video suggerito
video suggerito

Il boom di ricavi del City ammortizza la cessione di Balotelli

Costato 50 milioni, venduto per molto meno della metà: solo la munificenza degli investimenti dello sceicco Mansour ha permesso al Manchester una cessione al ribasso.
A cura di Maurizio De Santis
43 CONDIVISIONI
lo sceicco proprietario del city

Costato circa 50 milioni di euro (considerati ingaggio dall'Inter e spettanze corrisposte finora), venduto per molto meno della metà. Per il Manchester City Mario Balotelli s'è rivelato il classico ‘vuoto a perdere' sia in termini economici sia in termini sportivi, a causa delle sue gesta divenute famose più fuori che dentro il campo. E allora perché il magnate arabo, Mansour, proprietario dei Citizens, ha accettato un'operazione da chiudere in rosso? Perché è meglio monetizzare, anche al ribasso, la cessione piuttosto che tenersi una ‘mela marcia' nello spogliatoio col rischio che si svaluti ulteriormente: ipotesi possibile, ma c'è dell'altro.

Lo studio Deloitte. I ricavi del club dello sceicco (parente dell'emiro di Abu Dhabi e proprietario di uno dei fondi di investimento più ricchi del mondo) secondo uno studio effettuato sono aumentati in un anno da 170 milioni a 286, con un boom del 68%. Un livello che, secondo le stime degli analisti finanziari, si confermerà anche per la stagione in corso. Gli inglesi possono così permettersi il lusso di lasciar partire a un prezzo notevolmente inferiore un calciatore rivelatosi un flop sotto tutti i punti di vista.

Le cifre. Il Manchester prelevò Balotelli per circa 28 milioni di euro (bonus compresi) a questi vanno aggiunti almeno 20 milioni (lordi) destinati allo stipendio del calciatore. Un totale molto vicino ai 50 milioni, a fronte dei circa 20 (salvo alcuni bonus legati ai risultati dell'attaccante e del Milan) dilazionati in 5 anni. Secondo lo studio Deloitte basato sui bilanci societari, che non considera plusvalenze o perdite da acquisti o cessioni di calciatori, il City può vantare proprietà dello stadio e ricavi commerciali (sponsor e merchandising) pari a 139 milioni. Buona parte di questi ricavi viene dall'accordo decennale con la Etihad Airways per una cifra ufficiosa superiore ai 450 milioni di euro.

43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views