video suggerito
video suggerito

Fifa, tecnologia per i gol fantasma dopo Mondiale per club

Il sistema prevede per l’Hawk Eye il posizionamento di telecamere in diversi punti all’interno dello stadio, mentre per il GoalRef si utilizza un chip elettronico dentro il pallone.
A cura di Maurizio De Santis
2 CONDIVISIONI
tecnologia in campo

Una specie di "grande fratello" che servirà a evitare cose del tipo " se l'avessi visto non l'avrei detto all'arbitro". Insomma, i furbetti del gol e le sviste (clamorose) di arbitri e assistenti di linea dovrebbero avere le ore contate con l'ausilio della tecnologia. La Fifa ha rivelato che l'utilizzo dell'occhio elettronico arriverà solo dopo il Mondiale per Club del prossimo mese in Giappone. La Fifa ha sottolineato come i due sistemi da testare durante il torneo, l'Hawk Eye e GoalRef, sono stati scelti da un elenco di 11 prototipi. "Abbiamo intenzione di utilizzare entrambe le tecnologie durante la Fifa Club World Cup e poi faremo una scelta su quale usare per i tornei futuri", ha spiegato Christoph Schmidt, il capo dell'Ufficio del Segretario Generale della Fifa, durante l'evento ‘Soccerex' a Rio de Janeiro. "Non obbligheremo mai un campionato o uno stadio ad avere la tecnologia per la linea di porta, perché è molto costosa, ma speriamo che con il tempo la nuova tecnologia verrà sviluppata e i prezzi scenderanno", ha aggiunto. Il sistema prevede per l'Hawk Eye il posizionamento di telecamere in diversi punti all'interno dello stadio, mentre per il GoalRef si utilizza un chip elettronico dentro il pallone.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views