video suggerito
video suggerito

Kevin Lasagna, ritrova la A a Udine l’ex idolo dei tornei amatoriali

Dilettante fino al 2014, poi l’approdo a Carpi grazie all’attuale ds del Napoli, Cristiano Giuntoli. Cinque gol in A all’esordio, 14 gol e 5 assist in B lo scorso anno. La retrocessione dell’Empoli fa sfumare il ‘derby a ora di pranzo’ con Maccarone.
A cura di Mirko Cafaro
11 CONDIVISIONI

Il suo trasferimento all'Udinese si era già concretizzato nella sessione di gennaio, ma l'accordo ottenuto dai friulani prevedeva che restasse a Carpi per completare ulteriormente il processo di maturazione. Detto fatto, per Kevin Lasagna, attaccante classe '92, che i palcoscenici del grande calcio li ha conosciuti con un certo ritardo. Nel 2014 era ancora un giocatore di serie D, costretto ad arrotondare il mensile partecipando a tornei amatoriali a pagamento, fino alla scoperta dell'attuale ds del Napoli, Cristiano Giuntoli.

Immagine

Caterve di gol in D, poi il guizzo a San Siro

Cresciuto nelle giovanili del Chievo Verona, la sua carriera ha subito preso una piega dalle aspettative. Passa prima al Suzzara per due stagioni e poi alla Governolese, dove disputa il campionato di Promozione. Qui si mette in luce segnando undici gol per campionato e passa in D prima al Cerea, nel 2012-2013, poi all'Este, l'anno successivo dove avviene l'exploit che lo fa notare dall'ex ds del Carpi: 21 gol in 33 partite e lo sbarco nel mondo dei professionisti. Giuntoli crede a tal punto in lui da spingersi a dire: "Lasagna arriverà in Nazionale" e una simile apertura, unita ai modi genuini e timidi del giocatore, lo trasforma subito nell'idolo della piazza.

Immagine

Sul campo le risposte non si fanno attendere: con 5 gol contribuisce alla promozione del Carpi in A e l'anno successivo, nonostante le numerose richieste da squadre di maggior blasone, decide di restare con il suo mentore Castori, per giocarsela anche al piano superiore. Il primo gol è da favola, in linea con la sua storia: arriva nella cornice di San Siro, contro l'Inter, utile a strappare un insperato pareggio al 92′. Non resterà il solo, a seguire arriveranno i centri contro Fiorentina, Roma, Verona e Empoli. Prima della retrocessione.

Bomber ritrovato pronto al salto

Il ritorno in B per questo attaccante mancino, abile palla al piede, forte in progressione e capace di giocare anche sul filo del fuorigioco, è all'insegna della consapevolezza. Castori lo imposta da subito come titolare: gerarchie capovolte con Mbakogu e ruolo di prima punta, spesso solitaria, nel quale impara a giocare per la squadra e fare reparto da solo. Segna così 14 gol, massimo in carriera tra i pro, distribuisce 5 assist e sfiora insieme ai compagni l'impresa di tornare subito in A, sfuggita solo in finale play off contro il Benevento. Ora la nuova sfida si chiama Udinese, dove sarà chiamato a sostituire Zapata.

Cosa fare al fantacalcio

Il gioco dinamico di Delneri potrebbe ampiamente fare al caso suo, specie se Thereau continuasse a manifestare quella discontinuità che lo ha caratterizzato quest'anno. Lasagna può adattarsi a giocare da prima o seconda punta, centrale o più esterno. Non partisse titolare, ha comunque dimostrato di sapersi far trovare pronto anche dalla panchina. Nell'ultima stagione in A è stato tra i giocatori in Europa a segnare più gol da subentrato. Una puntatina per il ruolo di quarta, quinta punta la faremmo. Farà bene, anche senza il "derby della tavola" sfumato con Maccarone.

11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views