Fantacalcio, i migliori centrocampisti del 2016: bomber Mertens, sorpresa Gagliardini
Uno, dopo appena 10 presenze, è stato convocato da Ventura, è diventato uomo-mercato e non sono pochi quelli che intravedono un'interessante somiglianza con Pogba; l'altro si è trasformato in un bomber implacabile sul finire del primo scorcio di stagione e adesso il Napoli non può fare a meno di lui. Stiamo parlando di Roberto Gagliardini e Dries Mertens: i migliori centrocampisti di quest'avvio, il primo per media (6.65), il secondo per fantamedia.
L'atalantino, classe '94, ultima scoperta di Gasperini, si è rivelato un fenomeno di continuità, un bel mix di qualità e quantità in mezzo al campo. Il napoletano, invece, si è imposto come la migliore alternativa a Milik; nella posizione di falso nueve ha saputo sfruttare al meglio la maggiore vicinanza alla porta, affermandosi come il miglior finalizzatore del sistema di gioco dei partenopei, come testimoniano i suoi 11 gol, 8 dei quali negli ultimi tre turni.

Guardando alle altre posizioni delle nostre classifiche di rendimento, nella top-10 per media è ancora Mertens (6.63) protagonista in seconda posizione, seguito dall'atalantino Gomez (6.56), mentre il fiorentino Bernardeschi (6.47) e l'altro atalantino Kessié (6.47) inseguono ai piedi del podio. Nella top 10 per fantamedia, è il torinese Iago (8.17) con i suoi 8 gol e 2 assist ad occupare la seconda piazza, ancora Bernardeschi (7.94) terzo, inseguono Perotti (7.82) e Pjanic (7.69).
Top-10 per media
1. Gagliardini 6.65
2. Mertens 6.63
3. Gomez 6.56
4. Bernardeschi 6.47
5. Kessié 6.47
6. Verdi 6.45
7. Suso 6.44
8. Iago 6.43
9. Ljajic 6.36
10. D'Alessandro 6.35
Top-10 per fantamedia
1. Mertens 8.67 (11 gol)
2. Iago 8.17 (8 gol e 2 assist)
3. Bernardeschi 7.94 (9 gol e 1 assist)
4. Perotti 7.82 (6 gol e 4 assist)
5. Pjanic 7.69 (5 gol e 4 assist)
6. Ljajic 7.5 (5 gol e 2 assist)
7. Kessié 7.41 (6 gol)
8. Suso 7.41 (5 gol e 2 assist)
9. Fofana 7.35 (4 gol e 1 assist)
10. Hamsik 7.25 (5 gol e 2 assist)
Centrocampisti goleador dopo 18 giornate
11 gol: Mertens (Napoli)
9 gol: Bernardeschi (Fiorentina)
8 gol: Iago Falque (Torino)
6 gol: Kessié (Atalanta), Perotti (Roma)
5 gol: Kurtic, Pjanic (Juventus), Suso (Milan), Hamsik (Napoli), Ljajic (Torino)
4 gol: Verdi (Bologna), Birsa (Chievo), Perisic (Inter), Benassi, Baselli (Torino), Fofana (Udinese).
3 gol: Gomez (Atalanta), Brozovic (Inter), Khedira (Juventus), Milinkovic (Lazio), Quaison (Palermo), Nainggolan (Roma), Fernandes (Sampdoria), Pellegrini (Sassuolo).
2 gol: Dzemaili (Bologna), Dessena, Di Gennaro (Cagliari), Castro (Chievo), Saponara (Empoli), Rigoni L. (Genoa), Banega, Candreva (Inter), Biglia, Felipe Anderson, Lulic (Lazio), Bonaventura, Locatelli (Milan), Zielinski (Napoli), Strootman (Roma), Barreto (Sampdoria).
1 gol: D'Alessandro (Atalanta), Krejci, Viviani, Pulgar, Di Francesco, Taider (Bologna), Padoin, Joao Pedro (Cagliari), De Guzman, N. Rigoni (Chievo), Stoian (Crotone), Badelj, Sanchez (Fiorentina), Ntcham, Laxalt (Genoa), Joao Mario (Inter), Hernanes (Juventus), Parolo, Lombardi, Cataldi (Lazio), Pasalic, Kucka (Milan), Jajalo, Chochev (Palermo), Memushaj, Aquilani, Benali (Pescara), Paredes (Roma), Sensi (Sassuolo), Jankto (Udinese).