Juventus, ricavi da record dalla Champions: nel 2016/17 ben 110 milioni di euro

Archiviate le partite del terzo turno, la Champions League tornerà ad accendere l'entusiasmo dei tifosi alla fine di questo mese con alcune gare già decisive per il passaggio del turno. Tra coloro che sperano in un risultato positivo che permetta di guardare all'approdo agli ottavi di finale, c'è anche la dirigenza della Juventus. Passare il turno, infatti, è fondamentale anche per gli introiti economici che la coppa dalle grandi orecchie riesce a garantire. Il club bianconero lo sa molto bene, perché risulta essere quello che ha guadagnato più di tutti dalla scorsa edizione.
Juventus regina dei ricavi
Come ha sottolineato il sito ufficiale dell'Uefa, "le squadre che hanno partecipato alla fase a gironi e le 10 eliminate agli spareggi hanno ricevuto complessivamente oltre 1,396 miliardi di euro dalla Uefa". A godere della pioggia di soldi sborsati dal massimo organismo europeo del calcio è stata dunque la Juventus, che nella speciale classifica dei ricavi è infatti in testa con 110.434.000 di euro. Dietro alla vecchia signora del calcio italiano, figurano il Leicester con 81.681.000 e il Real Madrid con 81.051.000.
Sorride anche De Laurentiis
Un bel balzo in avanti lo ha fatto anche il Napoli di Aurelio De Laurentiis. Il club campano, che l'anno scorso fu eliminato dal Real Madrid negli ottavi, è infatti quarto in graduatoria con un ricavo di ben 66.009.000. A completare la classifica ci sono Monaco (64.685.000), Arsenal (64.573.000), Atletico Madrid (60.615.000), Barcellona (59.847.000), Psg (55.313.000) e Bayern (54.762.000). La Roma, eliminata invece nel preliminare con il Porto, ha incassato 13,6 milioni di euro.

La ripartizione dell'Uefa
Nel suo comunicato, l'Uefa ha anche spiegato la suddivisione degli introiti: "Le 10 che si sono qualificate per la fase a gironi hanno ricevuto 2 milioni di euro ciascuna, mentre le altre 10 (passate alla fase a gironi di Europa League) hanno ricevuto 3 milioni di euro. A ogni squadra è stata garantita una somma minima di 12,7 milioni di euro per la partecipazione alla fase a gironi, con premi supplementari di 1,5 milioni di euro a vittoria e 500.000 euro a pareggio.
"Per ogni turno raggiunto nella fase a eliminazione diretta sono stati corrisposti altri bonus: 6 milioni di euro per gli ottavi, 6,5 milioni per i quarti, 7,5 milioni per le semifinali, 11 milioni per la squadra battuta in finale e 15,5 milioni per la vincitrice".