video suggerito
video suggerito

La nuova idea dell’IFAB: la lotteria dei rigori come i tie-break nel tennis

L’International Football Association Board, organo deputato a modificare le regole del calcio, ha in mente di rivoluzionare il momento dedicato alla lotteria dei rigori. L’obiettivo è quello di adottare il sistema già in uso nel tennis.
A cura di Alberto Pucci
3 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Da sempre riconosciuta come uno dei momenti più emozionanti di una finale, l'ormai tanto decantata "lotteria dei rigori" potrebbe a breve subire un'importante modifica. Questo è quello che vorrebbe fare l'Ifab (International Football Association Board) che, da sempre, valuta quelle che possono essere le novità più importanti da inserire nelle regole del calcio. La nuova rivoluzione pensata dall'organo internazionale, prende spunto da una ricerca condotta su molte partite terminate ai calci di rigore. Secondo lo studio, portato avanti da 4 rappresentanti delle federazioni britanniche e da 4 della Fifa, nel 60% dei casi a vincere è la squadra che per prima comincia a calciare dagli undici metri. Proprio per garantire maggiore equilibrio, l'Ifab vorrebbe dunque portare nel calcio una regola già in uso nel tennis durante il "tie-break".

Rivoluzione in atto

Dopo la recente provocazione di Marco van Basten, che ha apertamente parlato di voler togliere i rigori e inserire gli "shoot out" in stile americano, anche l'Ifab ha così parlato di una sostanziale modifica relativa ai penalty. Se dovesse davvero passare la nuova formula richiesta dall'International Football Association Board, durante la lotteria dei rigori verrebbe utilizzato il sistema "ABBAABBAB". Come nel "tie-break", dopo il rigore calciato la prima squadra dovrebbe aspettare due penalty prima di tornare sul dischetto. Un'idea che ora andrà approvata dall'organismo internazionale, grazie ad una votazione che dovrà ovviamente "partorire" una maggioranza di voti a favore della formula in questione. Adottato dalla Fifa nel giugno del 1970, il sistema attualmente in uso pare dunque avere le ore contate. Per il calcio sarebbe l'ennesima rivoluzione, dopo il recente arrivo della "Goal Line Technology" e del "Video Assistant Referee".

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views