Le dieci esultanze più belle della storia del calcio (video)

La particolare esultanza di Samuel Eto’O, che quando ha segnato contro il Tottenham ha fatto finta di avere un problema alla schiena imitando sostanzialmente un vecchietto, perché Mourinho aveva insinuato dei dubbi sulla sua età, ha portato la ESPN ha creare la classifica delle dieci migliori esultanze della storia del calcio. Eto’O non figura in questa speciale classifica, che è dominata dal grandissimo Marco Tardelli, che nell’82 con l’indimenticabile urlo si è preso la copertina della finale del Mondiale con la Germania.
1° posto per Marco Tardelli – L’urlo e la corsa dell’allora centrocampista della Juventus dopo il gol del 2-0 alla Germania Ovest sono nel pantheon del calcio italiano e per gli americani rappresentano il miglior modo di festeggiare una rete.
Cantona e gli inglesi – ‘King Eric’, un altro mito del calcio Mondiale, quando realizzò un gol fantastico contro il Sunderland invece di togliersi la maglietta o rincorre qualche compagno di squadra da abbracciare decise di fermarsi, come una statua, sotto gli occhi dei tifosi. Fermo, immobile per qualche minuto il francese si mise ad osservare i propri tifosi che gli tributarono un’ovazione. ‘Psycho’ Pearce, figura al terzo posto di questa speciale classifica. Il terzino inglese nella semifinale di Euro ’96 fu impeccabile e riscattò il rigore fallito con la Germania nella semifinale di Italia ’90. Robbie Fowler rispose a chi parlava di sue abitudini particolari extra-calcistiche, sniffando le righe del campo dopo aver trasformato un calcio di rigore.
SuperPippo e Roger Milla – Gli americani hanno voluto premiare anche Pippo Inzaghi, che esultava in modo sempre smisurato dopo ogni gol, e Roger Milla, il mitico attaccante del Camerun, che danzò vicino alla bandierina dopo aver segnato al ‘San Paolo’ alla Colombia negli ottavi di Italia ’90.
La classifica – 1) Marco Tardelli; 2) Eric Cantona; 3) Stuart Pearce; 4) Pippo Inzaghi; 5) Robbie Fowler; 6) Roger Milla; 7) Emmanuel Adebayor; 8) Jurgen Klinsmann; 9) Sir Alex Ferguson; 10) Luis Suarez.