video suggerito
video suggerito

Leicester, il ‘tesoretto’ di Ranieri: in cassa 150 milioni grazie alle sue vittorie

Il tecnico romano è stato esonerato di recente. Gloria e impresa storica a parte, il bilancio delle Foxes ha fatto segnare un +24% con un aumento notevole degli introiti. Con Shakespeare la squadra ha raccolto 5 vittorie su 5 gare, compresa la qualificazione ai quarti di Champions.
A cura di Maurizio De Santis
53 CONDIVISIONI

Hai voglia a chiamarli traditori. Adesso che il Leicester è tornato alla vittoria in campionato – e si appresta alla rimonta in Champions contro il Siviglia – lo ‘sgarro' fatto a Ranieri dalle quattro ‘serpi' (come i tifosi li hanno ribattezzati) appartiene al passato. Il presente è rappresentato da una squadra che ha ritrovato il gol (anche Vardy ha interrotto il digiuno), fiducia, intensità e ritmo di gioco, orgoglio: tutte qualità svanite fino a poco prima che il tecnico italiano venisse sollevato dall'incarico per una manovra di spogliatoio; tutte qualità riapparse magicamente in occasione del successo contro il Liverpool, il primo del post ‘italian job', e poi negli incontri successivi (Champions compresa).

Immagine

Essere o non essere… questo è il problema

Alla guida delle Foxes adesso che Shakespeare, membro dello staff che ha preso il posto dell'allenatore romano e – complice il +5 sulla zona retrocessione – può prendere fiato rispetto alla classifica asfittica e terribile di qualche settimana fa. Doppia vittoria su Reds e Hull City. Vardy e Mahrez hanno ritrovato la verve dei tempi migliori… chissà cosa è successo al gruppo che – come per colpa di un incantesimo negativo – aveva smarrito ogni cosa, perfino la dignità… accusavano i tifosi. Shakespeare – il neo manager – deve aver risolto la crisi d'identità. Come c'è riuscito? Nemmeno lui lo sa.

Cinque su cinque con Shakespeare

Intanto il filotto di risultati positivi è aumentato fino ad arrivare 5 vittorie su 5 tra campionato e Champions League: da quando c'è stato il cambio in panchina The Foxes non hanno più avuto battute a vuoto, passando dalla zona retrocessione alla metà classifica della Premier oltre alla grande soddisfazione di giocare i quarti di finale di Champions con l'Atletico Madrid.

Il tesoretto lasciato da Ranieri

Questione di feeling spezzato e rapporto logorato tra Ranieri e alcuni senatori del gruppo. Com'è andata a finire è noto a tutti. Non tutti sanno, invece, che l'esperienza di ‘sir Claudio' – gloria e miracolo a parte – al Leicester ha fruttato un bel po' di quattrini. Quanto? Secondo un calcolo riportato dai tabloid inglesi l'impresa delle passata stagione ha lasciato in dote un +24% che, quantificato in cifre, equivale a circa 150 milioni di euro rispetto ai quasi 120 di due anni fa.

Il peso dei diritti tv

Le voci che hanno fatto la differenza in positivo a bilancio sono state: oltre ai premi per la vittoria del titolo, ad avere un peso maggiore sono stati i profitti relativi alla distribuzione dei diritti TV (circa 105 milioni di euro) in parte derivanti da una quota (25%) per il piazzamento in classifica, in parte (25%) vincolati al numero di partite trasmesse in tv a livello nazionale. Anche per questa ragione sostenere Ranieri faceva parte di quella gratitudine che nel mondo del calcio (e del lavoro) non esiste.

Video thumbnail
53 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views