Ice bucket challenge: Messi nomina Aguero e Lavezzi (video)

Corey Griffin, 27 anni, è morto. E c'è qualcuno, in Rete, che ha già collegato l'evento luttuoso alla maledizione di Ramsey, in gol con l'Arsenal al debutto in Premier League… Lui, Corey, uno dei primi a rendere virale il fenomeno dell'ice bucket challenge che ha coinvolto personaggi del mondo dello sport, delle star del calcio (da Cristiano Ronaldo fino a Messi, compreso il brasiliano Neymar), dello spettacolo, politici e imprenditori. Cos'è l'ice bucket challenge? La sfida a distanza che si combatte, nominando gli avversari, a colpi di secchiate d'acqua gelata ed è stata ideata per raccogliere fondi per la ricerca sulla SLA e sensibilizzare l'opinione pubblica. A stroncare la vita di Corey è stato un incidente avvenuto a Nantucket Island, in Massachusetts (Stati Uniti): il giovane si trovava lì per contribuire alla raccolta fondi (aveva racimolato già 100 mila dollari) in favore del suo amico Pete Frates, affetto dalla grave patologia degenerativa. La tragedia è avvenuta alle 2 del mattino, nella notte tra sabato e domenica scorsa: il giovane è precipitato da molo lungo il quale passeggiava e, finito in acqua, non è riuscito a restare a galla. Inutili i soccorsi e il trasporto in ospedale, Griffin era ormai deceduto per annegamento.
Ice bucket challenge, fenomeno virale
John Terry (calciatore del Chelsea ed ex bandiera della nazionale inglese) e Lionel Messi sono solo gli ultimi della lista dei calciatori che hanno preso parte alla campagna di beneficenza. Il difensore ‘blues' s'è lasciato filmare all'interno di uno spogliatoio mentre, seminudo, si versa addosso un secchio d'acqua gelida e poi nomina Obi Mikel (compagno di squadra allo Stamford Bridge), Lampard e Rafa Benitez (allenatore del Napoli ed ex dei londinesi). Allo stesso rito s'è sottoposto anche il quattro volte Pallone d'Oro del Barcellona che ha, a sua volta, tirato in ballo gli amici e compagni di Seleccion, il ‘Kun' Aguero e il Pocho Lavezzi. Nei giorni scorsi era toccato a Cristiano Ronaldo e a Neymar (che aveva sfruttato l'occasione per far la pace con Zuniga) aderire all'iniziativa.