video suggerito
video suggerito

Ferrero denunciato per abuso edilizio

Gli inquilini di un condominio ai Parioli hanno fatto causa al presidente della Sampdoria per (presunti) lavori di ristrutturazione irregolari.
A cura di Maurizio De Santis
15 CONDIVISIONI
Immagine

Denunciato per abuso edilizio. E' successo al presidente della Sampdoria, Massimo Ferrero, che dovrà difendersi in tribunale dalle contestazioni mossegli dai condomini di un edificio ai Parioli per lavori (forse irregolari) di ristrutturazione fatti all'interno dell'appartamento. Né pazienza, né buonsenso: la disputa finirà davanti al giudice per l'accusa di ‘illegittimità del permesso di costruire' che figura agli atti, secondo le contestazioni sollevate dagli inquilini costituitisi parte civile nella causa. Di cosa è imputato il massimo dirigente dei liguri? Avrebbe continuato ad abbattere tramezzi, cambiare la vecchia pavimentazione e a demolire una cabina sauna nonostante gli fosse stato intimato il divieto di proseguire i lavori.

"Ordine di immediata sospensione dei lavori emessa dal direttore dell'Unità organizzativa tecnica del II municipio di Roma, in data 20 maggio 2011". E' questa la disposizione indicata agli atti dal pm Santini che il presidente Ferrero avrebbe eluso, incorrendo nella segnalazione che l'amministratore dello stabile ha spedito alle autorità competenti facendo così riferimento ai (presunti) lavori illeciti effettuati.

La vicenda, però, non è destinata ad andare per le lunghe – come spesso accade in situazioni del genere. Il braccio di ferro legale tra il massimo dirigente dei blucerchiati e il resto del condominio è praticamente agli sgoccioli: il prossimo 18 novembre, infatti, a mettere la parola fine sulla lite interverrà la sentenza prevista proprio per quella data. "Ferrero non ha commesso nessun abuso edilizio – ha ammesso l'avvocato Vittorio Pisa che cura la difesa di Ferrero, come si apprende da Repubblica -. Spero che con la prossima udienza possa chiarirsi la sua posizione. "Si era limitato a eliminare le infiltrazioni di cui si lamentava il condominio e così ha provveduto alla rimozione di una sauna e al conseguente spostamento di un tramezzo interno ripristinando la situazione antecedente".

Non è l'unico guaio giudiziario per Ferrero che risulta già indagato per omessi versamenti per un valore di 200mila euro relativi alla società Blu Cinematografica e per aver evaso l'Ires per un milione e 176mila euro.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views