Fantacalcio, migliori assistman dopo la 14a: Perotti cala il bis ed è primo
Due assist nei primi 11′ (entrambi per Dzeko) e un gol – ancora dal dischetto – per chiudere il match. Contro il Pescara è andata in scena la partita perfetta di Diego Perotti, uomo ovunque della Roma di Spalletti che, contro gli adriatici, ha rischiato di complicarsi la vita con le sue stesse mani. Alla fine l'ha risolta il numero 8 che, nella classifica dei migliori passatori del campionato, ha raggiunto quota quattro, al pari dei compagni Florenzi e Salah. Ma non solo. L'ultimo turno, infatti, ha portato in vetta, a far compagnia ai giallorossi e al napoletano Insigne, il clivense Birsa che ha contribuito alla rete di Inglese contro il Torino e il pescarese Zampano, suggeritore in occasione del centro di Memushaj che ha permesso di accorciare le distanze proprio contro la Roma.

Con i loro sono stati 12 i passaggi premiati da bonus in occasione dell'ultimo turno. Tra gli altri, si segnala la seconda doppietta di giornata, firmata dall'atalantino Alejandro Gomez, tra i principali protagonisti del miracolo Atalanta. L'argentino, in 14 presenze, ha già messo insieme tre gol e i due passaggi vincenti della gara con il Bologna, per una media di 6.57 e una fantamedia di 7.32. Ottimi numeri anche per lo spagnolo del Milan, Suso (6.5 e 7.68 le sue medie), a segno per la quarta volta nelle ultime tre gare e ora a quota cinque in campionato, a fronte del secondo assist distribuito per il primo centro di Lapadula.
Quota due anche per l'altro milanista Abate, protagonista proprio in occasione del gol dell'esterno iberico, per il laziale Basta, il genoano Lazovic e il cagliaritano Isla. New entry il giovane esterno del Torino Barreca (classe '95), che continua a ritagliarsi spazi importanti nella formazione allenata da Mihajlovic, i fiorentini Badelj e Borja Valero, il sassolese Gazzola.
Assist, classifica dopo 14 giornate
4 assist: Birsa (Chievo), Insigne (Napoli), F. Zampano (Pescara), Perotti, Florenzi, Salah (Roma)
3 assist: Krejci (Bologna), Di Gennaro (Cagliari), Tello (Fiorentina), Cuadrado (Juventus), Felipe Anderson (Lazio), Candreva (Inter), Callejon (Napoli), Pellegrini (Sassuolo), Widmer (Udinese).
2 assist: Gomez, Gagliardini (Atalanta), Isla, Sau (Cagliari), Castro (Chievo), Pasqual (Empoli), Ilicic (Fiorentina), Lazovic, Edenilson (Genoa), Icardi, Banega (Inter), Khedira, Pjanic, Alex Sandro, Dybala (Juventus), Basta, Lulic, Milinkovic-Savic, Keita (Lazio), Abate, Suso, Niang (Milan), Hamsik, Ghoulam (Napoli), Diamanti, Aleesami (Palermo), Dzeko, Totti (Roma), Quagliarella, Regini (Sampdoria), Politano (Sassuolo), Boye, Belotti, Iago, De Silvestri, Molinaro (Torino), Badu (Udinese)
1 assist: Petagna, Freuler, Kurtic, Conti (Atalanta), Viviani, Sadiq, Mbaye, Verdi (Bologna), Pisacane, Barella, Murru, Padoin, Joao Pedro (Cagliari), Sampirisi, Rosi, Falcinelli, Rohden (Crotone), Maccarone, Saponara, Veseli, Pucciarelli (Empoli), Badelj, Kalinic, Milic, Tomovic (Fiorentina), Rincon, Laxalt, Gentiletti, Ntcham, Veloso, Izzo (Genoa), Kondogbia, Eder, Joao Mario (Inter), Mandzukic, Chiellini (Juventus), Radu, Cataldi, Biglia (Lazio), Kucka (Milan), Strinic, Zielinski (Napoli), Bruno Henrique, Rispoli, Jajalo (Palermo), Aquilani, Mitrita, Verre (Pescara), Strootman, De Rossi, Peres, El Shaarawy, Nainggolan (Roma), Praet, Linetty, Alvarez, Muriel (Sampdoria), Gazzola, Ragusa, Lirola, Peluso (Sassuolo), Barreca, Ljajic, Baselli, Obi, Benassi, Zappacosta (Torino), Kums, De Paul, Hallfredsson (Udinese).