video suggerito
video suggerito

La supremazia della Spagna nelle coppe europee tra economia e nuovi allenatori

La Spagna ha instaurato una vera e propria ‘dittatura’ nel calcio europeo dalla stagione 1999/2000: i fattori economici e una nuova generazione di allenatori hanno portato una vera e propria dominazione nelle competizioni del Vecchio Continente.
A cura di Vito Lamorte
24 CONDIVISIONI
Immagine

La finale di Champions League del 28 maggio a San Siro incoronerà per l'ottava volta campione d'Europa una squadra spagnola a partire dal 2000. Negli ultimi due decenni, il peso delle squadre spagnole è stato davvero impressionante nella massima competizione europea. Dopo essere rimasti a bocca asciutta negli anni '70 e '80, negli anni '90 sono arrivate le vittorie del Barcellona nel 1992, contro la Sampdoria, e del Real Madrid nel 1998, contro la Juve, che furono soltanto il prologo dell'egemonia attuale. La Spagna era vista come un terreno fertile dal punto di vista dei club e abbastanza arido per la Nazionale. Proprio in quel periodo Johan Cruyff piantò un seme importante per la storia moderna del Barcellona mentre Luis Aragones, che qualche anno dopo portò la Roja europea ai vertici del calcio mondiale, affermava che il deficit fisico era una delle più grandi mancanze dei calciatori iberici. Nessuno sospettava che stava per iniziare il periodo d'oro sulla scena mondiale del calcio spagnolo.

https://www.youtube.com/watch?v=7x8mBpJ0gtA

La dominazione spagnola

Le squadre spagnole hanno vinto sette edizioni della Champions League dalla stagione 1999-2000 e il 28 maggio le vittorie saliranno a otto. Se dovesse vincere il Real Madrid consoliderebbe il suo posto più alto nel palmares della competizione più importante del continente con l'undicesimo titolo mentre se dovesse trionfare l'Atletico, si tratterebbe della prima affermazione. In ogni caso, ci troveremmo di fronte ad una statistica incredibile: una media del 50% di vittorie in 16 anni. Un altrettanto particolare degno di nota è la corrispondenza delle vittorie di squadre spagnole anche in Coppa UEFA e, successivamente, Europa League. Una volta il Valencia, due l'Atletico Madrid e quattro il Siviglia hanno portato la bandiera spagnola sul gradino più alto del podio dell'EL.

Se al dominio nelle competizioni continentali aggiungiamo anche il tremendo ciclo della Nazionale spagnola campione del mondo nel 2010 e vincitrice di due Europeo consecutivi (2008 e 2012), il cerchio si chiude e ci troviamo di fronte ad una vera e propria dominazione. Fino alla fine degli anni '90 una situazione del genere sembrava impossibile.

Derby europei

La Spagna ha anche un altro record in campo internazionale non da poco: sono cinque i "derby spagnoli" tra le partite più giocate a livello europeo.

I motivi

Il dibattito è ora focalizzato sui motivi della supremazia. La spiegazione può essere letta da un punto di vista economico, ma non solo. Real Madrid e Barcellona hanno un notevole vantaggio grazie a contratti televisivi firmati nel 2006 che hanno permesso loro di poter acquisire i migliori giocatori del mondo, contare su sponsorizzazioni milionarie, che si moltiplicano di anno in anno, e ottenere così il prestigio necessario per poter sedersi sul trono del calcio mondiale. Giocare al Real Madrid o Barcellona è, in questo momento, il sogno di ogni calciatore.

Un altro aspetto interessante del calcio spagnolo è la crescita di una nuova generazione di allenatori. La Liga è un caleidoscopio di stili, qualcosa di insolito per altri campionati: in Spagna è possibile guardare "l'ossessione per la crescita individuale" di Emery, il mix di ‘garra' argentina e tattica italiana rappresentata da Diego Pablo Simeone e il "pragmatismo elastico" di Marcelino. Per non parlare di Valverde e altri interessanti tecnici che stanno pian piano portando avanti le loro idee. Se poi torniamo nella prima decade del nuovo millennio, non possiamo non menzionare il cosiddetto "tiqui-taca" che ha affascinato tutto il mondo e continua a farlo. La sensazione maggiore è che il campionato spagnolo sia diventato un laboratorio ideale per le squadre che vanno a disputare le competizioni europee.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views