Fantacalcio, difensori e centrocampisti goleador: Mertens vola, cresce Perisic
La classifica dei centrocampisti goleador di serie A continua ad avere un unico grande dominatore: il napoletano Dries Mertens, che raccoglie i frutti della sua nuova posizione da falso nueve. Con il gol al Pescara, il belga è arrivato a quota 12, di cui 9 nelle ultime cinque partite a cavallo tra fine 2016 e inizio 2017. Numeri che stanno svoltando la stagione del Napoli e di molti fantallenatori, che possono disporre di un attaccante aggiunto in mediana, che viaggia a 6.53 di media e 8.5 di fantamedia.

Ma la sua non è l'unica prestazione con i fiocchi dell'ultimo turno di campionato. Alle sue spalle è cresciuto ulteriormente l'interista Perisic, decisivo per la seconda gara di fila (dopo l'Udinese, rimonta con il Chievo), e ora quarto a quota sette; sei per l'altro napoletano Hamsik, tornato quest'anno sui livelli abituali in termini realizzativi e di performance (6.28 e 7.25, autore anche di due assist). Scorrendo ancora i marcatori della mediana, a quota quattro troviamo un terzetto molto variegato: il palermitano Quaison, il cui gol al Sassuolo non ha prodotto effetti, il romanista Nainggolan, autore dell'1-0 sull'Udinese, e il laziale Milinkovic-Savic, che ha inaugurato la rimonta sull'Atalanta.
Completano il quadro il bolognese Dzemaili (terzo), a segno anche in Coppa Italia contro l'Inter, il fiorentino Badelj e il cagliaritano Joao Pedro, entrambi a quota due. In difesa, invece, è il momento d'oro di Tonelli che, alla seconda gara da titolare, ha siglato un'altra rete decisiva per il suo Napoli.
Centrocampisti goleador dopo 20 giornate
12 gol: Mertens (Napoli)
9 gol: Bernardeschi (Fiorentina)
8 gol: Iago Falque (Torino)
7 gol: Perisic (Inter)
6 gol: Kessié (Atalanta), Hamsik (Napoli), Perotti (Roma)
5 gol: Gomez, Kurtic (Atalanta), Pjanic (Juventus), Suso (Milan), Ljajic (Torino)
4 gol: Verdi (Bologna), Birsa (Chievo), Milinkovic (Lazio), Quaison (Palermo), Nainggolan (Roma), Benassi, Baselli (Torino), Fofana (Udinese).
3 gol: Dzemaili (Bologna), Brozovic (Inter), Khedira (Juventus), Fernandes (Sampdoria), Pellegrini (Sassuolo).
2 gol: Joao Pedro, Dessena, Di Gennaro (Cagliari), Castro (Chievo), Saponara (Empoli), Badelj (Fiorentina), Rigoni L. (Genoa), Banega, Candreva (Inter), Biglia, Felipe Anderson, Lulic (Lazio), Bonaventura, Locatelli (Milan), Zielinski (Napoli), Strootman (Roma), Barreto (Sampdoria), Jankto (Udinese).
1 gol: Freuler, D'Alessandro (Atalanta), Krejci, Viviani, Pulgar, Di Francesco, Taider (Bologna), Padoin, De Guzman, N. Rigoni (Chievo), Stoian (Crotone), Sanchez (Fiorentina), Ntcham, Laxalt (Genoa), Joao Mario (Inter), Hernanes (Juventus), Parolo, Lombardi, Cataldi (Lazio), Pasalic, Kucka (Milan), Jajalo, Chochev (Palermo), Memushaj, Aquilani, Benali (Pescara), Paredes (Roma), Sensi (Sassuolo).
Difensori goleador
3 gol: Caldara, Masiello (Atalanta), Acerbi (Sassuolo)
2 gol: Conti (Atalanta), Capuano (Cagliari), Rugani, Chiellini (Juventus), Radu (Lazio), Tonelli, Chiriches (Napoli), Rispoli (Palermo), Campagnaro (Pescara), Danilo (Udinese)
1 gol: Masina, Helander (Bologna), Bruno Alves (Cagliari), Gobbi, Cacciatore, Gamberini (Chievo), Ferrari, Rosi, Sampirisi (Crotone), Bellusci, Costa (Empoli), Astori (Fiorentina), Alex Sandro, Bonucci, Lichtsteiner, Dani Alves (Juventus), Wallace, De Vrij, Hoedt (Lazio), Paletta (Milan), Maksimovic, Koulibaly (Napoli), Goldaniga (Palermo), Biraghi (Pescara), Cannavaro, Antei (Sassuolo), Rossettini (Torino), Felipe (Udinese).