video suggerito
video suggerito

I golden boy della Roma, talenti da oltre 50 milioni di euro

La qualificazione ai quarti di Youth League accende i riflettori sul vivaio giallorosso nel quale già spiccano ragazzi come Sadiq, Soleri e Di Livio. In 3 anni il club ha capitalizzato al massimo le cessioni dei baby cresciuti nel vivaio: i casi più eclatanti sono Romagnoli e Bertolacci, che insieme hanno fruttato circa 37 milioni.
A cura di Maurizio De Santis
9 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Un settore giovanile che vale un tesoro. Quello della Roma conferma forza agonistica, potenziale tecnico e una quotazione tali da rappresentare motivo d'orgoglio per il club. La vittoria ai calci di rigore contro il Psv Eindhoven ha spinto gli under capitolini verso i quarti di finale della Youth League, laddove incrocerà i francesi del Paris Saint-Germain. E' il secondo anno consecutivo che i golden boy giallorossi raggiungono un traguardo del genere: nella scorsa edizione della manifestazione arrivarono fino alla semifinale ma furono costretti ad arrendersi di fronte alla maggior esperienza del Chelsea. Sì, perché a differenza di quanto accade in Italia dove i talenti del vivaio faticano a trovare spazio, all'esterno – come accade in Inghilterra e in Spagna – possono farsi le ossa nelle ‘squadre b' fino a riuscire a scollinare per qualche minuto tra i professionisti.

La ‘cantera' giallorossa, però, ha diversi motivi di soddisfazione: anzitutto, è l'unica a proseguire il cammino in Europa, a differenza di Juventus e Torino che non sono andate oltre la fase a gironi. In quanto a personalità, i progressi sono evidenti e trovano riscontro anche in altri fattori: Sadiq ha realizzato ben 2 gol in Serie A, Soleri (ma allora in panchina c'era Rudi Garcia) si tolse la soddisfazione di esordire per qualche minuto in Champions League (nella trasferta sul campo del Bate Borisov), Di Livio (figlio dell'ex ‘soldatino' della Juventus) ha debuttato nel massimo campionato italiano a gennaio contro il Chievo Verona.

Miniera d'oro. Quanto valgono i ragazzi ‘terribili' della Roma. Provando fare qualche conto, si arriva a una somma pari a 55 milioni di euro versati nelle casse del club nel giro di 3 stagioni. E già, alla gloria dei risultati si aggiunge anche la ‘soddisfazione' delle trattative condotte in prima persona dal direttore sportivo, Sabatini. Da re delle plusvalenze a pigmalione anche sul mercato dei giovani. I casi più eclatanti sono quelli Bertolacci e Romagnoli, finiti entrambi al Milan: il centrocampista è stato riscattato dal Genoa per 8.5 milioni di euro e poi venduto ai rossoneri per 20, realizzando così una plusvalenza di 11.5 milioni; quanto al difensore, dopo averlo girato in prestito alla Sampdoria, ha chiuso l'operazione sempre con i rossoneri ma a cifre notevolmente superiori. A questi si aggiungono Mazzitelli (3.5 milioni) e Pellegrini finiti al Sassuolo, Viviani al Verona, Barba, Caprari e Verre che ne complesso hanno portato in dote un'altra decina di milioni di euro.

9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views