Le partite della 14a giornata di Serie A del 25 novembre

Non è uno spezzatino alla spagnola, ma a memoria è difficile ricordare un turno di Serie A spalmato in quattro giorni. Ieri il Palermo ha battuto 3-1 il Catania nel primo match della 14a giornata. Domani Napoli e Inter saranno in campo a Cagliari e Parma. Oggi pomeriggio Zeman torna a Pescara, mentre Montella cerca, almeno per una notte, di issarsi al secondo posto. Per fare questo la Fiorentina deve battere il Torino. A Bergamo, Genova e Verona ci sono in palio punti salvezza. La domenica si chiude con un posticipo di lusso: Milan – Juventus.
Atalanta – Genoa – Delneri non può andarsene da Bergamo con un’altra sconfitta. L’Atalanta ammazza grandi è forse l’avversario peggiore per i Grifoni, che schierano una formazione molto offensiva e con grande qualità. Bertolacci e Kucka saranno gli interni di centrocampo. Vargas torna in campo dal primo minuto. Borriello e Immobile dovranno interrompere la serie negativa del Genoa. Colantuono, che non ha lo squalificato Cigarini, in avanti schiera sempre Moralez alle spalle di Denis.
Probabili Formazioni:
Atalanta (4-4-1-1): Consigli; Raimondi, Stendardo, Manfredini, Peluso; Schelotto, Carmona, Cazzola, Bonaventura; Moralez, Denis.
A disposizione: Polito, Ferri, Brivio, Lucchini, Radovanovic, Matheu, De Luca, Troisi, Marilunga, Scozzarella, Parra. All. Colantuono
Genoa (4-4-2): Frey; Sampirisi, Granqvist, Canini, Moretti; Jankovic, Kucka, Bertolacci, Vargas; Borriello, Immobile.
A disposizione: Tzorvas, Donnarumma, Bovo, M. Rossi, Seymour, Melazzi, Merkel, Piscitella, Said, Toszer, Hallenius. All. Delneri
Chievo – Siena – Classica sfida salvezza al ‘Bentegodi’. Corini dopo l’ottimo inizio ha perso colpi. Oggi il Chievo non può lasciare punti al Siena di Cosmi. I clivensi in attacca si affidano ancora a Luciano, Thereau e Pellissier. Cosmi, che senza la penalizzazione avrebbe punto in meno del Milan, conferma Valiani e Rosina dietro a Calaiò.
Probabili Formazioni:
Chievo (4-3-3): Sorrentino, Andreolli, Dainelli, Cesar, Dramé; Guana, L. Rigoni, Cofie; Luciano, Thereau, Pellissier.
A disposizione: Puggioni, Jokic, Farkas, Coulibaly, Cruzado, M. Rigoni, Di Michele, Stoian, Samassa, Paloschi, Moscardelli. All. Corini
Siena (3-4-2-1): Pegolo; Neto, Contini, Felipe; Angelo, Vergassola, Bolzoni, Del Grosso; Valiani, Rosina; Calaiò.
A disposizione: Farelli, Campagnolo, Dellafiore, Rubin, Coppola, Sestu, Verre, Mannini, Rodriguez, Reginaldo, Rosseti. All. Cosmi
Pescara – Roma – Zeman torna a Pescara e battezza un suo vecchio allievo, Cristiano Bergodi, che all’Adriatico oggi farà il suo esordio in Serie A da allenatore. Il boemo, che ha perso almeno per tre settimane Lamela, accanto a Totti e Osvaldo schiera Destro. In mezzo al campo ci saranno Florenzi, Bradley e Tachtsidis. Pjanic, che ha segnato due gol nelle ultime due partite, torna in panchina. Pescara rivoluzionato da Bergodi. L’ex tecnico del Modena sceglie una squadra da battaglia e dà libertà a Quintero, che giocherà alle spalle di Abbruscato.
Probabili Formazioni:
Pescara (3-5-1-1): Perin; Romagnoli, Terlizzi, Bocchetti; Balzano, Nielsen, Togni, Bjarnason, Modesto; Quintero; Abbruscato.
