video suggerito
video suggerito

In vetta alla Top 10 delle sponsorizzazioni più ricche in Serie A c’è il Sassuolo

Incredibile ma vero: i neroverdi di Squinzi ricevono 18 milioni l’anno dalla Mapei, il main sponsor del club. Più della Juventus (seconda con 17 milioni da Jeep) e del Milan (terzo grazie ai 14 milioni di Emirates). L’Inter è quarta con i 12 che arrivano da Pirelli, poi i 9 milioni di Lete per il Napoli, i 3,5 di Folletto alla Viola, fino ai 600 mila euro della Samp.
A cura di Alessio Pediglieri
2 CONDIVISIONI
Immagine

Gli sponsor, come i clienti, hanno sempre ragione e se una maglia diventa un pretesto per inserire scritte, marche e  loghi, ben venga. Basta che paghino. E alcuni lo fanno profumatamente per avere la parte migliore della divisa, quella a favore di telecamere, quella del club più prestigioso, con i nomi più di appeal cui associare la propria azienda. Un giro d'affari di svariate centinaia di milioni l'anno in giro per tutti i principali campionati d'Europa. Con Spagna e Inghilterra a fare sempre il ruolo di protagoniste (il Barcellona e il Manchester United insegnano), ma anche in Italia c'è chi non scherza e nel suo piccolo è riuscito in un piccolo grande miracolo imprenditoriale: il Sassuolo.

Il Barça del Tridentazo dalla Rakuten guadagna circa 55 milioni a stagione: una bella scritta in mostra e soldi che entrato a palate, un po' come è riuscito il Manchester United con la Chevrolet. Malgrado il periodo non certo positivo in campo tra Premier League ed Europa, i Diavoli Rossi sono riusciti a non avere rivali in fatto di sponsorizzazione: 70 milioni di euro a stagione da parte della casa automobilistica.

Samp ultima, poi Chievo, Torino e Atalanta – In Italia, la Top10 dei club più attenti all'entrata pecuniaria attraverso la pubblicità sulle divise ufficiali, vede la Sampdoria di Ferrero fanalino di coda, al 10° posto. I blucerchiati non sono riusciti a strappare che soli 600 mila euro a stagione dal loro sponsor principale. Meno anche del Chievo che con l'ortofrutta VOL si attesta al nono posto con una cifra attorno ai 1,5 milioni stagionali. Un po' meglio dei mussi volanti è riuscito a fare Urbano Cairo con il suo Torino: accordo con la Suzuki e 2 milioni all'anno. Al settimo posto, davanti ai granata, l'Atalanta dei miracoli, con un accordo stipulato con Suissgas ed Elettrocanali, per un totale di 2.5 milioni stagionali.

Fiorentina, dietro a Napoli e Inter – Al sesto posto c'è il Folletto della Fiorentina. La nota marca di elettrodomestici garantisce ai gigliati 3,5 milioni automatici per l'anno in corso. Un bel rientro economico che però è inferiore rispetto a quello fatto registrare dal Napoli che con l'acqua Lete incassa ben 9 milioni di euro, aprendo la strada della top5, dove ci sono tutte le big del campionato. Tra cui, almeno nello sponsor, ecco anche l'Inter. I nerazzurri godono di un contratto in doppia cifra con Pirelli, marchio storico del club nerazzurro: 12 milioni di euro a stagione.

Il Sassuolo mette in fila Juve e Milan – Fa meglio il Milan, non solo in classifica: rispetto ai cugini nerazzurri, i rossoneri si godono i 14 milioni provenienti dall'accordo con Emirates che però garantiscono meno rispetto a quanto ha stipulato Jeep con i pluricampioni d'Italia della Juventus. I bianconeri si godono un contratto da 17 milioni di euro all'anno. Ma non sono al primo posto: la leadership della speciale top10 dei contratti più ‘pesanti' in Serie A spetta sorprendentemente al Sassuolo. La Mapei, l'azienda di famiglia del patron Squinzi garantisce 18 milioni a stagione ai neroverdi.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views