Fantacalcio, difensori e centrocampisti goleador: spettacolo in mediana

Quanta vitalità tra i migliori centrocampisti goleador di serie A. La ventesima giornata ha fatto registrare importanti variazioni nelle prime posizioni, a cominciare dal capolista Menez che ha raggiunto la doppia cifra viaggiando a un gol ogni due partite. Non è il solo. Alle sue spalle – stabile Mauri con sette centri – crescono il palermitano Vazquez e lo juventino Pogba, rispettivamente a segno contro Sampdoria e Chievo, a quota sei come Vidal e Honda. Copertina di giornata anche per il laziale Parolo, autore di una doppietta, che ha permesso di battere in rimonta il Milan e a livello personale di raggiungere il quarto posto della nostra speciale classifica con cinque reti, al pari di Iago (a segno contro il Napoli) e dell'altro laziale Felipe Anderson, al momento infortunato. Completano il quadro tra i goleador della metà campo: la seconda realizzazione di Widmer e le new entry Pulzetti e Saponara.
Anche tra i difensori con il vizio del gol non è andata male. In tre hanno trovato la via della porta, due nella stessa partita. Stiamo parlando di Rossettini e Acerbi, protagonisti in Cagliari-Sassuolo. Ha aperto le danze il primo, ha trovato il momentaneo pareggio il secondo e per entrambi si è trattata della seconda marcatura stagionale. Primo gol da tre punti, invece, per il torinese Moretti che ha fatto piangere l'Inter al 94′ sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Prolificità difensiva devastante per i granata, a quota otto reti di reparto, in virtù delle cinque di Glik e delle singole segnature di Peres e Darmian, oltre al già citato Moretti.
Centrocampisti goleador dopo 20 giornate:
Dieci gol: Menez (Milan)
Sette gol: Mauri (Lazio)
Sei gol: Vidal, Pogba (Juventus), Honda (Milan), Vazquez (Palermo)
Cinque gol: Iago (Genoa), Parolo, Felipe Anderson (Lazio)
Quattro gol: Moralez (Atalanta), Ekdal (Cagliari), Brienza (Cesena), Cuadrado (Fiorentina), Kovacic (Inter), Rigoni (Palermo)
Tre gol: Joao Pedro (Cagliari), Pucciarelli (Empoli), Antonelli (Genoa), Lulic (Lazio), Bonaventura (Milan), Hamsik, De Guzman (Napoli), Nainggolan, Pjanic (Roma)
Due gol: Cossu (Cagliari), Borja Valero, Mati Fernandez (Fiorentina), Fetfatzidis (Genoa), Guarin, Hernanes (Inter), Pirlo (Juventus), Candreva (Lazio), De Jong, Muntari (Milan), Quaison, Barreto (Palermo), Florenzi (Roma), Obiang (Sampdoria), Missiroli, Taider (Sassuolo), Widmer, Bruno Fernandes (Udinese), Tachtsidis, Ionita (Verona)
Un gol: Estigarribia (Atalanta), Donsah (Cagliari), Pulzetti, Zé Eduardo, Cascione (Cesena), Lazarevic, Radovanovic, Izco (Chievo), Saponara, Verdi, Vecino, Croce (Empoli), Joaquin, Vargas, Ilicic, Kurtic (Fiorentina), Kucka, Bertolacci, Perotti (Genoa), Obi (Inter), Pereyra, Marchisio (Juventus), Ederson, Biglia (Lazio), Poli (Milan), Mertens, Inler (Napoli), Lodi, Mauri J. (Parma), Keita, De Rossi (Roma), Soriano, Rizzo, Palombo (Sampdoria), Benassi (Torino), Valoti, Sala, Christodoulopoulos, Hallfredsson (Verona), Allan (Udinese)
Difensori goleador:
Cinque gol: Glik (Torino)
Quattro gol: Avelar (Cagliari), Tonelli (Empoli)
Tre gol: Rodriguez (Fiorentina), De Ceglie (Parma)
Due gol: Zappacosta (Atalanta), Rossettini (Cagliari), Rugani (Empoli), Savic (Fiorentina), Ranocchia (Inter), Lichtsteiner (Juventus), Gastaldello (Sampdoria), Acerbi (Sassuolo), Danilo (Udinese)
Un gol: Benalouane, Stendardo (Atalanta), Lucchini (Cesena), Zukanovic (Chievo), Barba (Empoli), Pasqual, Basanta, Tomovic (Fiorentina), Izzo, Burdisso, Marchese, Antonini (Genoa), Vidic (Inter), Caceres, Evra, Bonucci (Juventus), Rami (Milan), Britos, Koulibaly (Napoli), Morganella, Munoz, Gonzales (Palermo), Costa, Felipe, Lucarelli (Parma), Astori, Holebas, Torosidis (Roma), Romagnoli (Sampdoria), Moretti, Peres, Darmian (Torino), Heurtaux (Udinese), Moras (Verona)