Football Leaks, mondo del calcio nel caos: calciatori e club coinvolti in affari off-shore
Il mondo del calcio travolto da "Football Leaks": si tratta di milioni di file che minacciano di sconvolgere e scoperchiare un mondo di affari off-shore e triangolazioni finanziarie che riguardano diversi uomini di spicco e club del calcio mondiale. Ad annunciare questa nuova bufera è il settimanale L'Espresso sul suo sito e ha spiegato che i dati saranno resi noti da domenica. Nell'anticipazione si parla delle squadre italiane coinvolte: Juventus, Inter, Milan, Roma, Napoli e Torino. Tra i personaggi dell'inchiesta giornalistica ci sono Cristiano Ronaldo, Josè Mourinho, Radamel Falcao e Mesut Ozil.

Milioni di file e documenti, per un totale di 1,9 terabyte, raccontano gli affari segreti che riguardano il mondo pallonaro e si tratta di un'inchiesta frutto di sette mesi di lavoro da parte dell'EIC (European Investigative Collaborations), un network di 60 giornalisti europei di cui l'Italia fa parte con la testata L'Espresso.
Cristiano Ronaldo
Tra il 2009 e il 2014 la stella portoghese del Real Madrid avrebbe trasferito oltre 70 milioni di euro di proventi derivati dagli sponsor nei conti bancari della Tollin, una società registrata alla British Virgin Islands, paradiso fiscale nei Caraibi. Altri 74 milioni, versati su un conto svizzero, sono stati incassati dal portoghese alla fine del 2014, quando ha ceduto i diritti sulla propria immagine per il 2015 e il 2020 a un uomo d'affari di Singapore, Peter Lim. Sarebbero quasi 150 milioni nascosti al Fisco.
José Mourinho
C'è anche il nome del tecnico portoghese nei leaks svelati da L'Espresso. Secondo il settimanale, nel 2004, quando è stato ingaggiato dal Chelsea, Mou avrebbe trasferito i diritti sulla propria immagine alla società Koper Services, con sede nelle British Virgin Islands, paradiso fiscale nei Caraibi, e a questa società sarebbero stati versati circa 2 milioni di euro. Durante la sua permanenza al Real Madrid, tra il 2010 e il 2015, lo Special One avrebbe ricevuto 8,1 milioni di euro per i diritti d'immagine, di cui avrebbe pagato solo il 6% di tasse.
Jorge Mendes
Un altro nome venuto fuori nelle anticipazioni è quello di Jorge Mendes, il noto procuratore portoghese, che, casualmente, cura gli interessi di Cristiano Ronaldo e José Mourinho. Come dimostrano le carte di "Football Leaks", l'agenzia di Mendes offrirebbe ai clienti anche servizi di consulenza per ridurre al minimo le tasse.
Radamel Falcao
L'attaccante colombiano del Monaco, anche lui nella scuderia di Jorge Mendes, nascondeva parte del suo reddito su un conto in Svizzera quando giocava per l'Atletico Madrid (fino al 2013). Si tratta di circa 1,3 milioni che sono transitati attraverso società in Irlanda e nelle Isole Vergini. Il colombiano è stato oggetto di verifiche fiscali anche in Spagna.