video suggerito
video suggerito

La Corte di Giustizia federale conferma lo 0-3 di Cagliari-Roma

La Corte di giustizia federale ha respinto il ricorso del Cagliari contro lo 0-3 a tavolino deciso dal giudice sportivo dopo il rinvio con la partita con la Roma del 23 settembre scorso.
A cura di Alessio Morra
5 CONDIVISIONI
La Corte di giustizia federale ha respinto il ricorso del Cagliari contro lo 0-3 a tavolino deciso dal giudice sportivo dopo il rinvio con la partita con la Roma del 23 settembre scorso.

La Corte di giustizia della Federcalcio ha respinto il ricorso del Cagliari, contro lo 0-3 a tavolino deciso dal giudice sportivo dopo il rinvio della partita contro la Roma del 23 settembre scorso. Finisce, dunque, dopo due mesi la telenovela Cagliari – Roma. Il match non si disputò perché il presidente Cellino, contravvenendo ad una precisa disposizione che imponeva le porte chiuse allo stadio ‘Is Arenas’ per il match tra rossoblu e giallorossi, invitò i tifosi della sua squadra ad andare lo stesso allo stadio. La notte precedente all’incontro il match fu rinviato. I calciatori della Roma ritornarono sulla terra ferma senza giocare, ma il giorno successivo trovarono tre punti perché il giudice sportivo assegnò la vittoria a tavolino alla squadra di Zeman. Da quel giorno non sono mancate polemiche e ricorsi. Anche questo pomeriggio il presidente del Cagliari, in attesa del verdetto, ha ‘regalato’ parole velenose alla Roma.

La Roma è una società astratta non so di chi sia. Prima sapevo che c’era Franco Sensi, Rossella Sensi. Oggi di chi è? Pallotta? Io non l’ho mai visto. Baldini io non lo conosco.”

A stretto giro di posta è arrivata la risposta della Roma. Queste le parole dell’amministratore delegato Fenucci:

Noi eravamo a Cagliari per giocare, la partita non si è disputata e le ragioni le conoscono tutti. Nello sport si vince se vengono rispettate le regole. Inoltre quando il presidente parla con Baldini o con il sottoscritto parla con la Roma.”

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views