video suggerito
video suggerito

L’Europeo Under21 parla sempre più spagnolo. La Svizzera è l’unica alternativa

Eliminata l’Inghilterra, la Spagna resta sempre più la grande favorita. Attenzione però alla Svizzera, che ha sempre vinto nella prima fase e con la difesa imbattuta.
A cura di Alessio Pediglieri
21 CONDIVISIONI
Euro 2011 U21

Siamo entrati nel vivo dello spettacolo e non senza qualche grandissima sorpresa: l'Europeo Under21 20011 che si sta svolgendo in Danimarca ha infatti regalato nella fase a gironi più di una novità tra le quattro semifinaliste che oggi dalle 18 si contenderanno un posto nella finalissima che eleggerà la nuova Giovane Regina del Vecchio Continente. Non fanno parte delle magnifiche quattro, ad esempio, l'Inghilterra che alla vigilia era considerata la più forte – e forse unica – rivale della Spagna e i padroni di casa della Danimarca, nonchè la quotata Ucraina. Invece, qualcosa è cambiato e ha messo in evidenza la forza dei reparti giovanili di altre realtà da sempre ai margini dell'Impero del Calcio. Come la Bielorussia, oramai da considerarsi non più come una semplice mina vagante ma una splendida realtà Under21. Poi c'è la Repubblica Ceca, la Svizzera e i favoriti della Spagna.

Tante divergenze e differenze tra queste quattro compagini, non solo per la qualità tecnica che mettono in campo ma anche per una tradizione calcistica diversa, con le piccole Furie Rosse che possono vantare allori continentali (due titoli) e con i bielorussi che stanno giocando il loro primo Europeo in assoluto. Ma andiamo ad analizzare le quattro squadre che si sfideranno alle 18 (Spagna-Bielorussia) e alle 21 (Svizzera – Rep.Ceca).

BIELORUSSIA
E' l'autentica rivelazione di questo Europeo. Dopo la Serbia-Montenegro, che nel 2006 ha eliminato Germania e Portogallo, la Bielorussia è diventata la seconda squadra ad essersi qualificata per le semifinali con tre punti, strappando un posto all'Islanda e alla Danimarca in virtù di una migliore differenza reti negli scontri diretti. Dal 2002, anno in cui è stato introdotto questo formato (fase a gironi seguita dalle semifinali), solo altre tre squadre hanno raggiunto la fase a eliminazione diretta con una differenza reti negativa, e nessuna con un totale di -2: Serbia-Montenegro nel 2006 (-1), Portogallo nel 2004 (-1) e Repubblica Ceca nel 2002 (-1). Nel proprio girone, la Bielorussia aveva esordito alla grande battendo 2-0 l'Islanda con i gol di gol di Voronkov e Skavysh, per poi perdere di misura la sfida con la Danimarca (2-1) e nettamente quella con la favorita del Girone, la Svizzera per 3-0.

Euro 2011 U21

Per i giovani bielorussi è la prima semifinale della loro storia e mai nessuno nella rosa ha partecipato prima ad un match che vale tanto.

SPAGNA
E' l'avversaria della Bielorussia e si è conquistata il primato nel proprio girone convincendo cammin facendo. Era la favorita della vigilia, resta la probabile dominatrice di questo Europeo. La Spagna di Luis Milla è il contraltare della Bielorussia, visto che annovera una tradizione di tutto rispetto e giocatori di primissima qualità ed esperienza. Come la nazionale maggiore, l'Under 21 basa il suo gioco sul possesso palla, con una statistica del 59% contro l'Inghilterra (nel pareggio d'esordio 1-1), del 66% contro la Repubblica Ceca (vittoria per 2-0) e del 64% nel 3-0 di domenicascorsa sull'Ucraina. Adrián è l'attuale  capocannoniere del torneo con tre gol. Si parlava di tradizione, ecco i precedenti in una semifinale europea: dall'84 ad oggi ne ha disputate 5 , riuscendo poi a vincere il torneo 2 volte. Tra i giocatori in rosa che almeno una volta hanno partecipato ad una finale internazionale, se ne contano ben 12 tra cui spiccano i nomi di Juan Mata e Javi Martinez inseriti nella Spagna campione del Mondo in Sudafrica e lo stesso CT,,Milla, che era già Ct dell'Under 19 con cui arrivò in finale nel 2006 e nel 2007.

SVIZZERA
E' l'altra pretendente alla finalissima insieme alla Spagna. Meno forte tecnicamente la nazionale elvetica ha però rispettato i pronostici dimostrandosi nazionale di tutto rispetto. La Svizzera, infatti, si appresta alle semifinali con fiducia dopo i risultati progressivamente migliori nel Gruppo A. E' l'unica squadra ad aver sempre vinto e senza aver mai subito una rete. Le tre vittorie (1-0, 2-0 e 3-0) hanno dimostrato che il gruppo è in netta crescita e che ha preso sicurezza dei propri mezzi. La squadra aveva totalizzato nove punti nella fase a gironi per l'ultima volta nel 2002, anno in cui ha poi vinto il torneo Under 17 proprio in Danimarca. Prima degli elvetici, solo la Francia nel 2006 in Portogallo aveva raggiunto le semifinali senza subire gol, centrando risultati identici ma in un ordine diverso. L'unico precedente in semifinale europea risale al 2002 quando perse contro la Francia, mentre i giocatori che hanno partecipato ad una finale intercontinentale sono ben 4. Nella Coppa del Mondo FIFA Under 17, 2009 disputatasi in Nigeria militavano gli attuali titolari Benjamin Siegrist, Nassim Ben Khalifa, Pajtim Kasami, Granit Xhaka

REPUBBLICA CECA
Insieme alla Bielorussia (nella sfida con la Spagna) è un agnello sacrificato sull'altare della favorita Svizzera.

Euro 2011 U21

La qualificazione alla semifinale è arrivata sul filo del rasoio: quando la squadra di Jakub Dovalil si trovava a un minuto dall'eliminazione, Jan Chramosta, in campo da sei minuti, ha siglato il gol del pareggio contro l'Inghilterra, mentre l'altro subentrato Tomáš Pekhart ha completato la rimonta nei minuti di recupero fermando gli inglesi per 2-1 e aggiudicandosi con 6 punti (2 vittorie e una sconfitta) l'accesso alla seconda fase. In questo modo la Rep.Ceca ha anche ottenuto la sua migliore fase a gironi dal 2000, quando si è classificata prima e ha raggiunto direttamente la finale. I cechi hanno raggiunto le semifinali per l'ultima volta nel 2002, anno in cui avrebbero poi vinto il titolo europeo. In quell'occasione, a Zurigo, batterono l'Italia 2-0. Dal punto di vista dell'esperienza in campo, ci sono giocatori che hanno già disputato una finale internazionale. Con l'Under 17, nel 2006 a Lussemburgo, Marek Štěch, Radim Řezník, Ondřej Mazuch, Lukáš Vácha, Tomáš Pekhart si giocarono la finalissima che poi persero. In panchina c'era Dovalil.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views