Le probabili formazioni della 9a giornata di Serie A 2011/2012

Juventus – Fiorentina (martedì ore 20.45)
Rientra Vidal e torna il 4-3-3 per la Juve. Ma non essendoci ali a disposizione, perché Giaccherini è infortunato, Krasic è fuori forma, Elia ed Estigaribbia sono due punti interrogativi. Il tridente sarà più offensivo. Matri la punta centrale, ai lati: Vucinic e Pepe. Ancora panchina per Del Piero e Quagliarella. Si gioca la panchina Mihajilovic. Lo fa nel ‘derby Viola’ dove rientra Gilardino, che è in ballottaggio con Vargas. Giocasse il peruviano, Jovetic sarà la punta centrale. Non ci sarà Montolivo, squalificato, lo sostituisce Munari. Nelle ultime cinque sfide la Juventus a Torino ha vinto solo una volta.
Juventus (4-3-3): Storari; Lichtsteiner, Bonucci, Barzagli, Chiellini; Vidal, Pirlo, Marchisio; Pepe, Matri, Vucinic. A disposizione: Manninger, De Ceglie, Pazienza, Krasic, Estigarribia, Del Piero, Quagliarella. All. Conte
Fiorentina (4-3-3): Boruc; De Silvestri, Gamberini, Natali, Pasqual; Munari, Behrami, Lazzari; Cerci, Gilardino, Jovetic. A disposizione: Neto, Nastasic, Romulo, Kharja, Vargas, Ljajic, Santiago Silva. All. Mihajilovic

Atalanta – Inter
Diego Milito, assai scontento dopo Inter-Chievo, partirà dal primo minuto nella delicata sfida di Bergamo. Ranieri cambierà un uomo anche in mezzo al campo. Stankovic dovrebbe rilevare Thiago Motta. In difesa sempre assenti Samuel e Ranocchia. L’Atalanta, che senza la penalizzazione sarebbe seconda in classifica, conferma il solito undici.
Atalanta (4-4-1-1): Consigli; Masiello, Capelli, Lucchini, Peluso; Schelotto, Cigarini, Padoin, Bonaventura; Moralez; Denis. A disposizione: Frezzolini, Bellini, Brighi, Carmona, Marilungo, Gabbiadini, Tiribocchi. All. Colantuono
Inter (4-3-1-2): Julio Cesar; Maicon, Lucio, Chivu, Nagatomo; Zanetti, Cambiasso, Stankovic; Sneijder; Zarate, Milito. A disposizione: Castellazzi, Cordoba, Jonathan, Obi, Thiago Motta, Pazzini, Castaignos. All. Ranieri

Cesena – Cagliari
Ultima chiamata per Marco Giampaolo. Due punti in otto giornate sono pochi. L’ultimo posto è pesantissimo. Per risollevarsi i romagnoli devono battere il Cagliari, terzo in classifica. Non sarà facile. Ficcadenti, protagonista della salvezza della passata stagione, potrebbe condannare il suo successore. Ballardini è già pronto. Un solo cambio per il Cagliari, che ha perso per due mesi Astori, frattura del perone. Martinez nel tridente romagnolo.
Cesena (4-3-3): Antonioli; Ceccarelli, Von Bergen, Rodriguez, Lauro; Parolo, Guana, Candreva; Eder, Bogdani, Martinez. A disposizione: Ravaglia, Comotto, Benalouene, Malonga, Meza Villa, Livaja, Ghezzal. All. Giampaolo
Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Pisano, Canini, Ariaudo, Agostini; Biondini, Conti, Nainggolan; Cossu; Nenè, Thiago Ribeiro. A disposizione: Avramov, Perico, Gozzi, Rui Sampaio, Ekdal, Larrivey, Ibardo. All. Ficcadenti

