Laurea in Business Administration per Chiellini: 110 e lode per la tesi sulla Juventus
Dopo aver conquistato la finale della Coppa Italia insieme alla sua squadra a Napoli, Giorgio Chiellini oggi ha ottenuto la laurea in Business Administration, presso la Scuola di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino, con la votazione di 110 e Lode con menzione di merito. La tesi del difensore della Vecchia Signora e della Nazionale è, ovviamente, sulla sua squadra: "Il modello di business della Juventus Football Club in un benchmark internazionale".

Giorgio Chiellini, dopo la laurea triennale in Economia e Commercio all'Università di Torino nel 2010, sui suoi profili social ha postato la foto della discussione della tesi e ha espresso tutta la sua felicità:
Fino alla fine. Questo motto mi accompagna tutti i giorni in campo. E mi ha sostenuto in questi anni passati sui libri. Sono orgoglioso di questa #laurea. Fiero di avercela fatta. Felice di aver raggiunto questo traguardo.
Il difensore bianconero ha ringraziato il professor Pietro Paolo Biancone, il relatore, il prof. Alberto Gallarati, il correlatore interno, e il Dottor Stefano Bertola, Head of Juventus Public Affairs, il correlatore esterno. A questi ringraziamenti si sono aggiunte le dediche personali del giocatore:
Alla famiglia. Presenza immancabile nonostante la lontananza che mi hanno educato per raggiungere questo obiettivo e che mi hanno fatto sentire davvero orgoglioso dopo ogni atto di questa sfida personale. A mia moglie Carolina, alla quale ho rubato tanto tempo nonostante ne avessi già molto poco, ma che in questa avventura è sempre stata al mio fianco, dandomi la forza di arrivare fino in fondo.
Pietro Paolo Biancone, professore ordinario di Economia Aziendale e presidente del corso di studi in Professioni contabili, sul lavoro del calciatore della Juventus ha affermato:
Il lavoro di tesi ha avuto l’obiettivo di esaminare il modello di business della Juventus, con riferimento alla valorizzazione del proprio marchio e alla gestione del capitale umano ed all’impatto delle stesse sulle performance calcistiche ed economiche. Tale modello di business è altresì stato messo a confronto con una importante realtà calcistica europea, il Real Madrid, il cui modello di business è storicamente orientato su grandi calciatori di nazionalità straniera, e con quello dell’Athletic Club e del Futebol Clube do Porto, club caratterizzati da particolari specificità.