video suggerito
video suggerito

I risultati della 31a giornata di Serie A 2012/2013 (VIDEO/FOTO)

Il Palermo espugna il campo della Sampdoria, con l’Udinese che, trascinata da un super Di Natale affonda il Chievo. Pareggi a reti bianche tra Catania e Cagliari e Siena e Parma.
A cura di Marco Beltrami
38 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Udinese-Chievo

Non sono mancate le emozioni nel pomeriggio domenicale della 31a giornata di Serie A. Grande impresa del Palermo che ha espugnato il campo della Samp con un perentorio 3 a 1. L'Udinese con lo stesso risultato ha battuto il Chievo trascinata da un super Di Natale. Pareggi a reti bianche tra Siena e Parma e Catania e Cagliari.

La diretta:

Napoli-Genoa 2-0 (18′ pt Pandev, 29′ Dzemaili) –  Missione compiuta. Senza faticare troppo, il Napoli batte 2 – 0 il Genoa ed allunga sul Milan, che adesso è a quattro punti dai partenopei. La squadra di Mazzarri ha ipotecato il match nel primo tempo. Al 18’ Pandev con un bel sinistro trafigge Frey. Otto minuti più tardi Dzemaili, servito da Hamsik, con il piatto sinistro batte il portiere francese. Nella ripresa Ballardini effettua subito i tre cambi, ma nulla cambia. Al 20’ Cavani dagli undici metri ha l’opportunità di segnare il ventitreesimo gol in campionato, ma Frey si tuffa dal lato giusto e respinge il tiro del ‘Matador’. Domenica prossima il Napoli sarà in campo in posticipo a San Siro, mentre il Genoa si gioca la salvezza nel derby della Lanterna.

Inter-Atalanta 3-4 (43′ pt Rocchi, 11′ st Bonaventura, 13′ e 16′ st Alvarez, 20′ (rig.), 26′ 3 32′ st Denis) – Incredibile partita al Meazza. L'Atalanta dopo essersi ritrovata in svantaggio per 3 a 1 è riusca ad espugnare il campo dei nerazzurri di Stramaccioni con il risultato di 4 a 3. Protagonista assoluto del match Denis autore di una tripletta che con il gol di Bonaventura ha permesso agli ospiti di superare nel risultato le reti di Rocchi e di Alvarez (doppietta). Finale incandescente con incredibile rissa tra Schelotto e Cigarini dopo il fischio finale

Catania-Cagliari 0-0 – Al 17′ Sau non riesce ad arrivare sul pallone da pochi passi: potenziale occasione sciupata dai sardi. Brutto infortunio per Pisano al 31′: al posto del terzino entra Cabrera. Proprio Cabrera al 41′ dal limite calcia in porta dopo un assist di Ibarbo con il pallone che sorvola la traversa. Al 1′ della ripresa un tiro deviato di Nainggolan mette i brividi ad Andujar. Brutte notizie per Nainggolan: il centrocampista ammonito, dovrà saltare la sfida con l'Inter. Al 35′ occasionissima per Pinilla che si procura lo spazio per il tiro dopo una ripartenza e dal limite sfiora il palo con un bel diagonale.

Sampdoria-Palermo 1-3 (34′ pt Von Bergen, 43′ pt Munari, 5′ st Ilicic, 10′ st Garcia)  – Al 10′ prima occasione Samp con un colpo di testa centrale di Gastaldello. Grande occasione per Miccoli al 22′: l'attaccante s'invola in contropiede ma da posizione defilata tira debolmente e Romero in tuffo controlla. Ancora Palermo al 27′ con Barreto: gran tiro dalla distanza e pallone che sfiora l'incrocio. Al 34′ Palermo in vantaggio con Von Bergen che con un tocco sotto misura segna dopo una sciagurata uscita di Romero. 9 minuti più tardi arriva il pareggio della Samp con Munari che svetta tutto solo sugli sviluppi di un corner. Al 5′ della ripresa super gol di Ilicic che dribbla tutti partendo dalla trequarti arriva a tu per tu con Romero e lo supera con freddezza. Dominio rosanero e al 10′ della ripresa Garcia tutto solo di testa firma il tris. Al 15′ Miccoli sfiora anche il tris con il suo tocco che anticipa Romero e sfiora il palo. Ancora Ilicic pochi minuti dopo scarta ancora mezza difesa ma calcia alto.

