Fantacalcio, difensori e centrocampisti goleador: Parolo e Glik da applausi

Ha segnato gli stessi gol di attaccanti del calibro di Destro e Klose, uno più di Llorente e Totti, due più di Denis e il doppio rispetto a Palacio. Stiamo parlando di Kamil Glik, professione difensore goleador del Torino, capace di regalare altri tre punti ai granata nel big match vinto contro il Napoli. In tutto sono sei i centri stagionali che fanno di lui non solo il difensore più prolifico in Italia, ma anche in Europa, a pari merito con Naldo del Wolfsburg (prossimo avversario dell'Inter in Europe League). Il record di Materazzi (12 gol in una stagione) è ancora lontano, ma di questo passo potrà quanto meno farlo tremare. Insieme al polacco, nella 25esima giornata, ha trovato la porta anche un altro difensore: l'atalantino Stendardo, salito a quota due.
Nella classifica dei centrocampisti goleador, invece, la copertina se la guadagnano di diritto i laziali Felipe Anderson e Parolo, assoluti protagonisti nel 3-0 sul Sassuolo e ora quarti con sei realizzazioni a testa. Quota tre per il fiorentino Salah, abile a decidere un'altra gara per i viola, stavolta contro l'Inter subentrando dalla panchina. Completano il bilancio dei gol della mediana: il romanista Keita, al secondo contro la Juventus e il cagliaritano Conti, al primo contro il Verona.
Centrocampisti goleador dopo 25 giornate
Dodici gol: Menez (Milan)
Otto gol: Mauri (Lazio)
Sette gol: Vazquez (Palermo)
Sei gol: Iago (Genoa), Vidal, Pogba (Juventus), Parolo, Felipe Anderson (Lazio), Honda (Milan)
Cinque gol: Moralez (Atalanta), Brienza (Cesena), Kovacic, Guarin (Inter), Rigoni (Palermo)
Quattro gol: Ekdal (Cagliari), Cuadrado (Fiorentina), Candreva (Lazio), Bonaventura, Antonelli (Milan), Hamsik (Napoli)
Tre gol: Joao Pedro (Cagliari), Pucciarelli (Empoli), Salah (Fiorentina), Perotti (Genoa), Pirlo (Juventus), Lulic (Lazio), De Guzman (Napoli), Nainggolan, Pjanic (Roma), Obiang (Sampdoria), Tachtsidis (Verona)
Due gol: Donsah, Cossu (Cagliari), Izco (Chievo), Borja Valero, Mati Fernandez (Fiorentina), Bertolacci, Fetfatzidis (Genoa), Hernanes (Inter), Marchisio (Juventus), De Jong, Muntari (Milan), Mertens (Napoli), Quaison, Barreto (Palermo), Keita, Florenzi (Roma), Missiroli, Taider (Sassuolo), El Kaddouri (Torino), Widmer, Bruno Fernandes (Udinese), Ionita (Verona)
Un gol: Migliaccio, Estigarribia (Atalanta), Conti, Mpoku, Dessena (Cagliari), Pulzetti, Zé Eduardo, Cascione (Cesena), Lazarevic, Radovanovic (Chievo), Signorelli, Saponara, Verdi, Vecino, Croce (Empoli), Diamanti, Joaquin, Vargas, Ilicic, Kurtic (Fiorentina), Kucka (Genoa), Shaqiri, Obi (Inter), Pereyra (Juventus), Ederson, Biglia (Lazio), Poli (Milan), Inler (Napoli), Nocerino, Lodi, Mauri J. (Parma), Paredes, De Rossi (Roma), Soriano, Rizzo, Palombo (Sampdoria), Vives, Benassi (Torino), Jankovic, Valoti, Sala, Christodoulopoulos, Hallfredsson (Verona), Allan (Udinese)
Difensori goleador
Sei gol: Glik (Torino)
Quattro gol: Avelar (Cagliari), Tonelli (Empoli), Rodriguez (Fiorentina)
Tre gol: Zappacosta (Atalanta), Rugani (Empoli), De Ceglie (Parma), Acerbi (Sassuolo)
Due gol: Stendardo (Atalanta), Rossettini (Cagliari), Zukanovic (Chievo), Pasqual, Basanta, Savic (Fiorentina), Ranocchia (Inter), Bonucci, Lichtsteiner (Juventus), Gastaldello (Sampdoria), Peres (Torino), Danilo (Udinese)
Un gol: Biava, Benalouane (Atalanta), Lucchini (Cesena), Barba (Empoli), Tomovic (Fiorentina), Izzo, Burdisso, Marchese, Antonini (Genoa), Vidic (Inter), Caceres, Evra (Juventus), Zaccardo, Rami (Milan), Britos, Koulibaly (Napoli), Lazaar, Morganella, Munoz, Gonzales (Palermo), Costa, Felipe, Lucarelli (Parma), Maicon, Astori, Holebas, Torosidis (Roma), Romagnoli (Sampdoria), Moretti, Darmian (Torino), Heurtaux (Udinese), Moras (Verona)