Chievo – Bologna
Pioli torna a Verona, dove conquistò una splendida salvezza nella passata stagione, arrivando undicesimo. Il Bologna recupera Gillet. Ancora assente, invece, Diamanti. Perez torna titolare. I gialloblu cercano i tre punti che mancano da quasi un mese. Sempre fuori Sardo. Di Carlo ha dubbi in attacco e a centrocampo. Moscardelli comunque sembra favorito per affiancare Pellissier. Rigoni si gioca il posto con Vacek in mezzo al campo.
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Frey, Moreno, Cesar, Jokic; Bradley, Rigoni, Hetemaj; Cruzado; Pellissier, Thereau. A disposizione: Puggioni, Andreolli, Dramè, Vacek, Sammarco, Moscardelli, Paloschi. All. Di Carlo
Bologna (4-3-1-2): Gillet; Raggi, Portanova, Cherubin, Morleo; Perez, Mudingayi, Kone; Ramirez; Di Vaio, Acquafresca. A disposizione: Agliardi, Garics, Loria, Pulzetti, Krhin, Vantaggiato, Gimenez. All. Pioli

Genoa – Roma
Pjanic, che ha saltato l’incontro con il Palermo, non recupera. Il bosniaco e Totti sono gli unici indisponibili per Luis Enrique. Gago è confermato in mezzo al campo. Heinze e Burdisso formano la coppia centrale. Nel Genoa Merkel, protagonista a Torino, giocherà dietro le punte: Caracciolo e Palacio. Jorquera partirà ancora dalla panchina. Assente, oltre allo squalificato Kaladze, anche Zè Eduardo, operato d’urgenza d’appendicite.
Genoa (4-3-1-2): Frey; Mesto, Dainelli, Moretti, Antonelli; M. Rossi, Seymour, Veloso; Merkel; Caracciolo, Palacio. A disposizione: Lupatelli, Bovo, Kucka, Birsa, Jorquera, Pratto, Jankovic. All. Malesani
Roma (4-3-3): Stekelenburg; Cassetti, Burdisso, Heinze, José Angel; Pizarro, De Rossi, Gago; Bojan, Osvaldo, Lamela. A disposizione: Curci, Juan, Taddei, Perrotta, Simplicio, Borriello, Borini. All. Luis Enrique

Lazio – Catania
Vola la squadra di Reja, ma il tecnico friulano ha problemi a centrocampo. Alle assenze di Gonzalez e Mauri, si aggiungono quelli di Matuzalem e, soprattutto, quella di Hernanes. L’eroe del derby, Miroslav Klose, sarà costretto agli straordinari. In attacco assieme al tedesco sempre Cissè. Reja è tentato dal 4-3-3. Ledesma, Brocchi e Lulic in mezzo al campo. Sculli nel tridente. Dias è squalificato. Montella modificherà poco il suo Catania. Rientra Gomez. Ballottaggio Maxi Lopez – Bergessio.
Lazio (4-3-3): Marchetti; Konko, Biava, Diakitè, Radu; Ledesma, Brocchi, Lulic; Sculli, Klose, Cissé. A disposizione: Bizzarri, Scaloni, Zauri, Cana, Del Nero, Rocchi, Kozak. All. Reja
Catania (3-5-2): Andujar; Bellusci, Spolli, Legrottaglie; Izco, Almiron, Lodi, Delvecchio, Marchese; Gomez; Bergessio. A disposizione: Campagnolo, Paglialunga, Lanzafame, Ricchiuti, Barrientos, Sciacca, Maxi Lopez. All. Montella