Siena-Parma 0-0 – Dopo 3 minuti prima occasione per i padroni di casa con Emeghara che tenta un pallonetto ma senza precisione. Subito dopo Pegolo super su un tiro dalla distanza di Ninis. Ancora Parma pericoloso al 45′ con un tiro di Amauri che sfiora il palo. Al 18′ della ripresa bella iniziativa di Emeghara che s'incunea in area e scarica un gran destro che termina fuori. Sansone ad un passo dal gol al 29: gran tiro dell'attaccante che sfiora il palo. Ancora Parma al 31′ con Pegolo che in uscita anticipa Biabiany

Udinese-Chievo 3-1 (18′, 24′  pt Di Natale, 34′ Papp, 39′ Benatia) – Al 12′ gran botta dalla distanza di Allan con Puggioni attento. Di Natale sblocca il risultato al 18′: incredibile errore di Puggioni che prova un dribbling inutile sull'attaccante che gli strappa il pallone e insacca. L'attaccante raddoppia 6 minuti dopo con un gioiello: sinistro incrociato al volo e palla in rete! Al 34′ Papp accorcia le misure con una deviazione vincente dall'altezza del dischetto dopo una traversa colpita dallo stesso calciatore clivense. Grande occasione in avvio di ripresa per Pellissier che da ottima posizione calcia su Brkic. Al 13′ gran parata di Puggioni su una sventola da fuori di Lazzari. Ci prova anche Muriel da fuori al 28′ con un bel tiro da fuori: pallone centrale per Puggioni. Il Chievo risponde al 33′ con Thereau che impegna seriamente Brkic dalla distanza. Al 39′ Benatia chiude i giochi con un bel tocco ravvicinato dopo un assist perfetto dal fondo di Di Natale

Finiti i primi tempi sui campi della Serie A. Udinese in vantaggio sul Chievo con un Di Natale super protagonista di una doppietta. Tutte in parità le altre sfide con Catania-Cagliari e Siena-Parma ferme sullo 0 a 0, mentre la Sampdoria ha recuperato il gol di svantaggio chiudendo sull'1 1 contro il Palermo

Fiorentina-Milan 2-2 (13′ pt Montolivo, 17′ st Flamini, 20′ st Ljajic, 29′ st Pizarro) É successo di tutto nel match dell’ora di pranzo della 31a giornata di Serie A. Il Milan al 13′ passa subito in vantaggio con Montolivo, fischiatissimo dai suoi ex tifosi. Il centrocampista della Nazionale sfrutta un errore di Pizarro e batte Viviano. La ‘Viola’ reagisce, ma Abbiati è sempre attento. Al 39′ Tomovic viene espulso. Per Tagliavento il serbo ha colpito con una gomitata volontaria El Shaarawy. Allo scadere del primo Montella perde per infortunio anche Jovetic, dopo Savic. Al 17′ quando raddoppia Flamini, che non segnava in campionato da quasi un anno, l’incontro sembrava finito. Invece nel giro di dieci minuti Tagliavento assegna due rigori allaFiorentina. Ljajic e Pizarro non sbagliano e il match torna in parità. Nel finale si fa ammonire Balotelli, era diffidato non giocherà con il Napoli. Proprio gli azzurri fanno festa, perchè adesso hanno l’opportunità di distaccare i rossoneri, che mantengono sei punti di vantaggio sulla squadra di Montella.

Juventus-Pescara 2-1 (26′ e 31′ st Vucinic, 42′ st Cascione) – Come previsto la Juventus ha battuto il Pescara, i bianconeri adesso hanno dodici punti di vantaggio sul Napoli e quattordici sul Milan. Ma il match è stato molto più complicato di quello che s’immaginava. Perchè nel primo tempo il Pescara, messo bene in campo, ha avuto un Pelizzoli insuperabile. L’ex portiere della Roma è stato decisivo almeno in tre occasioni. Nella ripresa la Juve parte forte, Vucinic si divora il gol dell’1-0, Pelizzoli è sempre attento. Poi al 26′ Rizzo stende Vidal in area. Rosso per il pescarese e rigore per i campioni d’Italia. Il montenegrino non sbaglia. Cinque minuti più tardi Vucinic raddoppia e chiude il match. Nel finale Cascione, con un destro meraviglioso, batte Storari. Conte non è felice, perchè al 31′ del primo tempo ha perso per infortunio Sebastian Giovinco, che difficilmente sarà disponibile per il match con il Bayern.

Bologna-Torino 2-2 (25′ pt Barreto, 20′ st Koné, 41′ st Guarente) – La squadra di Pioli nel primo tempo soffre e subisce il gol di Barreto (al 25′). Il brasiliano in gol nel secondo match consecutivo. Il finale di tempo è focoso, con l’arbitro che annulla un gol per parte e seda una mini-rissa. Al ventesimo del secondo tempo Morleo serve uno splendido pallone a Konè, che di testa batte Gillet. Ventura toglie Meggiorini e Cerci. Il Toro si divora il vantaggio con Jonathas. A 4′ dal termine Guarente, entrato da pochissimo, con un potentissimo destro realizza il gol del 2-1. Il match sembra finito, invece all’ultimo secondo pareggia Rolando Bianchi. Ventura e Pioli si avvicinano alla salvezza.

La diretta:

Dopo la vittoria della Juventus sul Pescara e i pirotecnici pareggi tra Bologna e Torino e Fiorentina e Milan, tutto pronto per il pomeriggio domenicale in Serie A. Saranno 4 le partite in programma, delicate soprattutto per le posizioni valide per l'Europa e per la salvezza ovvero Catania-Cagliari, Sampdoria-Palermo, Siena-Parma Udinese-Chievo.

38 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views