video suggerito
video suggerito

I ‘dimenticati’ del calciomercato: gli acquisti costosi che restano a guardare

Dopo sette giornate di campionato, ci sono centinaia di milioni di investimenti estivi che continuano a svernare in panchina. La classifica delle squadre che “sprecano” di più.
A cura di Mirko Cafaro
9 CONDIVISIONI
Video thumbnail

Sette giornate e quasi due mesi di campionato non corrispondono neanche a un quinto di stagione, ma rappresentano un lasso di tempo tale da rendere credibile un primo bilancio sull'andamento delle squadre e soprattutto sul rendimento degli acquisti estivi. È proprio su quest'ultimo aspetto che vogliamo concentrarci oggi, dando un'occhiata a chi si è subito integrato e chi invece continua a non vedere campo per l'impazienza dei rispettivi presidenti. Nella prima categoria rientrano i top player della Juventus, che ha già raccolto sei gol da Higuain, un paio di buone prestazioni da Pjanic, dopo l'infortunio che lo aveva bloccato in avvio, e segnali interessanti anche da Benatia – ora ai box, ma subito efficace nelle prime giornate – e Dani Alves. Molto meno impiegato Pjaca, finora in campo solo per spezzoni, ma capace subito di numeri che fanno ben sperare per il futuro. Tra le big non hanno deluso gli interisti Banega e Candreva, con il primo già in gol contro la Roma, anche se De Boer sta faticando un po' a trovargli la giusta collocazione e il secondo bravo in versione assistman; molto bene Immobile nella Lazio, Zielinski e Milik nel Napoli.

Immagine

Il rovescio della medaglia, tuttavia, segnala centinaia di milioni di euro d'investimento lasciati in panchina a guardare. In vetta alla classifica c'è il Napoli con Rog (13,5 milioni), Diawara (15) e Tonelli (9) non ancora scesi in campo (l'ex empolese anche a causa di un infortunio), Maksimovic (26) impiegato per la prima volta nell'ultima settimana, tra Champions e campionato, al posto di Albiol finito ko e Giaccherini (1,5), anche lui reduce da un fermo ai box, sceso in campo per uno spezzone solo nell'ultima giornata. Anche la Roma non scherza con i super-pagati Allison e Gerson non ancora presi seriamente in considerazione da Spalletti, oltre a Vermaelen e Mario Rui ostacolati da infortuni più o meno gravi. Nel Milan nessuna traccia di Pasalic e Vangioni, Mati Fernandez è stato subito bloccato da un lungo infortunio, Gomez, Sosa e Lapadula si sono visti pochissimo.

Non va meglio alla Lazio, dove Luis Alberto è ancora un corpo estraneo rispetto alle rotazioni della formazione titolare, mentre Wallace, Bastos e Lukaku si dividono l'impiego e i minuti in retroguardia. Nell'Inter, si attende ancora un segnale dal tanto reclamizzato Gabigol; gli investimenti sui giovani alla Sampdoria, infine, procedono a due velocità con Linetty e Torreira subito protagonisti, Praet a corrente alternata, Schick e Budimir intenti a far ancora anticamera, per una complessiva spesa di circa 30 milioni di euro.

9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views