A disposizione: Pelizzoli, Crescenzi, Cosic, Caprari, Celik, Soddimo, Weiss, Vukusic, Brugman, Jonathas. All. Bergodi
Roma (4-3-3): Goicoechea; Piris, Marquinhos, Castan, Balzaretti; Bradley, Tachtsidis, Florenzi; Destro, Osvaldo, Totti.
A disposizione: Lobont, Svedkauskas, Romagnoli, Burdisso, Dodò, Perrotta, Marquinho, Pjanic, Nico Lopez. All. Zeman
Sampdoria – Bologna – Ferrara e Pioli non vogliono che l’agognato successo ottenuto domenica scorsa dalle proprie squadre resti un episodio isolato. Entrambi i tecnici confermano il modulo vincente. La Samp continua con il 4-5-1. Eder ha recuperato, ma in attacco tocca ancora ad Icardi. Nel Bologna Diamanti agirà alle spalle di Gabbiadini e Gilardino.
Probabili Formazioni:
Sampdoria (4-5-1): Romero; Mustafi, Gastaldello, Rossini, Costa; Krsticic, Maresca, Munari, Obiang, Poli; Icardi.
A disposizione: Da Costa, Berni, Berardi, Poulsen, Castellini, De Silvestri, Juan Antonio, Tissone, Estigarribia, Renan, Soriano, Eder. All. Ferrara
Bologna (3-4-1-2): Agliardi; Antonsson, Sorensen, Cherubin; Motta, Perez, Guarente, Morleo; Diamanti; Gabbiadini, Gilardino.
A disposizione: Lombardi, Stojanovic, Radakovic, Pazienza, Abero, Khrin, Kone, Pulzetti, Pasquato, Veratri. All. Pioli
Torino – Fiorentina – Ventura e Montella si stimano molto, le due tifoserie sono gemellate. Il clima all’Olimpico di Torino oggi dovrebbe essere splendido. Sul campo lo spettacolo dovrebbe essere assicurato. Il Toro proverà a vincere in casa per la seconda volta in stagione con il solito 4-2-4. Sansone affiancherà Bianchi. Montella, che ha lasciato a casa Jovetic, in avanti conferma Lijajc e Toni. Olivera prende il posto dello squalificato Pizarro. In difesa accanto al bomber Rodriguez, due gol nelle ultime due partite, e a Roncaglia ci sarà il serbo Savic.
Probabili Formazioni:
Torino (4-2-4): Gillet; Darmian, Glik, Ogbonna, D’Ambrosio; Basha, Gazzi; Cerci, Bianchi, Sansone, Santana.
A disposizione: Gomis, Rodriguez, Di Cesare, Agostini, Masiello, Brighi, Birsa, Stevanovic, Sgrigna, Verdi, Diop. All. Ventura
Fiorentina (3-5-2): Viviano; Roncaglia, Rodriguez, Savic; Cuadrado, Aquilani, Olivera, Borja Valero, Pasqual; Lijajc, Toni.
A disposizione: Neto, Lupatelli, Cassani, Tomovic, Della Rocca, Hegazy, Mati Fernandez, Migliaccio, Romulo, Llama, Seferovic, El Hamdaoui. All. Montella
Milan – Juventus – Un anno fa questa era la sfida Scudetto. Oggi, il Milan cerca l’impresa per tornare tra le grandi. Allegri in mezzo al campo dovrebbe schierare Emanuelson. In avanti ballottaggio tra Bojan e Pazzini. Nella ripresa sicura la presenza di Robinho. Conte, che ha dovuto rinunciare a Chiellini, schiera Caceres nei tre di difesa. Isla viene preferito a Lichtsteiner. In avanti Vucinic e Giovinco.
Probabili Formazioni:
Milan (4-3-3): Abbiati; De Sciglio, Mexès, Yepes, Constant; Montolivo, De Jong, Emanuelson; Boateng, Bojan, El Shaarawy.
A disposizione: Amelia, Gabriel, Acerbi, Zapata, Nocerino, Flamini, Niang, Robinho, Pazzini. All. Allegri
Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Bonucci, Caceres; Isla, Vidal, Pirlo, Marchisio, Asamoah; Vucinic, Giovinco.
A disposizione: Storari, Rubinho, Lucio, Marrone, Lichtsteiner, De Ceglie, Pogba, Giaccherini, Pepe, Bendtner, Matri, Quagliarella. All. Conte (in panchina Alessio)