video suggerito
video suggerito

Fifa, Boban conferma: “Vogliamo limitare le commissioni degli agenti”

Il vicesegretario generale, in un’intervista radiofonica, ha parlato del potere dei vari procuratori che spesso vengono risarciti con cifre da capogiro: “Il nostro è un mondo complicato che ha bisogno di regole e noi stiamo lavorando proprio per questo”.
A cura di Alberto Pucci
30 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Il caso Donnarumma non è che l'ultimo, in ordine di tempo, a far parlare di sé. La presenza di Mino Raiola, già nel mirino della critica per la presunta maxi commissione di quasi 50 milioni di euro incassata grazie all'affare Pogba, ha nuovamente portato alla luce il problema dei soldi intascati dai procuratori in caso di trattative andate a buon fine. A valutare gli ultimi episodi e a cercare di trovare una soluzione, è scesa in campo anche la Fifa. Zvonimir Boban, che fino a qualche anno fa aveva vissuto il problema dall'interno, ha spiegato come si sta muovendo la Fifa per regolamentare le commissioni per gli agenti sui trasferimenti dei giocatori: "E' indubbio che bisogna regolamentare i trasferimenti – ha esordito il vice segretario generale, in un'intervista rilasciata a "Radio 24" – Poi se uno vuole fare qualcosa di diverso nella vita, deve anche saper rispondere delle sue azioni".

Il graffio di Zorro

"Questa è una vicenda molto complicata, perché si può sempre, in un modo o nell’altro, far sì che avvenga un pagamento a una persona – ha continuato Boban – L'importante è che almeno ci siano delle regole e noi stiamo cercando di trovarle grazie ad un avvocato alla presidenza della FIFA molto capace in queste cose. Io so come vanno le cose, perché ho giocato e ho avuto mio padre come procuratore. Lo è stato praticamente fino alla fine della mia carriera, anche se poi ho avuto qualche problema e ho dovuto chiamare Giovanni Branchini. Il nostro è un mondo complicato che ha bisogno di regole, poi non credo che si sistemerà mai tutto. Noi siamo però quelli che guidano il calcio, qualcosa dovremo fare qualcosa e lo faremo. Fatta la legge trovato l’inganno? E’ sempre così, ma poi scoperto l’inganno il responsabile andrebbe punito".

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views