video suggerito
video suggerito

Fantasia al potere al fantacalcio: 5 nomi da seguire per l’asta di riparazione

Le ultime operazioni hanno portato al trasferimento di giocatori accomunati dai piedi buoni e dalla visione di gioco. Da Ocampos a Hiljemark, ecco chi seguire.
A cura di Mirko Cafaro
3 CONDIVISIONI
Video thumbnail

Sale la tensione in vista delle ultime ore di calciomercato. Molti gli affari ancora in divenire e, al solito, non mancheranno i possibili colpi di scena. Intanto, però, qualcosa d'interessante è già stato portato a termine e gli appunti per l'asta di riparazione del fantacalcio non mancano. Nelle ultime ore, in particolare, sono state ufficializzate operazioni che hanno come comune denominatore i piedi buoni e la fantasia. Gli allenatori sono alla ricerca di qualità per i loro attacchi e in alcuni casi sono stati anche accontentati. Per questo oggi vogliamo segnalarvi cinque nomi da tenere d'occhio, a cui il cambio di casacca potrebbe aver giovato parecchio.

Immagine

Lucas Ocampos (Milan)

Il lungo inseguimento del Milan è terminato. Il classe '94, di origini argentine cresciuto nel calcio europeo, lascia il Genoa, dove ha messo insieme 13 presenze e 3 gol (6.12 di media, 6.73 di fantamedia) per provare a tamponare la pesante defezione di Bonaventura, costretto a un'operazione che lo terrà fuori fino a 2 mesi. Una tegola per Montella, ma un'occasione per questo ragazzo che, negli ultimi tempi, aveva mostrato sempre maggior feeling con il nostro calcio.

Riccardo Saponara (Fiorentina)

La sua prima parte di stagione è stata una totale delusione: 18 gare, 2 gol, 1 assist, per una media di 5.83 e una fantamedia di 6.11. Un rendimento parecchio al di sotto del suo talento, ma soprattutto neanche avvicinabile a quanto mostrato nel precedente anno e mezzo con l'Empoli. Ora ha la possibilità di riscattarsi alla corte di Paulo Sousa: una realtà giovane, dinamica e che nel frattempo, grazie al 4-3-2-1, sta esaltando le qualità di Bernardeschi e Chiesa.

Oscar Hiljemark (Genoa)

A Palermo era finito nel dimenticatoio: 14 presenze, perlopiù spezzoni, per un rendimento medio al di sotto della sufficienza. Il passaggio al Genoa è un assist del destino, avendolo sottratto alla polveriera rosanero, dove ha appena esordito il quarto allenatore stagionale. E l'avvio in rossoblù è stato dei migliori: subito titolare e in gol, peraltro decisivo, che gli è valso il primo 7 in pagella. Serve aggiungere altro?

Juan Manuel Iturbe (Torino)

Il suo approdo al Torino è stata una delle primizie del calciomercato di gennaio, ma il giocatore paraguayano sta ancora faticando a inserirsi nel sistema di gioco di Mihajlovic. Ljajic e Iago Falque gli sono ancora davanti nelle gerarchie, ma riteniamo che le difficoltà iniziali facciano parte nel normale periodo di addestramento. Al momento viaggia a 5.5 di media in 5 presenze, un rendimento che terrà basso il suo prezzo in sede d'asta di riparazione. Una scommessa.

Gerard Deulofeu (Milan)

Ha già esordito in Coppa Italia e in campionato lasciando intravedere le sue qualità migliori: velocità, dribbling e gioco nello stretto. Anche per lui, con l'infortunio di Bonaventura, si aprono maggiori possibilità di impiego. Non aspettatevi un bomber, ma un esterno con il vizietto dell'assist potrebbe comunque fare al caso vostro.

3 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views