Le probabili formazioni della 35a giornata di Serie A 2012/2013

Domenica pomeriggio con tre giornate d’anticipo la Juventus potrebbe vincere il secondo titolo consecutivo. A Conte per festeggiare basta pareggiare con il Palermo. Milan e Fiorentina, in corsa per il terzo posto, sfideranno in casa il Torino e la Roma, mentre il Napoli nel posticipo ospita l’Inter, che potrebbe riavere Guarin e Cambiasso. Il Siena, a Catania, e il Genoa in casa con il Pescara vanno alla ricerca di punti salvezza. Contro la Sampdoria l’Udinese cerca la quinta vittoria consecutiva.
Chievo – Cagliari – Nel primo match della 35a giornata il Chievo cerca il punto che regalerebbe l’ennesima salvezza alla squadra del presidente Campedelli. Corini non modifica lo schieramento della sua squadra. La difesa a cinque proteggerà Puggioni, mentre Théréau e Paloschi giocheranno in attacco. Il Cagliari, che ha perso le ultime due partite, schiera Ribeiro, Sau e Ibarbo nel tridente.
Formazioni:
Chievo (5-3-2): Puggioni; Frey, Andreolli, Dainelli, Cesar, Dramé; Guana, L. Rigoni, Cofie; Théréau; Paloschi. A disposizione: Ujkani, Squizzi, Sardo, Acerbi, Jokic, Papp, Luciano, Seymour, Hetemaj, Stoian, Hauche. All. Corini
Cagliari (4-3-3): Agazzi; Perico, Rossettini, Astori, Murru; Ekdal, Conti, Nainggolan; Thiago Ribeiro, Sau, Ibarbo. A disposizione: Avramov, Del Fabro, Ariaudo, Eriksson, Piredda, Dessena, Casarini, Nenè. All. Pulga – Lopez
Fiorentina – Roma – Si prevede spettacolo nell’anticipo serale della 35a giornata. Al ‘Franchi’ si sfidano due squadre che giocano bene e che sono in grande forma. La Fiorentina, che sogna la Champions, con la Roma ha perso sia nella gara di andata sia in Coppa Italia. Montella conferma il 4-3-3. Cuadrado e Ljajic affiancano Jovetic. Andreazzoli che ha tra i pali Lobont, schiera una formazione molto offensiva con Pjanic e Florenzi a centrocampo, Lamela, Osvaldo e Totti in avanti.
Formazioni:
Fiorentina (4-3-3): Viviano, Tomovic, Rodriguez, Compper, Pasqual; Aquilani, Pizarro, Borja Valero; Cuadrado, Jovetic, Ljajic. A disposizione: Neto, Lupatelli, Romulo, Roncaglia, Wolski, Llama, Mati Fernandez, Sissoko, Migliaccio, El Hamdaoui, Larrondo, Toni. All. Montella
Roma (4-2-3-1): Lobont; Torosidis, Marquinhos, Castan, Balzareti; Pjanic, De Rossi; Lamela, Florenzi, Totti; Osvaldo. A disposizione: Goicoechea, Svedkauskas, Dodò, Burdisso, Piris, Taddei, Perrotta, Marquinho, Bradley, Tachtsidis, Lopez, Destro. All. Andreazzoli
Udinese – Sampdoria – Bianconeri e blucerchiati stanno vivendo un momento completamente diverso. L’Udinese, che ha vinto le ultime quattro partite, sogna la qualificazione all’Europa League. La Sampdoria, invece, non vince da quasi due mesi. Pereyra e Muriel giocheranno alle spalle di Totò Di Natale. Rossi, che non ha Costa e Gastaldello, rilancia Poulsen e davanti si affida a Eder e Icardi.
