video suggerito
video suggerito

Fantacalcio Mondiali Consigli: tabellone quarti e giocatori da prendere

Tabellone dei quarti alla mano continuiamo a immaginare i giocatori che saranno protagonisti nel rush finale dei Mondiali. I nostri consigli per il fantacalcio.
A cura di Mirko Cafaro
10 CONDIVISIONI
Immagine

Il 28 giugno scorso abbiamo approcciato gli ottavi di finale del Mondiale proponendovi le nostre "magnifiche otto": Brasile, Colombia, Francia, Germania, Olanda, Costa Rica, Argentina e Belgio. Otto su otto e pronostico centrato in pieno. Niente di eccezionale – starete pensando – essendo passate tutte le prime classificate nei rispettivi gironi, ma una fase senza sorprese è quanto meno insolita e poco frequente. In ogni caso bando alle ciance: è il momento di concentrarci sulla fase successiva e sui giocatori da sostituire nel nostro fantaMondiale. Bisogna salutare le pedine delle sorprendenti Cile e Messico, ma anche di Grecia, Svizzera e Stati Uniti, oltre a Nigeria, Algeria e Uruguay.

Cominciamo dagli accoppiamenti: Brasile-Colombia, Francia-Germania, Olanda-Costa Rica, Argentina-Belgio e il gioco si fa decisamente duro. In questo caso le sorprese potrebbero non mancare e le squadre in lizza per rivestire il ruolo di outsider sono soprattutto Colombia e Belgio, formazioni fresche, sull'onda dell'entusiasmo e imbevute di talento. Già prima degli ottavi vi avevamo indicato Rodriguez, Cuadrado, Hazard, Kompany e Origi come elementi dei due gruppi sui quali puntare senza remore. Continuiamo a pensarla così e aggiungiamo Armero, che sembra tornato sui livelli dell'Udinese e Mirallas, esterno di corsa, dribbling e tanta qualità. Tra le furie rosse di Wilmots, peraltro, sembra in ripresa Lukaku, decisivo per l'eliminazione dell'Usa. Certo, veder uscire contemporaneamente Brasile e Argentina, principali favorite per la finale, potrà sembrare oltremodo complicato, ma il campo al momento dice che le due big stanno giocando male e hanno passato il turno con molta fatica.

Negli altri due quarti, puntiamo su Germania e Olanda. I tedeschi sono solidi e hanno le potenzialità per frenare la freschezza della sorprendente Francia di Deschamps. Con Gotze in calo, toccherà a Mueller e Kroos farsi carico del peso offensivo tedesco, ma si può contare anche sull'esperienza di Schweinsteiger . Gli oranje, infine, metteranno fine alla favola del Costa Rica. Attenzione a Sneijder, tornato sui livelli che i tifosi interisti conoscono bene, oltre ai soliti Van Persie e Robben.

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views