersi ristabilita.
Fine gara, Basilea-Fiorentina 2-2
Termina il match del St. Jakob-Park, la Fiorentina non passa a Basilea ma resta in corsa per la qualificazione. Lo zero a zero tra Belenenses e Lech Poznan permette ai viola di arrivare all'ultima giornata per giocarsi l'accesso ai sedicesimi: servirà battere i portoghesi all'Artemio Franchi.
Doppio cambio per Sousa
Fuori Badelj e Bernardeschi, dentro Gilberto e Babacar per la Fiorentina.

Dieci al termine
Adesso rischia tanto la Fiorentina, che in caso di sconfitta rischierebbe una clamorosa eliminazione nel caso si sbloccasse il match in Portogallo tra Belenenses e Lech Poznan.
Pareggio del Basilea
Elvetici che riescono a completare la rimonta: dopo un secondo tempo piuttosto sonnolento, arriva il pari firmato Elneny!
Ammonito Suchy
Ammonizione pesante per la squadra di Fischer: Suchy, autore del gol che riaperto la gara per il Basilea, era diffidato e dunque salterà la trasferta in Polonia, contro il Lech Poznan.
Ripresa piuttosto blanda
Ritmi piuttosto bassi al St. Jakob-Park, che sta riservando una seconda frazione di gioco dal basso profilo e senza particolari emozioni.

Ci prova Alonso dalla distanza
Bella punizione per la Fiorentina, con il pallone che esce fuori di pochissimo a portiere battuto.
Via al secondo tempo
Si riparte al St. Jakob-Park di Basilea per la seconda frazione di gioco.
Fine primo tempo, Basilea-Fiorentina 1-2
Viola meritatamente in vantaggio grazie ad una doppietta di Bernardeschi, elvetici ancora in gara grazie ad una rete di Suchy ed anche alla follia di Roncaglia, espulso poco dopo lo 0-1 viola. Questa la situazione nel girone all'intervallo: Fiorentina e Basilea 9, Lech Poznan e Belenses 5.
Tre minuti di recupero
Un po' a sorpresa, l'arbitro slovacco Ivan Kružliak concede un bel po' di recupero.
Accorcia il Basilea
Suchy segna la rete che riapre le speranze degli elvetici: colpo di testa di Embolo, su cui Sepe compie un miracolo ma sulla ribattuta nulla può sul secondo tentativo di Suchy.
Raddoppio della Viola
Ancora Bernardeschi! Tap-in decisivo dell'attaccante gigliato, che dopo un primo tentativo di Kalinic riesce a raddoppiare e firmare la sua doppietta personale! Qualificazione un po' più vicina per i gigliati!
Cambio nella Fiorentina
Paulo Sousa richiama Ilicic ed inserisce Tomovic, riequilibrando l'assetto tattico dopo l'espulsione di Roncaglia.
Espulso Roncaglia
Grossissima ingenuità del difensore viola, che rifila una gomitata ad Embolo: rosso diretto, viola in inferiorità numerica.
Fiorentina in vantaggio!
Bernardeschi sblocca il match! Colpo di sinistro dopo una bella finta, un gran gol dell'attaccante viola quest'oggi schierato come esterno di centrocampo.
Match equilibrato
Non ci sono state particolari occasioni nel primo quarto d'ora di gioco: gara piuttosto equilibrata al St. Jakob-Park.
Proteste viola che chiedono un rigore
Ilicic salta Elneny che, in scivolata, toglie il pallone all'attaccante sloveno con la mano in piena area di rigore: l'arbitro non vede e lascia correre, ma il rigore era nettissimo, protestano i viola con piena ragione.
Calcio d'inizio
Via al match del St. Jakob-Park!
Suona l'inno dell'Europa League
Tutto pronto a Basilea per il calcio d'inizio del match tra i padroni di casa e la Fiorentina.
Sousa conferma i titolarissimi

Paulo Sousa conferma le indiscrezioni della vigilia, e schiera i titolarissimi per cercare l'impresa nella tana del Basilea. Unica eccezione, la presenza di Sepe per Tatarusanu tra i pali.
Basilea (4-4-2): Vailati; Xhaka, Lang, Suchy, Safari; El Neny, Zuffi, Bjarnason; Boetius, Embolo, Janko. All. Fischer
Fiorentina (3-4-2-1)</strong): Sepe; Roncaglia, Rodriguez, Astori; Bernardeschi, Badelj, Vecino, Alonso; Borja Valero, Ilicic; Kalinic.
Viola al gran completo

Niente turn-over per Paulo Sousa, che vuole il colpo che possa valere la qualificazione con un turno d'anticipo ai sedicesimi di finale dell'Europa League. Unici cambi rispetto alla formazione tipo tra i pali, con Sepe che prende regolarmente il posto di Tatarusanu. Fuori Rebic (squalificato) e Blaszczykowski (infortunato), probabile impiego di Bernardeschi come esterno di centrocampo, ruolo in cui si sta conquistando uno spazio importante.
Basilea (4-4-2): Vaclik, Xhaka, Lang, Suchy, Safari, Boetius, Elneny Zuffi, Bjarnason, Emolo, Janko. All. Fischer.
Fiorentina (3-4-2-1): Sepe, Astori, Rodríguez, Roncaglia, Pasqual, Vecino, Badelj, Bernardeschi, Borja Valero, Ilicic, Kalinic. All. Sousa.
Sousa torna nella tana del Basilea

Una vittoria per la svolta: la Fiorentina cerca il successo contro il Basilea del grande ex Paulo Sousa, che già all'andata regalò un dispiacere al proprio ex tecnico, andando a vincere 2-1 all'Artemio Franchi. Un successo vorrebbe dire volare con un turno d'anticipo ai sedicesimi di finale, e diventare la terza squadra italiana, dopo il Napoli e la Juventus, a garantirsi un posto nella fase finale di una competizione europea.