Formazioni:
Udinese (3-4-2-1): Brkic; Benatia, Danilo, Domizzi; Basta, Badu, Allan, Gabriel Silva; Pereyra, Muriel; Di Natale. A disposizione: Padelli, Pawlowski, Angela, Heurtaux, Pasquale, Faraoni, Pinzi, Maicosuel, Campos Toro, Rodriguez, Zielinski. All. Guidolin
Sampdoria (3-5-2): Romero; Mustafi, Rossini, Berardi, De Silvestri, Poli, Obiang, Munari, Poulsen; Icardi, Eder. A disposizione: Da Costa, Berni, Castellini, Renan, Estigarribia, Soriano, Maresca, Gavazzi, Rodriguez, Maxi Lopez. All. Rossi
Catania – Siena – Maran è l’arbitro della salvezza. Dopo aver sfidato due settimane fa in casa il Palermo, domenica sfiderà il Siena di Iachini, battuto da Chievo e Roma nelle ultime due partite. I rosso-azzurri, ancora con Frison tra i pali, in avanti schierano quattro giocatori argentini. Iachini conferma il terzetto formato da Sestu, Rosina ed Emeghara.
Formazioni:
Catania (4-2-3-1): Frison; Izco, Legrottaglie, Spolli, Capuano; Lodi, Almiron; Barrientos, Castro, Gomez; Bergessio. A disposizione: Terracciano, Messina, Potenza, Ricchiuti, Augustyn, Rolin, Biagianti, Salifu, Keko, Cani, Doukara, Cabalceta. All. Maran
Siena (3-4-2-1): Pegolo, Terzi, Paci, Felipe; Angelo, Della Rocca, Calello, Rubin; Rosina, Sestu; Emeghara. A disposizione: Farelli, Grillo, Terlizzi, Jorge Texeira, Bolzoni, Agra, Valiani, Verre, Reginaldo, Paolucci, Bogdani. All. Iachini
Genoa – Pescara – Contro il Pescara Ballardini cerca il secondo successo consecutivo. Borriello si è infortunato ieri nell’allenamento e dovrebbe partire dalla panchina. Floro Flores e Immobile formeranno il tandem d’attacco, Bertolacci, Vargas e Rigoni proveranno a regalare loro preziosi assist. Nel Pescara torna tra i pali Perin, che sostituisce l’infortunato Pelizzoli.
Formazioni:
Genoa (4-3-1-2): Frey, Cassani, Manfredini, Portanova, Antonelli; Rigoni, Matuzalem, Vargas; Bertolacci; Immobile, Floro Flores. A disposizione: Tzorvas, Donnarumma, Granqvist, Bovo, Moretti, Nadarevic, Pisano, Jankovic, Tozser, Borriello, Jorquera. All. Ballardini
Pescara (4-4-2): Perin; Zanon, Capuano, Bocchetti, Balzano; Rizzo, Togni; Sculli, Cascione, Celik; Sforzini: A disposizione: Falso, Zauri, Bianchi Arce, Blasi, Bjarnason, Di Francesco, Abbruscato, Caraglio. All. Bucchi
Juventus – Palermo A Torino è tutto pronto per la festa Scudetto. Alla squadra di Antonio Conte basta un punto per conquistare il secondo titolo consecutivo. I bianconeri, domenica pomeriggio, sfideranno il Palermo una squadra in salute, bisognosa di punti e che spesso negli ultimi anni è riuscita a fare lo sgambetto alla Juventus. Conte confermerà il 3-5-1-1, Marchisio giocherà dietro Vucinic. Sannino ha il dubbio Ilicic. Se lo sloveno non ce la farà in avanti giocheranno Miccoli ed Hernandez.
Formazioni:
Juventus (3-5-1-1): Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Pogba, Asamoah; Marchisio, Vucinic. A disposizione: Storari, Rubinho, Caceres, Peluso, Marrone, De Ceglie, Padoin, Giaccherini, Giovinco, Matri, Quagliarella, Bendtner. All. Conte
Palermo (3-5-2): Sorrentino; Von Bergen, Donati, Aronica; Nelson, Barreto, Rios, Kurtic, Garcia; Hernandez, Miccoli. A disposizione: Benussi, Brichetto, Munoz, Anselmo, Faurlin, Dossena, Sanseverino, Viola, Fabbrini, Ilicic, Formica, Dybala. All. Sannino
Lazio – Bologna – Petkovic, che ha recuperato Gonzalez, Lulic e Radu, vuole tornare a vincere. La Lazio, scivolata all’ottavo posto, contro il Bologna spera di ritrovare i gol di Klose, che non segna dal 15 dicembre. Pioli, che ha pareggiato sempre nelle ultime cinque partite, tra i pali lancia Stojanovic.
