Juventus, dopo sei anni in bilancio torna l’utile: fatturato a 350 milioni

Buone notizie in casa Juventus: quest'oggi è stato infatti pubblicato l'esercizio di bilancio 2014/2015, che fa subito registrare una prima novità, il ritorno all'utile in bilancio dopo sei anni. Un utile che, fanno sapere da Torino, ammonta a 2,3 milioni di euro: lo scorso anno si registrava una perdita di 6,7 milioni, e dunque il calcolo è semplice. I bianconeri hanno fatto registrare in pratica una variazione positiva di 9 milioni rispetto a dodici mesi fa. Il fatturato complessivo, invece, sale a quota 348,2 milioni di euro. Merito, ovviamente, delle ottime prestazioni in Champions League dello scorso anno, che ha permesso l'ingresso di un enorme afflusso di denaro proveniente dalla UEFA, ma non solo.
I 384,2 milioni di fatturato fanno registrare un +10,3% rispetto all'anno prima (315,8), ripartiti dai diversi introiti della squadra. La sconfitta di Berlino contro il Barcellona ha lasciato il segno sul morale di calciatori e tifosi, ma non sul bilancio. Gli introiti provenienti dalla Champion League ha fatto registrare uno spaventoso +76,8% rispetto ad un anno prima, pari ad 88,6 milioni di euro. Bene anche i diritti radiotelevisivi e proventi media, che salgono a 194,7 milioni di euro (l'anno prima erano 151 milioni), mentre i ricavi derivanti da sponsorizzazioni e pubblicità sono in leggero calo: 53,8 milioni di euro rispetto ai 60,3 incassati dodici mesi prima. Il motivo del calo è dovuto dai minori premi riconosciuti dagli sponsor (pari a 5,5 milioni in meno) e di minori ricavi dalle royalties (poco meno di un milione) e da altre variazioni minori.
Boom dei ricavi dalle gare vere e proprie: 51,4 milioni di euro rispetto ai 41 dell'anno precedente, grazie ovviamente alle tante competizioni nelle quali la Juventus ha fatto bene. Dai 5,8 milioni per la sola finale di Champions, ai quasi 2 milioni dalla biglietteria UEFA, passando per gare amichevoli (1,5 milioni), la Coppa Italia (700mila euro), gli abbonamenti (500mila) e le gare di campionato (400mila). Bene anche lo Juventus Stadium e le iniziative "Membership" e "Stadium Tour", che assieme all'auto-produzione televisiva delle partite e delle attività extrasportive che si svolgono allo Juventus Stadium, portano nelle casse bianconere altri 24,8 milioni di euro. Infine, tesoretto anche per quanto riguarda la gestione dei diritti dei calciatori: 23,5 milioni, sebbene in misura minore rispetto ai 36,4 dello scorso anno. "Colpa", se così si può dire, di minori plusvalenze ricavate dalle cessioni di calciatori (circa 15 milioni di euro), parzialmente compensante dai prestiti ed altre variazioni minori (circa 2 milioni).