Italia-Croazia, Prandelli deve scegliere tra Di Natale e Balotelli

A Poznan l’Italia si gioca la qualificazione ai quarti di finale. Prandelli non può perdere contro la Croazia. Bilic, che ha sconfitto l’Irlanda del Trap nel primo incontro di Euro 2012, elogia Modric e punta su Mandzukic e Jelavic. Il C.T. azzurro, che teme la fisicità e il ritmo dei croati, conferma De Rossi in difesa. Sulla fascia sinistra potrebbe esserci Balzaretti. L’unico dubbio Prandelli lo ha in attacco. Accanto a Cassano, ci sarà Di Natale o Balotelli?
Da 70 anni l’Italia non batte la Croazia – È una storia strana quella che lega l’Italia alla Croazia. Gli azzurri hanno vinto solo una volta con la Croazia, nel 1942. I croati nel corso della guerra furono per quattro anni stato a sé. A Genova giocarono due Paesi amici. Finì 4-0. Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, la Croazia ha battuto tre volte, in cinque sfide, l’Italia. La sconfitta più pesante l’abbiamo subita ai Mondiali del 2002, in panchina c’era Trapattoni. Le altre sconfitte sono arrivate in casa. A Palermo in panchina c’era Sacchi. A Livorno nel 2006, nella prima partita da ‘Campioni del Mondo’ l’Italia fu battuta 2-0, da Bilic, che bagnò il suo esordio da allenatore con una vittoria.
Balotelli o Di Natale – Non ha voluto parlare della formazione Cesare Prandelli. Come sempre in questi casi ognuno dà la sua interpretazione. Per alcuni Balzaretti sembra favorito su Giaccherini, mentre Nocerino potrebbe insidiare Thiago Motta, sicura la conferma di De Rossi al centro della difesa a tre. Il C.T. ha solo un dubbio, in attacco. L’esperto e affidabile attaccante dell’Udinese potrebbe vincere la concorrenza di SuperMario, che però ha il fisico per sfidare i croati. Prandelli rispetta e teme la Croazia:
È una squadra organizzata. Che cerca sempre l’ampiezza, la profondità. Cambia modulo tattico anche a gara in corso, ha qualità. E poi ha un’intensità straordinaria. Sono davvero difficili da fermare dal punto di vista fisico. Troveremo difficoltà, ma abbiamo le armi per vincerla, la partita. Dobbiamo cercare di far gioco noi. In Certi momenti sarà una gara molto equilibrata, dobbiamo mantenere l’attenzione per 90’”.
‘Modric è più forte di Pirlo’ – C’è chi lo ama e chi lo detesta. Slaven Bilic è un uomo che non ha mezze misure. L’allenatore, che ama il rock e apprezza Prandelli, non dà peso alle sfide del passato tra Italia e Croazia e dice che Balotelli sarà sicuramente titolare. Per Bilic, che lascerà dopo gli Europei, Modric è più forte di Pirlo:
Pirlo è un vero playmaker, come Modric per noi. Sono due autentici perni del centrocampo, se girano loro va bene per tutta la squadra. Pirlo è il calciatore più importante per l’Italia, quindi dovremo cercare di pressarlo meglio. Ma Modric forse è anche meglio di Pirlo’.
Probabili Formazioni:
Italia (3-5-2): Buffon; Bonucci, De Rossi, Chiellini; Maggio, Marchisio, Pirlo, Thiago Motta, Balzaretti; Cassano, Balotelli. All. Prandelli
Croazia (4-1-3-2): Pletikosa; Srna, Corluka, Schildenfeld, Strinic; Vukojevic; Rakitic, Modric, Perisic; Mandzukic, Jelavic. All. Bilic