Milan – Parma
Boateng grande protagonista della domenica calcistica torna titolare. Dal primo minuto ci sarà anche Aquilani. In campo anche Thiago Silva, che potrebbe rilevare Nesta. In attacco ballottaggio tra Robinho e Cassano. Colomba, che ancora non ha pareggiato (tre vittorie e quattro sconfitte) dovrà fare a meno di Floccari. Pellè o Crespo con Giovinco in attacco.
Milan (4-3-1-2): Abbiati; Abate, Thiago Silva, Yepes, Antonini; Nocerino, Aquilani, Ambrosini; Boateng; Robinho, Ibrahimovic. A disposizione: Roma, Mexes, Nesta, Van Bommel, Emanuelson, Cassano, El Shaarawy. All. Allegri
Parma (4-4-2): Mirante; Zaccardo, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Valiani, Jadid, Morrone, Modesto; Giovinco, Pellé. A disposizione: Pavarini, Santacroce, Valdes, Biabiany, Rubin, Galloppa, Crespo. All. Colomba

Napoli – Udinese
Senza Gargano assente per almeno tre settimane il Napoli sfida la capo classifica Udinese. Mazzarri non rinuncia ai titolarissimi. Cavani formerà il tridente con Hamsik e Lavezzi, a secco da un anno in casa. Guidolin lascia a casa, oltre a Basta, Isla e Totò Di Natale. Anche lo scorso anno Di Natale, all'epoca squalificato, non scese in campo al San Paolo. In attacco un altro napoletano Floro Flores con Torje.
Napoli (3-4-1-2): De Sanctis; Fernandez, Cannavaro, Aronica; Maggio, Inler, Dzemaili, Dossena; Santana, Hamsik; Lavezzi. A disposizione: Rosati, Campagnaro, Fideleff, Zuniga, Mascara, Lucarelli, Cavani. All. Mazzarri
Udinese (3-5-2): Handanovic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Pinzi, Asamoah, Badu, Armero; Floro Flores; Torje. A disposizione: Padelli, Neuton, Ekstrand, Battocchio, Abdì, Ferronetti,Fabbrini All. Guidolin

Novara – Siena
Il Novara che nelle prime cinque partite aveva realizzato dieci gol ed aveva il miglior attacco, dopo la sosta ha perso entrambe le partite giocate e non è riuscito a segnare. Contro il Siena Tesser deve ritornare a vincere, ma non sarà facile. I toscani hanno un’ottima difesa e sono in un buon momento di forma, come conferma il successo sul Cesena. Granoche in avanti con Meggiorini. L’esperto Centurioni al centro della difesa. Sannino lancia Contini.
Novara (4-3-1-2): Fontana; Dellafiore, Paci, Centurioni, Gemiti; Marianini, Porcari, Rigoni; Pinardi; Granoche, Meggiorini. A disposizione: Coser, Morganella, Garcia, Radovanovic, Giorgi, Mazzarani, Jeda. All. Tesser
Siena (4-4-2): Brkic; Vitiello, Pesoli, Contini, Del Grosso; Angelo, Vergassola, Bolzoni, Grossi; Calaiò, Destro. A disposizione: Farelli, Terzi, Mannini, D’Agostino, Gazzi, Brienza, Gonzalez. All. Sannino

Palermo – Lecce (giovedì ore 20.45)
Mangia, che ben aveva inziato, ha perso le ultime due partite, la sua panchina già traballa. Non sta meglio Di Francesco, travolto dal Milan, dopo aver chiuso in vantaggio di tre gol il primo tempo. Nel Lecce tornano titolare Carrozzieri, ex dell’incontro, e Giandonato. Mangia deve scegliere tra Ilicic e Zahavi.
Palermo (4-3-1-2): Tzorvas; Pisano, Silvestre, Migliaccio, Balzaretti; Alvarez, Barreto, Della Rocca; Ilicic; Hernandez, Miccoli. A disposizione: Benussi, Cetto, Mantovani, Acquah, Bertolo, Zahavi, Pinilla. All. Mangia
Lecce (4-3-3): Benassi; Oddo, Carrozzieri, Esposito, Mesbah; Obodo, Giandonato, Giacomazzi; Cuadrado, Corvia, Grossmueller. A disposizione: Gabrieli, Tomovic, Bertolacci, Strasser, Olivera, Pasquato, Muriel. All. Di Francesco