Il calendario di Euro 2012: i gironi e le partite

Le luci della ribalta illuminano Ucraina e Polonia, i due Paesi che dell'8 giugno al primo luglio diventeranno l'ombelico d'Europa. Una manifestazione mai organizzata su questo suolo, un evento storico ricco di fascino che incarna una grande chance di rivalsa per entrambe le nazioni. Una passato turbolento ha donato a queste terre un fascino unico, vicende di distruzioni e ricostruzioni hanno offerto ad esse un'attrattiva assolutamente peculiare. Gli occhi e l'attenzione del panorama sportivo si rivolgono verso queste zone e verso lo spettacolo che sapranno regalare le 16 Nazionali giunte alla fase finale degli Europei. In poco più di tre settimane, 31 partite dal sapore di finale: nessuna delle compagini ha l'intenzione di figurare come la Cenerentola del torneo. Vediamo come si articolano i gironi e come si snocciolano le gare che ci condurranno alla finalissima di Kiev.
Gironi delle morte, o quasi – Quattro gruppi da quattro squadre. Il sorteggio del 2 dicembre scorso ha decretato gli accoppiamenti ed il calendario di Euro 2012 che ne è scaturito propone fin dalle prime battute match dall'appeal travolgente. Il quadro di partenza si presenta così: gruppo A con Polonia, Grecia, Russia, Repubblica Ceca; gruppo B con Olanda,Danimarca, Germania e Portogallo; gruppo C con Italia, Spagna, Croazia e Irlanda, gruppo D con Inghilterra, Francia, Ucraina e Svezia. Tra gironi simili a "passeggiate di salute" e gironi proibitivi, è meglio non lasciarsi trarre in inganno: i pronostici, spesso, sono fatti per essere sovvertiti ed anche un unico passo falso potrebbe rivelarsi fatale. Ecco le partite che propone il tabellone.

Gli stadi della competizione – Sono 8 gli impianti che ospiteranno le gare di Euro 2012. La cerimonia inaugurale e la gara d'apertura vanno in scena al Nacional Stadium di Varsavia, l'incantevole Città Fenice. La finale del primo luglio si disputerà in Ucraina, presso l'Olympic Stasium di Kiev. Le altre strutture, dislocate tra Ucraina e Polonia, che ospitano le gare sono: il Municipal Stadium di Wroclaw, l'Arena Gdansk di Danzica, il National Stadium di Poznan, l'Arena Lviv dell'omonima città, il Metalist Stadium di Kharkiv e il Donbass Arena di Donetsk.