video suggerito
video suggerito

I 10 (+1) Under 21 più forti del fantacalcio

La serie A di quest’avvio: tanti giovani in campo ed età media in ribasso. Un fenomeno che inevitabilmente sta producendo effetti anche sul fantacalcio.
A cura di Mirko Cafaro
3 CONDIVISIONI

La nostra serie A continua a segnalare un'importante inversione di tendenza: tanti giovani in campo, molti di questi protagonisti ed età media delle squadre in deciso ribasso. Un fenomeno che inevitabilmente sta producendo effetti anche sul fantacalcio, con gli Under21 che vedono le loro quotazioni salire diventando bersagli grossi del mercato, specie in quelle leghe private di lungo corso, in cui è possibile confermare alcune scelte da una stagione all'altra. Pensate per esempio alle possibilità di chi ha già inserito inserito in rosa il milanista Donnarumma. È per questo che oggi abbiamo provato a selezionare i migliori 10 (+1) prospetti nati dal '94 in poi.

Immagine

Primatista Donnarumma, ma non solo

Il classe '99 del Milan è un assoluto fenomeno di precocità: seconda stagione da titolare e subito tra i migliori della serie A. Quest'anno primo per media (6.71) e terzo per fantamedia dietro Szczesny ('90) e Skorupski ('91). Ma non è il solo Under21 tra i pali, il palermitano Posavec ('96) ha alternato ottime prestazioni ad altre meno, complice una squadra non irreprensibile; bene anche il laziale Strakosha ('95), secondo di Marchetti, e bravo a sostituirlo in tre occasioni tenendo una media di 6.5 (e una fantamedia di 5.83).

L'esperienza di Romagnoli, i numeri degli atalantini

Alla terza stagione da protagonista in serie A e dopo tre presenze in Nazionale maggiore, ci si dimentica che Alessio Romagnoli sia "solo" un '95 già affermato nel calcio dei big. Anche ieri con il Liechtenstein ha sfoggiato un'altra prestazione di assoluto livello al fianco di Bonucci. Insieme al rossonero, crescono bene anche gli atalantini Conti ('94), alla seconda stagione da protagonista in A e colonna portante dell'Under21 di Di Biagio, che sta viaggiando a 6.39 di media e 6.56 di fantamedia, e Caldara (6.58 e 7.5), lanciato da Gasperini dopo le esperienze in B con Trapani e Cesena, e forte di una continuità insolita per uno della sua età (anche due gol in sei presenze, dopo l'esordio da titolare col Napoli). Non ha ancora trovato molto spazio, anche a causa dell'arrivo di Benatia, ma potrebbe farlo a breve lo juventino Rugani ('94), protagonista in due occasioni (6.25 e 7.5).

Centrocampo di lotta e di governo

L'alfiere è Benassi ('94), capitano dell'Under21 e del Torino, il cui passaggio alla corte di Ventura sembra imminente. Ottimo il suo avvio di stagione (6.3 e 7.55) anche condito da quattro gol che hanno ulteriormente elevato il suo valore. Partenza a razzo anche per l'atalantino Kessie del '96 (6.5 e 7.5), altra scoperta di Gasperini, ma negli ultimi tempi messo un po' in ombra dalla crescita del compagno Gagliardini ('94), subito premiato anche dalla chiamata in Nazionale, a bruciare qualsiasi tappa. Hanno trovato spazio, ma non ancora la necessaria continuità di rendimento anche il pescarese Cristante ('95), prospetto del vivaio del Milan passato anche per il Benfica, e il bolognese Di Francesco ('94), questa settimana in gol anche con l'Under21 contro l'Inghilterra.

Attaccanti in ritardo

Gli attaccanti, si sa, maturano dopo e, a eccezione del "fuori quota" Belotti ('93) e dell'infortunato Berardi ('94) grande rammarico di quest'avvio, al momento non si vedono su piazza elementi in grado di seguire rapidamente le orme di entrambi. Il più pronto è ancora un atalantino, Petagna ('95) capace di rubare il posto a elementi più esperti come Paloschi e Pinilla, ma rimasto ultimamente a secco dopo un buon avvio. In crescita, in un ruolo diverso, il fiorentino Bernardeschi ('94), già a quota quattro reti.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views