Formazioni
Lazio (4-5-1): Marchetti; Konko, Dias, Cana, Radu; Candreva, Gonzalez, Ledesma, Hernanes, Lulic; Klose. A disposizione: Bizzarri, Scarfagna, Ciani, Onazi, Crecco, Cataldi, Pereirinha, Stankevicius, Kozak, Floccari, Rozzi, Saha. All. Petkovic
Bologna (4-2-3-1): Stojanovic, Garics, Sorensen, Antonsson, Abero; Perez, Taider; Kone, Diamanti, Christodoulopoulos; Gilardino. A disposizione: Agliardi, Lombardi, Naldo, Carvalho, Krhin, Motta, Pazienza, Guarente, Riverola, Gabbiadini, Pasquato, Moscardelli.
Milan – Torino – Senza Montolivo, infortunato, stagione finita per lui, il Milan sfida in casa il Torino. I rossoneri, che confermano in avanti Boateng, Balotelli ed El Shaarawy, devono assolutamente conquistare i tre punti. Anche Ventura è alla ricerca di punti preziosi, perché i granata, sconfitti nelle ultime tre partite, devono guardarsi da Genoa, Palermo e Siena. Bianchi parte dalla panchina. L’unica punta sarà Bareto.
Formazioni:
Milan (4-3-3): Abbiati, Abate, Bonera, Mexès, De Sciglio; Flamini, Muntari, Nocerino; Boateng, Balotelli, El Shaarawy. A disposizione: Amelia, Gabriel, Antonini, Yepes, Zapata, Salamon, Constant, Zaccardo, Traorè, Pazzini, Niang, Robinho. All. Allegri
Torino (4-2-3-1): Gillet; Darmian, Di Cesare, Ogbonna, S. Masiello; Brighi, Basha; Cerci, Vives, Santana, Barreto. A disposizione: Coppola, Rodriguez, Caceres, D’Ambrosio, Bakic, Birsa, Gazzi, Menga, Bianchi, Jonathas, Meggiorini. All. Ventura
Parma – Atalanta – Al ‘Tardini’ Donadoni e Colantuono cercano i punti salvezza. Al Parma ne basta uno, all’Atalanta ne servono due. Donadoni torna al 4-3-3. Con Amaurì in avanti giocheranno i francesi Belfodil e Biabiany. Colantuono, che ha recuperato Raimondi e Bonaventura, in attacco schiera il solo Denis.
Formazioni:
Parma (4-3-3): Mirante; Rosi, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Marchionni, Valdes, Parolo; Biabiany, Amaurì, Belfodil. A disposizione: Pavarini, Mesbah, Benalouene, Coda, Santacroce, Morrone, Palladino, Ampuero, Ninis, Galloppa, Sansone, Boniperti. All. Donadoni
Atalanta (4-4-1-1): Consigli; Ferri, Stendardo, Raimondi, Brivio; Giorgi, Cigarini, Biondini, Bonaventura; Moralez; Denis. A disposizione: Polito, Frezzolini, Lucchini, Canini, Bellini, Contini, Scaloni, Radovanovic, Carmone, Capelli, De Luca. All. Colantuono
Napoli – Inter – Se la Fiorentina non batterà la Roma, il Napoli vincendo con l’Inter sarebbe sicuro della qualificazione in Champions League. Mazzarri, che ha di nuovo a disposizione Cavani e Behrami, schiera l’undici titolare. Stramaccioni, invece, ha quattordici giocatori indisponibili. Cambiasso e Guarin hanno recuperato, ma dovrebbero partire dalla panchina. In avanti giocheranno Alvarez e Rocchi.
Formazioni:
Napoli (3-4-1-2): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Britos; Maggio, Behrami, Dzemaili, Zuniga; Hamsik; Cavani, Pandev. A disposizione: Rosati, Colombo, Gamberini, Grava, Rolando, Mesto, Inler, Donadel, Armero, El Kaddouri, Calaiò, Insigne. All. Mazzarri
Inter (3-5-2): Handanovic; Ranocchia, Chivu, Juan Jesus; Jonathan, Benassi, Kovacic, Kuzmanovic, Pereira; Alvarez, Rocchi. A disposizione: Carrizo, Belec, Pasa, Ferrara, Cambiasso, Guarin, Colombi, Schelotto, Garritano, Forte. All. Stramaccioni