video suggerito
video suggerito

Grecia, proposta a Beppe Iachini la panchina della nazionale

La Federazione greca ha offerto all’ex allenatore del Sassuolo il ruolo di commissario tecnico: la proposta prevede un contratto biennale con la possibilità di guidare la nazionale fino al prossimo Europeo ma Beppe Iachini sta riflettendo sul da farsi e sembrerebbe più intenzionato a proseguire la sua carriera in una squadra di club.
A cura di Vito Lamorte
3 CONDIVISIONI
Immagine

Potrebbe esserci un altro italiano nel destino del calcio greco: la Federazione calcistica ellenica sta pensando a Beppe Iachini come nuovo commissario tecnico. Dopo l'esonero di Michael Skibbe per via degli scarsi risultati conseguiti nell'ultimo periodo, dopo che l'allenatore tedesco era in carica dal 2015 ed è stato allontanato ufficialmente nelle scorse settimane. Ora la Grecia ha affidato la panchina ad Angelos Anastasiadis ma si tratta di una soluzione provvisoria e nei giorni scorsi ha contattato l'ex allenatore di Chievo Verona, Sampdoria, Ascoli, Vicenza, Piacenza, Cesena, Brescia, Siena, Palermo e Sassuolo a cui è stato proposto un progetto biennale con la possibilità di guidare la squadra nel prossimo campionato europeo. L'offerta è sicuramente allettante ma Iachini non ha ancora dato una risposta definitiva: l'ex allenatore del Sassuolo sta riflettendo sul da farsi ma sembrerebbe intenzionato a proseguire la sua carriera in un club anziché in una nazionale.

Iachini monitora l'Empoli e prende tempo

Giuseppe Iachini starebbe monitorando con attenzione anche le possibili soluzioni che potrebbero concretizzarsi a breve: infatti c'è la panchina dell'Empoli in bilico, con Aurelio Andreazzoli chiamato a una svolta dopo gli ultimi risultati negativi. Nei prossimi giorni dovrà dare la sua risposta definitiva alla Federazione greca che vuole velocizzare l'arrivo del nuovo commissario tecnico. Questo ruolo nel recente passato è stato ricoperto per un breve periodo e con poca fortuna anche da Claudio Ranieri: l'allenatore romano si è seduto sulla panchina ellenica solo 4 partite con scarsi risultati (tre sconfitte e un pareggio) dal luglio del 2014 al novembre dello stesso anno. Poi la separazione, che è stata il preludio a quella grandissima impresa chiamata "Leicester".

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views