La sfortuna di CR7: si fa male ed esce di scena sul più bello

Al ventiquattresimo minuto della finale degli Europei tra Portogallo e Francia in barella ha lasciato il campo Cristiano Ronaldo. Il protagonista più atteso dell’incontro, che cercava di essere decisivo anche in questa finale, è finito k.o. dopo un’entrataccia quasi a inizio match da parte dell’attaccante del West Ham Payet. Ronaldo si è infortunato al ginocchio, ha provato a rimanere in campo. Ma poi si è fermato sul più bello, si è seduto per terra ed in lacrime ha abbandonato il terreno di gioco in un primo momento. Ronaldo è stato bendato, fasciato in modo molto rigido e con coraggio è rientrato in campo. Ma non c’è stato nulla da fare, l’infortunio non gli ha dato tregua e il calciatore europeo più forte ha dovuto alzare bandiera bianca pochi minuti più tardi.
Ginocchio fasciato – A distnaza di un'ora e mezza dalla sua uscita dal campo, Cristiano Ronaldo rientra sul terreno di gioco. Naturalmente non per giocare, ma per cercare di dare una mano ai suoi compagni soprattutto a livello morale per i tempi supplementari. CR7 è rientrato in campo con il ginocchio fasciato, ma è entrato camminando da solo, zoppicando, ma nulla più. E questo è un buon segno.
3 gol agli Europei – Cristiano Ronaldo, che ha giocato nell’ultima parte di stagione nonostante avesse dei problemi muscolari, in questo Europeo non ha brillato particolarmente, ma ha risolto comunque due partite fondamentali dei lusitani. Decisiva per il passaggio del girone infatti è stata la doppietta rifilata all’Ungheria, altrettanto fondamentale è stato il meraviglioso gol di testa siglato al Galles, nella semifinale di Euro 2016. Tra l’altro con quel gol Ronaldo ha raggiunto Platini nella classifica all-time dei cannonieri dell’Europeo.
Saint-Denis maledetto per i Ronaldo – L’infortunio subito da Cristiano Ronaldo ha portato alla mente la tremenda notte vissuta dal ‘Fenomeno’ Ronaldo, nella finale dei Mondiali del 1998, che il Brasile giocò contro la Francia a Saint-Denis. L’allora attaccante dell’Inter era il miglior giocatore del mondo a quel tempo. Quella finale il ‘Fenomeno’ la giocò, ma quasi solo formalmente, perché di fatto fu quasi un fantasma. Perché quella notte Ronaldo non era in grado di giocare, ci fu anche moltissimo mistero su ciò che accadde le ore precedenti al match. La Francia vinse 3-0, Ronaldo si rifece quattro anni più tardi vincendo il titolo.