Genoa, se salta Gasperini arriva Guidolin

Nessuno è intoccabile. Solo un paio di mesi fa nessuno poteva immaginare che José Mourinho, idolo assoluto al Chelsea, potesse essere esonerato per la seconda volta da Abramovich, tra l’altro a pochi mesi dalla vittoria in Premier League. Nel suo piccolo anche Gian Piero Gasperini è un beniamino assoluto per i tifosi del Genoa, che all’epoca della sua prima avventura in rossoblu lo ribattezzarono ‘Gasperson’, l’unione tra il cognome del tecnico piemontese e quello di Sir Alex Ferguson. Perché per i tifosi del ‘Grifone’ Gasperini era anzi doveva essere il Ferguson del Genoa. A furor di popolo qualche anno fa l’allenatore tornò sulla panchina del Genoa, che dopo averlo salvato è riuscito a portare al sesto posto la scorsa stagione. L’Europa League non arrivò solo per colpa di irregolarità amministrative. Preziosi la squadra a Gasperini l’ha stravolta in estate, ma questa volta l’ennesimo miracolo a ‘Gasperson’ non è riuscito. Il Genoa è quartultimo, ha solo due punti di vantaggio sul Frosinone e pochi giorni fa è stato eliminato dall’Alessandria in Coppa Italia. Va da sé che la panchina del tecnico rossoblu traballa. E per la sua successione si parla di Francesco Guidolin.
Pare che decisiva per l’allenatore genoano sia la trasferta di Roma di domenica prossima. All’Olimpico dunque si prevede un match di fuoco considerato che anche Rudi Garcia si gioca la panchina. Guidolin è stato già allenatore del Genoa nell’estate del 2005. Il tecnico veneto si sedette per poco tempo sulla panchina del ‘Grifone’. La squadra di Preziosi era appena tornata in Serie A, ma un illecito sportivo – la famosa combine con il Venezia – portò il Genoa in Serie C. Guidolin andò via, rimase fermò per un po’ prima di accasarsi al Monaco, si spostò di fatto non di troppi chilometri. L’alternativa all’ex tecnico dell’Udinese è rappresentata dal tecnico della Primavera Cristian Stellini, già collaboratore del c.t. Conte con Bari, Siena e Juventus, che la scorsa estate ha finito di scontare una lunga squalifica prodotta dal calcioscommesse.