video suggerito
video suggerito

Fiorentina, si lavora per un nuovo stadio di proprietà da 40 mila posti

Un impianto avveniristico, dotto di energi rinnovabile, megastore, ristoranti e tutti i comfort di ultima generazione. Nel rispetto del verde e dell’ecosostenibilità. Per un investimento complessivo di 300 milioni di euro.
A cura di Alessio Pediglieri
8 CONDIVISIONI
Immagine

I Della Valle avrebbero tratto il dado e deciso di regalare al club gigliato un nuovo stadio, di proprietà, salutando il Franchi e confermando l'idea di seguire la scelta iniziata dalla Juventus e proseguita al momento solo a parole dalle varie Roma, Inter, Milan, Udinese, Palermo. Così, i viola non vogliono perdere il treno e propongono un progetto che vuole rilanciare le ambizioni della società che sarebbe stanca di vivere ai margini del calcio che conta. Una struttura completamente nuova, da 40 mila posti, la cui costruzione e i costi sarà in accordo con un cordata di sponsor che hanno già avvallato l'idea della presidenza. I meglio informati, la proprietà gigliata non solo non si farà trovare impreparata ma ha già individuato il costruttore di un impianto da circa 40mila posti e dotato di tutte le migliori tecnologie all'avanguardia per dare ai tifosi il massimo, in attesa di avere riscontri anche sul campo con risultati più importanti dopo l'arrivo ormai certo di Diamanti e il possibile di Gilardino o Osvaldo.

Tanto verde, ristoranti e megastore: 300 milioni di investimento. Non è ovviamente semplice, perché gli inghippi burocratici ci sono eccome: ci sono da superare i vincoli legati alla nuova pista dell'aeroporto ed un progetto definitivo manca venendo incontro anche a chi vuole tutelare gli spazi perché ci sranno zone completamente dedicate al verde nel perimetro di uno stadio che sarà interrato di circa 6-8 metri e che quindi sarà alto non più di 27 metri. Da ogni postazione al suo interno sarà garantita una visuale ottimale del campo e verrà costruita una rete di trasporti ad hoc e l'intero impianto sarà alimentato da energie rinnovabili. Ovviamente non mancheranno gli skybox di lusso, ristoranti in ogni settore, un megastore il tutto per uno stadio che dovrà essere anche architettonicamente bello da vedere per un investimento di 300 milioni circa, con l'intento di iniziare sul serio da qui all'estate 2016.

8 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views